Pagina 4 di 4

Inviato: ven, 13 apr 2012 21:14
di Bue
SinoItaliano ha scritto:Mi risulta che per i lombardi sia il contrario: cioè pronunciano il pronome personale «te» con la e aperta quindi «tè».

Quando una mia amica di Varese mi disse: «Me lo paghi te /tè/?», le risposi «No, ma se vuoi ti pago il caffè!» :D
Appunto, i lombardi (almeno del mantovano) dicono: "me lo paghi tè il té?"

Inviato: ven, 13 apr 2012 21:16
di Bue
.Silvia. ha scritto:
Bue ha scritto:…mi sembra di ricordare che tutti i miei conoscenti lombardi, emiliani o veneti dicano "véngo a préndere il té da tè" anziché "vèngo a (p)prèndere il tè da (t)té"
Credo che Lei ricordi male. Ma la Lombardia è grande, e non mi prendo responsabilità sulla pronuncia mantovana
...sarà forse influenzata dal "Palazzo Te", pronunciato con la "e" chiusa.

Inviato: sab, 14 apr 2012 22:17
di Sandro1991
Anche Francesco Renga (minuto 2:45) vuole che si parli di , al diavolo questi discorsi sul caffè...! :lol:

Inviato: gio, 19 apr 2012 7:41
di SinoItaliano
Carnby ha scritto:D'accordo sull'inutilità; per quanto riguarda l'etimologia, non so se in qualcuno degli idiomi citati (malese, min nan di Xiamen/Amoy, min dong di Fuzhou/Fuchau) ci sia una t aspirata cioè th ([tʰ]).
Per «grafia crudamente etimologica» mi riferivo al francese.
Nel min nan moderno è una t non aspirata, sulla pronuncia antica non saprei dirle. :?