Pagina 30 di 136
Inviato: mar, 10 gen 2006 17:09
di Federico
Marco1971 ha scritto:Vero. Niente grassetto (semplifichiamoci la vita!

).
Ottimo.

Inviato: mar, 10 gen 2006 17:26
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Vero. Niente grassetto (semplifichiamoci la vita!

). Noi diamo i riferimenti bibliografici delle opere lessicografiche consultate, e chi vuole andare a controllare può farlo da sé. In fondo le proposte d’autore hanno il nome accanto, e questo basta a distinguerle dalle altre.
Bene.
…Controproposta, allora

:
- bibliografia del tipo «cognome autore (anno)», contenente sia le opere lessicografiche consultate sia gli articoli in cui i vari linguisti hanno fatto le loro proposte, e.g. «Devoto & Oli (2003)», «Migliorini (1990)»;
- traducendo: in grassetto (e iniziale minuscola, salvo quando sia effettivamente richiesta la maiuscola);
- traducenti registrati «comuni»: in tondo;
- traducenti registrati «non comuni» (arcaici/desueti): opera e significato originario tra parentesi (niente note a piè di pagina), e.g. «server: serviente (Battaglia 1961- = «adibito a un particolare uso»)»;
- nostre proposte (risemantizzazioni [rilevante anche per lemmi di cui al punto precedente] e neoformazioni): in corsivo.
- proposte d’autore: in corsivo (col nome dell’autore e l’anno tra parentesi: cfr. punto 1).
Se siete d’accordo, bisognerà approntare la bibliografia
quam primum.
Se vi pare troppo complicato, controproponete.

Inviato: mar, 10 gen 2006 17:37
di Marco1971
La proposta è ottima, ma richiede un lavoro immane...
Mi occupo della bibliografia.

Inviato: mar, 10 gen 2006 17:54
di Federico
Infarinato ha scritto:Se siete d’accordo, bisognerà approntare la bibliografia quam primum.
La bibliografia serve comunque.
Infarinato ha scritto:Se vi pare troppo complicato, controproponete.

A me va bene, tranne per il grassetto: non ne vedo la necessità (anche il corsivo, in effetti)...
Si tratta comunque di un lavoro da fare una volta finita la revisione della lista (tranne le minuscole: provvedo subito), pian piano, anche perché non è fondamentale: io sono dell'idea che se uno è un san tommaso realmente interessato può farsi una ricerchina da solo aiutandosi colla bibliografia (o semplicemente in questo forum e in quello della Crusca

); se lo è solo perché non ha voglia di usare delle traduzioni, qualsiasi indicazione è del tutto inutile.
Inviato: mar, 10 gen 2006 20:37
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:La proposta è ottima, ma richiede un lavoro immane...

Se ce lo dividiamo, non dovrebbe risultare troppo oneroso…
Federico ha scritto:Si tratta comunque di un lavoro da fare una volta finita la revisione della lista (tranne le minuscole: provvedo subito), pian piano, anche perché non è fondamentale…
Per quanto appena detto, direi invece che -
se siete d’accordo con la proposta- è opportuno farlo proprio
ora, lettera per lettera, insieme alla revisione dei traducenti, ché, operando in questo modo, l’impresa diventa possibile: una volta fatto, la lettera in questione potrà considerarsi archiviata
da tutti i punti di vista (…anche perché -ripeto- il mio programmino mantiene la formattazione).
Federico ha scritto:A me va bene, tranne per il grassetto: non ne vedo la necessità (anche il corsivo, in effetti)...
La mia proposta mira ovviamente a rendere la lista piú «presentabile» e a darle un aspetto piú «scientifico», per far vedere che, insomma, non si tratta proprio d’un elencaccio compilato in fretta e furia da un solo individuo, ma d’una lista lungamente meditata con proposte d’autore e frutto di ponderate scelte lessicali.
Anche il grassetto (per individuare immediatamente le voci nel
mare magnum delle talora lunghe liste di traducenti) e il corsivo (per avvertire il lettore della «non canonicità» del traducente) si collocano in quest’ottica…
Inviato: mar, 10 gen 2006 21:08
di Federico
Infarinato ha scritto:Marco1971 ha scritto:La proposta è ottima, ma richiede un lavoro immane...

Se ce lo dividiamo, non dovrebbe risultare troppo oneroso…
Vero. Conviene forse stabilire subito la divisione dei compiti: Tizio inserisce i riferimenti ai linguisti, Caio ai tali vocabolari, Sempronio ai tal altri.
Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:Si tratta comunque di un lavoro da fare una volta finita la revisione della lista (tranne le minuscole: provvedo subito), pian piano, anche perché non è fondamentale…
Per quanto appena detto, direi invece che -
se siete d’accordo con la proposta- è opportuno farlo proprio
ora, lettera per lettera, insieme alla revisione dei traducenti, ché, operando in questo modo, l’impresa diventa possibile: una volta fatto, la lettera in questione potrà considerarsi archiviata
da tutti i punti di vista (…anche perché -ripeto- il mio programmino mantiene la formattazione).
In effetti cosí si lavora con maggiore efficienza.
Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:A me va bene, tranne per il grassetto: non ne vedo la necessità (anche il corsivo, in effetti)...
La mia proposta mira ovviamente a rendere la lista piú «presentabile» e a darle un aspetto piú «scientifico»
Tendo sempre a sottovalutare questi elementi estetici... Comunque se credete che possa essere utile, a me va benissimo.
Inviato: mer, 11 gen 2006 12:13
di Gino Zernani
Concordo in toto con quanto detto da ultimo da Infarinato. Terminiamo una lettera e non pensiamoci più.
A breve alcune mie riflessioni sulla "A" (per quanto attiene all'"aggiustamento" dei traducenti, trovandomi pienamente in accordo con la soluzione metodologica).
Anche una suddivisione dei compliti mi pare un'ottima soluzione. Pronto alla bisogna
mes capitains

Inviato: mer, 11 gen 2006 13:58
di Federico
Be', allora vado col lavoro di bassa manovalanza (certi traducenti non so come valutarli, non conoscendo il forestierismo)...
===A===
*abstract: sommario, sunto, estratto
*access point: punto di accesso; ricevitore/trasmettitore (fisso); ripetitore di segnale
*(Access) provider: fornitore di accesso
*access: accesso
*accessibility: accessibilità
*account: conto; accredito
*accountability: responsabilità
*accounting manager: gestore di registrazione; capocontabile, direttore amministrativo
*addiction: dipendenza
*advisor: consigliere/consulente (finanziario)
*advisory board-body: comitato – organo consultivo
*agreement: accordo
*anchorman: (uomo) ancora
*anonymize (to): anonimizzare
*anonymizer: anonimizzatore
*antitrust: (attr.) antimonopolio. (s.) (la) antimonopolio(-ii); Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Garante del Mercato, Garante della Concorrenza
*appeal: attrattiva
*applet: applicazioncina
*application launching: lancio, avvio d’applicazione
*approach: approccio
*arrangement: combinazione, accomodamento
*assessment: valutazione
*asset management: gestione patrimoniale
*asset: partecipazione (azionaria)(strategica); patrimonio; attività (Caffè), attivo, massa attiva;
*at: chiocciola
*atelier: studio (di un artista), sartoria (d'alta moda), laboratorio
*attachment: allegato
*audience: ascolto, ascolti
*auditing: revisione (dei bilanci)
*austerity: austerità
*authority: autorità (garante ecc.)
*autovelox: velocimetro
*avance: tentativo di approccio, proposta, provata (provarci)
*avatar: avatàra (s.m.)
Inviato: mer, 11 gen 2006 14:54
di Marco1971
Avatara è nel Devoto-Oli-Serianni (anche in senso informatico).

Inviato: mer, 11 gen 2006 16:11
di Federico
Marco1971 ha scritto:Avatara è nel Devoto-Oli-Serianni (anche in senso informatico).

Bene.
Dunque, qui non ci sono traduzioni particolari da spiegare, tranne
conto (ed eventualmente
provata).
Inviato: mer, 11 gen 2006 16:51
di Gino Zernani
La versione corretta della "A" di Federico mi esime da ogni ulteriore commento. Solo "anchorman" ha ancora un punto interrogativo [forse si potrebbe indicare sinteticamente (uomo) àncora]. Una ulteriore nota: si potrebbero cancellare le nostre indicazioni di paternità, lasciando solo quelle afferenti alle proposte d'autore.
Inviato: mer, 11 gen 2006 17:15
di Federico
Gino Zernani ha scritto:La versione corretta della "A" di Federico mi esime da ogni ulteriore commento. Solo "anchorman" ha ancora un punto interrogativo [forse si potrebbe indicare sinteticamente (uomo) àncora]. Una ulteriore nota: si potrebbero cancellare le nostre indicazioni di paternità, lasciando solo quelle afferenti alle proposte d'autore.
Fatto.
Non ha nulla dire sulla traduzione di
applet, che risulta alquanto problematica?
Ah, dal Treccani vedo che
austerità è già segnalato come equivalente di
austerity con tutto il suo bagaglio, quindi elimino
stretta suntuaria.
Inviato: mer, 11 gen 2006 17:30
di Federico
Dal momento che alla A manca solo un paio di noticine, direi di proseguire colla B (anche perché secondo le indicazioni di Marco abbiamo uno o due giorni per lettera).
===B===
*baby-sitter: tata, bambinaia, balia, guardabimbi (Arrigo Castellani)
*back testing: controllo/prova/verifica a posteriori? controllo/prova/verifica retroattiva, controcollaudo
*backbone: (spina) dorsale, infrastruttura; colonna portante, architrave
*back-end: parte interna, retroparte
*background: retroterra, sfondo, sostrato; bagaglio
*back-office: gestione e logistica; retrosportello; sistema-interno (?); ufficio
*backslash: barra inversa
*backstage: retroscena; dietro le quinte
*back-to-back testing: prova in circuito chiuso, prova di anello in ritorno?
*backup: copia di riserva/scorta, copia di sicurezza ausiliaria
*backward and forward compatible: compatibile con le versioni precedenti e future; compatibile all’indietro e in avanti; ante- e poscompatibile
*bagarre: disputa, controversia, contesa; subbuglio, trambusto, tumulto, baruffa, rissa
*ban(ning): bando, banno
*ban (to): bandire, bannare
*banner: finestra pubblicitaria, inserto pubblicitario, striscia pubblicitaria, targa (pubblicitaria)
*bar: caffè, caffetteria, birreria, mescita
*baseball: palla(b)base
*basket(ball): palla(c)canestro
*batch: lotto (di schede); - job: elaborazione a lotti; gruppo (di lavori): - data terminal, terminale per elaborazione a lotti; - file, archivio sequenziale; - header, intestazione di lotto; - processing, elaborazione sequenziale, trattamento a lotti (o a gruppi); - record, registrazione di archivio sequenziale; - total, totale di controllo
*beamer: proiettore di dati, videoproiettore
*benefit: beneficio, indennità, facilitazione, vantaggio, gratifica
*best practices: pratiche ottimali/migliori; buona prassi; la prassi migliore
*bestseller: (sost.) vendissimo (Castellani), campione di vendite; successo letterario, caso letterario, successo editoriale. (agg.) il più venduto
*beta tester: beta-saggiatore
*beta testing: beta-verifica
*biberon: poppatoio
*bikini: due pezzi, bichini
*bipartisan: bilaterale
*black out: interruzione (di corrente), oscuramento, buio, abbuio (Arrigo Castellani)
*blitz: incursione, sortita
*bloc notes: taccuino, blocco note
*blog: diario (in rete); blog[g]o
*board: consiglio
*bob: guidoslitta (Passerini-Tosi)
*bodyguard: guardia del corpo, satellite [definizione]
*boiler: scaldabagno (elettrico)(ad accumulazione)
*bookmaker: allibratore
*bookmark: segnalibro
*boost (to): amplificare, aumentare, rilanciare, galvanizzare
*boot: avviare
*boutade: battuta (di spirito), motto di spirito, arguzia, sparata
*bowling: stendibirilli
*box: (auto)rimessa
*boxe: pugilato
*boxer: mutande a calzoncino, calzoncini (intimi), pugilini, mutande
*boy-scout: piccolo/giovane esploratore
*brain drain: fuga di cervelli
*brain trust: (gruppo/squadra di) saggi, proboviro
*brainstorming: tempesta di idee, consulto, seduta intensiva
*break: pausa, interruzione, stacco
*bricolage: lavoretti, fai da te
*briefing: riunione/colloquio (informativo); informativa; brevione
*broadband: a banda larga
*broadcaster: emittente, radiotrasmettitore, organismo di radiodiffusione, giornalista radiotelevisivo
*brochure: opuscolo, fascicolo, pieghevole
*broken link: collegamento interrotto
*broker: mediatore, intermediatore, agente di cambio, sensale [definizione]
*browse (to): navigare
*browser: navigatore
*budget: bilancio di previsione, b. preventivo, massimo investimento, massima spesa, stanziamento
*buffer: memoria tampone
*bug: baco, falla, difetto, guasto, errore
*building: costruzione, edificio
*bulk e-mail: invio massiccio/di massa; vedi spam
*bungee jumping: salto nel vuoto (con corda elastica)
*burnout: esaurimento; fumata
*(cliente) business: (cliente) aziendale/professionale
*business angel: investitore provvidenziale, angelo commerciale (?), mago delle vendite, degli affari
*business centre: centro affari
*business hub: piattaforma affari (?) snodo commerciale
*business plan: piano operativo, strategico, aziendale
*business school: università/scuole (di gestione) aziendali
*business to administration: (da) impresa a amministrazione
*business to business: (da) impresa a impresa, interaziendale
*business to consumer: (da) impresa a consumatore; al dettaglio
*business: affari, attività, lavoro, ufficio, professione
*businessman: uomo d’affari, imprenditore
*bypassare: aggirare, evitare
*byte: ottetto
banner: ma può essere anche una finestra?
building: è usato nel senso di edificio?
Inviato: mer, 11 gen 2006 17:31
di Gino Zernani
Federico ha scritto:Non ha nulla dire sulla traduzione di applet, che risulta alquanto problematica?

In effetti io ancora non ho ben capito cos'è st'
applet. In linea generale sono d'accordo sui traducenti proposti, ma bisognerebbe interpellare chi fa l'informatico di professione, per restringere il ventaglio delle proposte. Devo dire che "servo(pro)gramma" mi affascina, ma è un parere estetico.
Inviato: mer, 11 gen 2006 17:36
di Marco1971
Segnalo, per
globe-trotter, gli equivalenti del GRADIT
giramondo e
vagamondo, aggiungendo la mie (certo inutili, ma poetiche

) proposte,
mondívago e
orbívago (vedi
lucivago, ondivago).
