Pagina 4 di 5
					
				
				Inviato: mer, 02 lug 2014 21:26
				di PersOnLine
				Quale notizia?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 02 lug 2014 21:38
				di Zabob
				Forse che nel suo discorso inaugurale del semestre italiano di presidenza UE ha citato due volte selfie?
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 02 lug 2014 21:47
				di Animo Grato
				Esatto.
			 
			
					
				
				Inviato: gio, 24 lug 2014 22:46
				di Zabob
				Prepariamoci ai 
dronie (autoscatti fatti con la videocamera di un drone).
 
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 0:11
				di PersOnLine
				Ci toccherà a tutti farci il quadricottero.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 3:13
				di Scilens
				Non scordiamoci che siamo in Italia, la terra della libertà degli altri.
Qui per  mandare un modellino serve il brevetto come per un 747 ed è proibito tutto quanto non viene espressamente permesso.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 5:45
				di valerio_vanni
				Per i modellini non servono brevetti, che io sappia.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 10:13
				di Scilens
				Guardi qui 
http://www.iltempo.it/hitech-games/2014 ... -1.1245034
http://www.uavpeople.com/resources/uav- ... gio-remoto
Nessuna meraviglia se la guida in luogo pubblico di automobiline radiocomandate sarà permessa solo ai maggiorenni.
 
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 13:23
				di domna charola
				L'automobilina al massimo ti arriva tra i piedi, il drone ti casca sulla testa... c'è un po' di differenza. Chiaro che lo usano per scopi professionali e lo sanno trattare, ma man mano che si diffonderà, lo avranno in mano come giocattolo anche i bambini, se papà ha i soldi... insomma, forse vale la pena farci un pensierino su...
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 14:25
				di valerio_vanni
				Qui ho trovato il testo completo della normativa (si tengano forte i più sensibili ai forestierismi perché ne è pieno 

 ).
http://www.enac.gov.it/repository/Conte ... R_ed.1.pdf
Aeromodello : dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, impiegato esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi, non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante dell’aeromodellista, senza l’ausilio di aiuti visivi.
Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR): mezzo aereo a pilotaggio remoto senza persone a bordo, non utilizzato per fini ricreativi e sportivi. 
E dice chiaramente che "gli aeromodelli non sono considerati aeromobili".
Per gli aeromodelli, fino a 70 metri di raggio e 150 di altezza, non c'è bisogno di niente.
L'affermazione di prima mi pare un po' azzardata.
Oltre i 25 Kg (o altri limiti che non sto a riportare), ci vogliono 18 anni, ma non mi pare assurdo.
 
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 16:27
				di Scilens
				"Come si vede [dalle definizioni], la differenza tra i droni o APR, sottoposti ad una severa disciplina autorizzativa, e gli aeromodelli dipende essenzialmente dagli scopi per cui gli apparecchi vengono impiegati: se tali scopi sono esclusivamente ricreativi e sportivi si applicano le regole relative agli aeromodelli, in tutti gli altri casi valgono quelle previste per i droni. "
L'oggetto volante può benissimo essere lo stesso.
Ci sono 
automobiline radiocomandate  a batteria che vanno da zero a cento in 2,3 secondi, pesano poco più di 4kg e raggiungono i 160 Km/h...
(se i collegamenti non si vedessero usare questi:
http://oralegale.corriere.it/2014/05/02 ... -dallalto/
http://www.motori.it/curiosita/11546/tr ... condi.html
http://www.baronerosso.it/stampa/conten ... -xo-1.html 
			 
			
					
				[FT] Collegamenti ipertestuali
				Inviato: ven, 25 lug 2014 16:43
				di Infarinato
				Scilens ha scritto:<a>Come</a>
[…]
(se i collegamenti non si vedessero usare questi:…)
 
I collegamenti 
funzionerebbero se ci si degnasse d’imparare la 
giusta sintassi. 

 (;))
 
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 lug 2014 20:11
				di Scilens
				Ho corretto, anche se nell'htlm non mi pareva che ci fossero errori, l'avevo già usato una volta e funzionò subito, comunque ora con il BBcode funziona, userò questo d'ora in avanti.
Grazie.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 15 nov 2014 21:05
				di Carnby
				Intanto il livornese Paolo Ruffini ha coniato 
serfi: «Il serfi di Natale».  

 
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 19 nov 2014 2:13
				di Zabob
				Anche il cantautore romano Simone Avincola dice e scrive 
serfi. Forse non è un conio individuale di questo o quello, è proprio che a Roma e a Livorno si dice così.