Pagina 4 di 4

Inviato: lun, 17 gen 2011 0:06
di Infarinato
A detta dell’OED, la prima attestazione in assoluto, nella forma pistace [che è da «Middle French pistace pistachio nut (13th cent. in Old French) < post-classical Latin pistacia pistachio nut (6th cent.), pistachio tree (5th cent. in Palladius), variant of classical Latin pistacium»], è:
?1440 tr. Palladius De Re Rustica (Fitzw.) (1896) xi. 193 Other‥smyteth out the heed of skeppis smale, And donged molde in hit they wol dispense, And theryn do pistacis iij by tale [L. pistacia terna], And of hem all vp wol ther ryse a stale.
La prima attestazione in una delle forme che sicuramente risalirebbero alla succitata voce regionale veneta o emiliana sarebbe invece:
1598 W. PHILLIP tr. J. H. van Linschoten Disc. Voy. E. & W. Indies i. lii. 94/2 A white kernell very pleasant to eate, like Pistaccios [Du. pistachien].

Re: [FT] «Menú»

Inviato: sab, 09 apr 2011 1:28
di Freelancer
Infarinato ha scritto: Quanto alla parola francese menu, se proprio si vuole usare il francesismo crudo in italiano, bisognerebbe avere l’accortezza d’usare il corsivo e di pronunciarlo [almeno] /me'ny/ (come ricordava Marco, senza corsivo, in italiano, si può solo leggere /'mEnu/ o /'menu/).
Chi sa spiegare perché tutti (o quasi tutti) i parlanti, anche colti ma non con una competenza linguistica pari a quella di Infarinato o di Marco, pronunziano menu con l'accento sulla u?

Inviato: sab, 09 apr 2011 3:57
di Marco1971
Non credo che ci sia bisogno di grande filologia per capire che, in italiano, le parole accentate nel parlato sull’ultima sillaba richiedono l’accento scritto: virtú, città, oblò, finí, caffè, perché. Altrimenti, senza l’accento scritto, seguendo le regole comuni, avremmo /'virtu/, ecc. Che poi l’assenza dell’accento non cambi nulla nella pronuncia è anche da lodare; ma non ci si venga a dire che è consigliabile non segnare l’accento (in qualsiasi modo venga pronunciato menu, e ci sono versioni esilaranti).

Inviato: sab, 09 apr 2011 4:21
di Freelancer
Allora possiamo dire che probabilmente le persone pronunziano menu con l'accento sulla u per attrazione e analogia con menù e altre parole come virtù, giù e così via?

E aggiungo che vorrei evitare qualsiasi discussione polemica. Scopo del mio intervento è veramente e solamente capire il perché della pronuncia sbagliata di menu da parte della stragrande maggioranza delle persone.

Inviato: sab, 09 apr 2011 4:56
di Marco1971
Se si scrivesse sempre e soltanto menú (o menù, per far contenti tutti), non ci sarebbe nessun dubbio.

Re: [FT] «Menú»

Inviato: sab, 09 apr 2011 11:53
di .Silvia.
Freelancer ha scritto:
Infarinato ha scritto: Quanto alla parola francese menu, se proprio si vuole usare il francesismo crudo in italiano, bisognerebbe avere l’accortezza d’usare il corsivo e di pronunciarlo [almeno] /me'ny/ (come ricordava Marco, senza corsivo, in italiano, si può solo leggere /'mEnu/ o /'menu/).
Chi sa spiegare perché tutti (o quasi tutti) i parlanti, anche colti ma non con una competenza linguistica pari a quella di Infarinato o di Marco, pronunziano menu con l'accento sulla u?
Perché sanno (forse non tutti, ma molti) che si tratta di una parola francese e hanno adottato la pronuncia della lingua originale, o provano a riprodurla (in realtà in francese la vocale "u" è pronunciata diversamente).

Potrei controbattere con "per lo stesso motivo per cui "chanson" non viene pronunciata come "cànson", bensì "sciansòn".

Inviato: sab, 09 apr 2011 19:27
di Marco1971
La questione, in fondo, è semplicissima, e s’è già detto tutto: se si adotta l’ortografia francese, allora il termine è un forestierismo e andrebbe scritto in corsivo; sennò s’italianizza completamente mediante l’accento (e tale scrizione è nei dizionari), che rende la parola italiana a tutti gli effetti. D’altra parte la grafia con l’accento è tutt’altro che rara: 16.600 risultati in Google Libri e 9.480.000 nella rete tutta.

Inviato: mar, 24 giu 2014 1:21
di Ivan92
Marco1971 ha scritto:Se si scrivesse sempre e soltanto menú (o menù, per far contenti tutti), non ci sarebbe nessun dubbio.
Perdonatemi l'ignoranza, ma in che cosa differisce la pronunzia d'una u grave da una acuta? Non esiste, in italiano, la sola ù? Da quali luoghi reconditi salta fuori codesta ú?

Inviato: mar, 24 giu 2014 9:36
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Da quali luoghi reconditi salta fuori codesta ú?
Beata ignoranza! :)

Inviato: mar, 24 giu 2014 13:40
di Ivan92
La ringrazio, caro Infarinato! :)

Dunque, compendiando e semplificando, possiamo dire che le vocali i e u necessitano dell'accento acuto poiché son vocali alte e chiuse (l'apertura dello spazio orale tra la lingua e il palato è minima), mentre la vocale a necessita dell'accento grave giacché è una vocale bassa e aperta (l'apertura dello spazio orale tra la lingua e il palato è più ampia). O tale compendio pecca di troppo semplicismo? :)

Qual è la formula magica da usare affinché la tastiera faccia uscire una i e una u coll'accento acuto? :D

Inviato: mar, 24 giu 2014 14:54
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Dunque, compendiando e semplificando…
…basta la citazione del passo di Canepàri (1999) data a p. 1 dell’articolo di cui sopra. ;)

P.S. «Altezza» e «chiusura» di una vocale sono la stessa cosa. ;)
Ivan92 ha scritto:Qual è la formula magica da usare affinché la tastiera faccia uscire una i e una u coll'accento acuto?
Onestamente, su Windows mi limiterei a adottare questa disposizione di caratteri.

Su Mac (e Unix in generale) uno può fare un po’ quel che gli pare: sul mio Mac (tastiera fisica americana) l’accento acuto si ottiene premendo Opzione (Alt) + E.

Inviato: mar, 24 giu 2014 16:29
di Ivan92
La ringrazio!! :)

Ne ho trovate altre due, forse piú semplici: Alt + 161= í e Alt + 163= ú.

Inviato: mar, 24 giu 2014 16:40
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Ne ho trovate altre due, forse piú semplici: Alt + 161= í e Alt + 163= ú.
No, sono decisamente piú complicate: solo, le evitano di cambiare tastiera virtuale (operazione, comunque, banalissima —e rapidissima grazie alla combinazione di tasti Ctrl + Maiuscole).

Inviato: mar, 24 giu 2014 17:22
di Ivan92
La ringrazio della precisazione. A ogni modo, userò le formule più complicate! :lol: :lol: