Pagina 4 di 4

Re: «Fat bike»

Inviato: gio, 23 lug 2020 22:15
di valerio_vanni
Che terreno è il traverso?

Re: «Fat bike»

Inviato: ven, 24 lug 2020 22:08
di Tecumseh
Superficie terre emerse – superfici lacustri - superfici asfaltate = traverso :mrgreen:

Re: «Fat bike»

Inviato: mar, 07 feb 2023 13:15
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Al momento le proposte fin qui formulate sono state (se me ne è sfuggita qualcuna scusate, ma spesso sono inserite in lunghi interventi e quasi mai evidenziate):

bicicletta a gomme grasse,
bicicletta a gomme maggiorate,
ciccicletta,
gommona,
pachicicletta,
pachiciclo
.

Pensando al triciclo e al monociclo, e alla netta particolarità di questi cicli, per nulla adatti ad un uso comune del mezzo, così come questa bicicletta a gomme maggiorate, personalmente prediligerei pachiciclo (per una totale aderenza ai due esempi fatti ci vorrebbe pachibiciclo, ma avrebbe davvero troppo del tecnico).

P.S.: per quanto poco ce ne possa calere, Guichipedía in italiano attualmente riporta «bici dalle ruote grosse», «bici da sabbia» e «bici da neve» come traducenti con fonti (questi ultimi due riportati anche in un intervento di questo filone, ma decisamente troppo specifici per essere considerati dei veri e propri traducenti, a meno che la ruota da neve e quella da sabbia non siano effettivamente distinte. È cosí?).

Vedo però che in entrambe le wiki, in inglese e in italiano, è scritta univerbata la voce. Che ha scelto l’OED?

Specialità della «mountain bike»: «all-mountain», «cross-country», «downhill», «enduro», «freeride» e «trail»

Inviato: mer, 15 feb 2023 11:37
di Canape lasco ctonio (cancellato)
valerio_vanni ha scritto: gio, 30 lug 2015 11:09C'è già una specializzazione nell'uso della bici (che poi corrisponde a diverse tipologie di mezzi). Una specializzazione molto spinta, tutta rigorosamente in Inglese ;-) : cross-country, downhill, freeride, trail, all mountain, enduro.
Da quel che vedo trail e all-mountain sono sostanzialmente sinonimi, ma esistono traducenti usati dagli appassionati? Perché se così fosse potrebbe aprire un filone e indicarli.

Re: Specialità della «mountain bike»: «all-mountain», «cross-country», «downhill», «enduro», «freeride» e «trail»

Inviato: mer, 15 feb 2023 14:59
di valerio_vanni
Canape lasco ctonio ha scritto: mer, 15 feb 2023 11:37
valerio_vanni ha scritto: gio, 30 lug 2015 11:09C'è già una specializzazione nell'uso della bici (che poi corrisponde a diverse tipologie di mezzi). Una specializzazione molto spinta, tutta rigorosamente in Inglese ;-) : cross-country, downhill, freeride, trail, all mountain, enduro.
Da quel che vedo trail e all-mountain sono sostanzialmente sinonimi, ma esistono traducenti usati dagli appassionati? Perché se così fosse potrebbe aprire un filone e indicarli.
Frequento un forum di bici, ma sono un ciclista abbastanza "semplice" che fa varie robe con una sola bici e non ho approfondito tutta la questione.
Sui traducenti posso rispondere, però: non ne usano nessuno, sempre e solo le parole inglesi.

Re: «Fat bike»

Inviato: mer, 15 feb 2023 17:52
di TrebioPomponio (cancellato)
Non so se possa esser utile, ma ricordo che quando vedemmo una fat bike per la prima volta, io e miei amici la chiamammo biciclettona/e, che è in linea coi vari nomi proposti per essa, in quanto esprimono tutti qualcosa di grosso.

Re: «Fat bike»

Inviato: mer, 15 feb 2023 18:14
di Canape lasco ctonio (cancellato)
bicicletta a gomme grasse,
bicicletta a gomme maggiorate,
biciclettona
ciccicletta,
gommona,
pachicicletta,
pachiciclo.

A mio avviso se la giocano pachiciclo e pachicicletta, perché univerbati e serî (biciclettona, ciccicletta e gommona sanno un po’ troppo di scherno), ma − come già scritto − per uniformità con altre tipologie particolari di velocipedi, che vengono chiamate comunemente col suffisso -ciclo (ossia monociclo e triciclo) io opterei per pachiciclo.