Pagina 25 di 136

Inviato: ven, 30 dic 2005 20:43
di Marco1971
Sembra che speculazione sleale sia venuto in mente anche ad altri... ;)

Guardate qui.

Inviato: ven, 30 dic 2005 21:00
di Miseria
Come se non bastasse homeless, c’è da tradurre anche clochard: barbone, vagabondo.

Inviato: ven, 30 dic 2005 21:29
di Federico
Per asset, vale anche la traduzione patrimonio (ma mi pareva che si fosse già detto... :?:).
Per quanto riguarda back testing, cos'è? Che significa controllo/prova/verifica retroattiva? L'Eurodicatom propone (analisi) retrospettiva del rendimento: è un'accezione diversa o abbiamo sbagliato tutto?
Best practices, Pratiche ottimali/migliori.
Broadcaster: emittente, radiotrasmettitore, organismo di radiodiffusione
Core process: attività centrale
Core business: attività fondamentale
Datagram: Datagramma?
En passant: di passata
Escalation: intensificazione
Establishment: gotha
Governance: (sistema/forma di) gestione/governo; amministrazione, direzione; dirigenza

Inviato: ven, 30 dic 2005 21:44
di Miseria
Mi ricorda che manca anche beta testing e beta tester:(
Per il primo proporrei un banale controllo finale o meglio, attenendosi maggiormente al termine originale, beta-controllo; per il secondo, beta-saggiatore? :roll:

PS
I testing entrati nell’uso, a quanto pare, sono parecchi: scopro ora thread testing, stress testing e back-to-back testing! :cry:

Inviato: ven, 30 dic 2005 21:48
di franz
Il backtesting (si usa anche tutto attaccato) nel contesto del calcolo del "value-at-risk" (valore a rischio?, VAR) è la procedura per cui si verifica l'attendibilità di un modello di calcolo del VAR usando i dati passati (ricalcolando il VAR nel passato e confrontando i valori calcolati con quelli effettivamente realizzatisi), in questo caso userei verifica retrospettiva.

Può avere però anche altri significati, vedi qui, dove mi parrebbe più appropriato analisi retrospettiva.

Quello legato al VAR è l'uso più diffuso, penso, anche stando a una ricerca con google.
Miseria ha scritto:Mi ricorda che manca anche beta testing e beta tester:(
Per il primo proporrei un banale controllo finale o meglio, attenendosi maggiormente al termine originale, beta-controllo; per il secondo, beta-saggiatore? :roll:
perché non collaudo/collaudatore?
Miseria ha scritto: PS
I testing entrati nell’uso, a quanto pare, sono parecchi: scopro ora thread testing, stress testing e back-to-back testing! :cry:

Inviato: ven, 30 dic 2005 22:09
di Federico
Miseria ha scritto:attenendosi maggiormente al termine originale, beta-controllo; per il secondo, beta-saggiatore?
Mi sembrano entrambi ottime soluzioni.
franz ha scritto:perché non collaudo/collaudatore?
Perché le "beta" sono qualcosa di ben preciso: non è un termine che dia fastidio, per cui si può tranquillamente sfruttare.
franz ha scritto:"value-at-risk" (valore a rischio?, VAR)
L'Eurodicatom propone valore del rischio.
franz ha scritto:l backtesting [...] è la procedura per cui si verifica l'attendibilità di un modello di calcolo del VAR usando i dati passati (ricalcolando il VAR nel passato e confrontando i valori calcolati con quelli effettivamente realizzatisi), in questo caso userei verifica retrospettiva.

Può avere però anche altri significati, vedi qui, dove mi parrebbe più appropriato analisi retrospettiva.
Ma sono tutti di questo genere? In tal caso i vari controllo/prova/verifica retroattiva e controcollaudo sono da cestinare.
Teniamo, allora, verifica/analisi/controllo(?)/prova(?) retrospettiva?

Miseria ha scritto:I testing entrati nell’uso, a quanto pare, sono parecchi: scopro ora thread testing, stress testing e back-to-back testing! :cry:
Il primo non so cosa sia; se il secondo è quello che penso, si può tradurre verifica di resistenza/logoramento; per il terzo l'Eurodicatom propone "prova in circuito chiuso" e "prova di anello in ritorno", ammesso che sia questo l'uso italiano.

Inviato: ven, 30 dic 2005 22:32
di Federico
Federico ha scritto:
Miseria ha scritto:attenendosi maggiormente al termine originale, beta-controllo; per il secondo, beta-saggiatore?
Mi sembrano entrambi ottime soluzioni.
Ma che dico? Beta-saggiatore è semplicemente perfetto!
Miseria ha scritto:Come se non bastasse homeless, c’è da tradurre anche clochard
Ma sono due sinonimi? O c'è una qualche sfumatura diversa? Perché mi pare che clochard avesse un uso particolare, la prima volta che l'ho sentito...
Ma figurarsi: non c'è da sperarci... è solo sciatteria...

Inviato: ven, 30 dic 2005 22:51
di Marco1971
Sí, esatto; anzi, snobberia: non v’è infatti nessuna sfumatura tra barbone e clochard, che si riferiscono alla stessa (triste) realtà.

Sugli altri termini rifletterò dopo. Intanto solo una noterella (perché lei, Federico, ha preso l’abitudine di saltare una vocale): EuroDicAutom. ;)

Inviato: ven, 30 dic 2005 23:02
di Infarinato
Federico ha scritto:Beta-saggiatore è semplicemente perfetto!
Beta-collaudatore è forse meno marcato…

Inviato: sab, 31 dic 2005 8:51
di Federico
Marco1971 ha scritto: una noterella (perché lei, Federico, ha preso l’abitudine di saltare una vocale): EuroDicAutom. ;)
:roll: E sì che mi ero anche chiesto cosa potesse mai significare quell'Atom! :lol: Ma ero proprio convinto che si scrivesse così. Grazie per avermelo fatto notare. :)
Infarinato ha scritto:
Federico ha scritto:Beta-saggiatore è semplicemente perfetto!
Beta-collaudatore è forse meno marcato…
Bah, non so... mi convince di meno (a pelle)...
Collaudo ha un significato più tecnico (quando i beta-tester sono in maggioranza normali utenti, credo: o comunque in buona parte):
Treccani in linea ha scritto:Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all'uso cui sono destinati, o anche, in taluni casi, se corrispondano alle norme di legge o ai requisiti contrattuali [soprattutto, direi]
C'è anche
Treccani in linea ha scritto:Estens., prova, sperimentazione d'altre cose, soprattutto se con esito positivo: un cocktail di mia invenzione, che ha già superato il c. dei più raffinati intenditori; anche fig., di persone o istituzioni: ci sarà una visita in classe del preside, per il c. del nuovo professore.
Ma non mi pare affatto naturale (immagino che sia più che altro una sfumatura scherzosa): mai sentito in questi termini, che io ricordi.
Invece, saggiatore mi dà più l'idea di una persona che riceve in anteprima il prodotto e lo prova dando delle valutazioni personali e consigli non solo di natura tecnica (che è quello che fa il beta-tester, se non ho frainteso).
E comunque, non mi sembrerebbe più marcato, anzi semmai meno.
Naturalmente se tutte queste mie impressioni sono solo mie, per l'appunto, a me va benissimo anche beta-collaudatore, sia chiaro.

Inviato: sab, 31 dic 2005 11:29
di Federico
Per warez nella lista c'è solo piratato, ma viene usato anche in espressioni come "sito warez": in tal caso si può dire "pirata", ma non mi convince molto: che dite?

Inviato: sab, 31 dic 2005 13:41
di franz
Federico ha scritto: Invece, saggiatore mi dà più l'idea di una persona che riceve in anteprima il prodotto e lo prova dando delle valutazioni personali e consigli non solo di natura tecnica (che è quello che fa il beta-tester, se non ho frainteso).
I "beta-tester" sono effetivamente normali utenti che ricevono una versione non definitiva (beta) del software che usano allo scopo primario di individuare e segnalare errori di programmazione (almeno, per quello che ne so io).
Sì, forse c'è una sfumatura diversa rispetto a collaudo.

Su "Core business", oltre ad attività fondamentale mi viene in mente attività primaria.

Inviato: sab, 31 dic 2005 13:46
di Gino Zernani
franz ha scritto: Su "Core business", oltre ad attività fondamentale mi viene in mente attività primaria.
E' molto comune "attività caratteristica". Anzi credo che sia la migliore soluzione, condivisa anche dal mondo accademico.

Inviato: sab, 31 dic 2005 13:53
di Federico
Gino Zernani ha scritto:
franz ha scritto: Su "Core business", oltre ad attività fondamentale mi viene in mente attività primaria.
E' molto comune "attività caratteristica". Anzi credo che sia la migliore soluzione, condivisa anche dal mondo accademico.
Be', mi sembrano tutt'e tre ottime soluzioni: di certo scegliendo fra queste non si può sbagliare, e si ha anche la possibilità di esprimere delle sfumature in più - personalmente "attività fondamentale" mi dà l'idea delle fondamenta si cui poggia l'azienda e da cui presumibilmente è partita, ma non so se sia (solo) questo, core business -.

Per beta-testing, però, forse è meglio beta-verifica.

Mancano
Host: ospite
Hostare: mettere a dimora?

Inviato: sab, 31 dic 2005 15:10
di Marco1971
Federico ha scritto:Mancano
Host: ospite
Hostare: mettere a dimora?
Perché non mantenere la stessa famiglia lessicale? Host, ospite; hostare, ospitare, per estensione semantica.