Inviato: sab, 12 apr 2008 20:45
Perdincibacco! Avete già perso la calma, sig. Marco... eppure qui ci sarebbe tanto bisogno di un Assistente contrario...
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Se quello che facciamo qui non le interessa, è libero di andarsene. Non abbiamo certo bisogno di assistenti contrari che ci dicano quello che già sappiamo. Lo stato della lingua lo conosciamo tutti. E qualche assistente contrario competente già ce l’abbiamo.indian ha scritto:Perdincibacco! Avete già perso la calma, sig. Marco... eppure qui ci sarebbe tanto bisogno di un Assistente contrario...
E' evidente che voi siete un guelfo! Nero pure...Marco1971 ha scritto:Se quello che facciamo qui non le interessa, è libero di andarsene.
La ringrazio per la tempestiva risposta.Marco1971 ha scritto:Gentile promessainfranta,
vanno bene entrambe. Oggi si preferisce mantenere, nelle forme dòtte, certe n, quindi sprinstiniano parrebbe la soluzione migliore. Tuttavia può anche adoperare spristiniano (piú ligio alla fonotassi spontanea) – se dal contesto si evince che ci si riferisce chiaramente a Bruce Springsteen.
Mi occupo e scrivo di cinema da tanti anni: se ci basiamo sull'uso antico e frequente "hitchcockiano" va benissimo, perché compare da quasi mezzo secolo in decine di testi e centinaia di riviste, utilizzato da studiosi egregi, e corrisponde quasi perfettamente alla pronuncia italiana, che, senza complicare le cose, è semplicemente itsch-cocchiano. Chi sa pronunciare almeno "kitsch" non incontrerà alcun problema.Federico ha scritto:Ecco, un altro grattacapo: che fare di hitchcockiano?
Certamente!larryoaks ha scritto:Inutile tentare di regolamentare una materia come questa: scespiriano e hitchcokiano possono convivere pacificamente.
Ho detto che è un adattamento, che nessuno userà mai, lo so, ma adattamento resta alla fonotassi italiana, nella quale la sequenza /-tSk-/ è impossibile, come impossibile è /-ntskn-/ (presente in Landsknecht, reso in italiano nella forma lanzichenecco con una ‘i’ e una ‘e’ che nell’originale non ci sono ma che servono, appunto, a rendere morfologicamente italiana la parola).larryoaks ha scritto:Lascerei perdere iccicocchiano e simili, che più del cinema richiamano alla mente streptococchi e stafilococchi oltre ad avere una i in più che col nome originale non quaglia...