Pagina 32 di 34
Inviato: mar, 21 ott 2014 20:42
di Animo Grato
Zabob ha scritto:2) per quel che riguarda noi, se non conosciamo una lingua diversa dall'italiano, rischiamo di fare una brutta fine...
Ecco la solita disinformazione militante del retrogrado anglofobo nostrano, che cerca la polemica anche dove non ne sussistono i motivi! Infatti è chiaramente visibile un bel disegnino, appositamente predisposto per l'italiano codino e ignorante.

Inviato: mer, 22 ott 2014 9:50
di domna charola
Animo Grato ha scritto:Infatti è chiaramente visibile un bel disegnino, appositamente predisposto per l'italiano codino e ignorante.

No no no... non ha capito... l'ultima dicitura in fondo è in egizio antico!

Inviato: mer, 22 ott 2014 13:13
di Carnby
Spero che il segnale sia di produzione americana, dove le lingue «importanti» sono proprio quelle tre (per via del Québec e del Messico). Lo spero, ma non ci credo troppo.
Inviato: mer, 22 ott 2014 16:36
di valerio_vanni
Può darsi che abbiano comprato quelli perché costavano meno.
Inviato: mer, 22 ott 2014 18:19
di Scilens
Se è una signora è una lanciatrice di martello...
Inviato: lun, 27 ott 2014 20:10
di Ferdinand Bardamu
Espatriati?
Immigrati? No, no, oggi si chiamano
expat, e null’altro. In questa
galleria fotografica si parla dei «migliori Paesi dove andare a vivere». Nelle trentacinque didascalie non si usa mai, dico mai, un sinonimo o un giro di parole diverso dall’anglicismo.
Inviato: lun, 27 ott 2014 20:49
di Apani
Ma questo commento poi:
E' una classifica di HSBC per la branch Expat, che per chi non lo sapesse e' stilata dalla sede di Jersey (isole vergini britanniche), ovvero l'hub delle risorse offshore di HSBC. I clienti di expat sono per lo piu Premium services (100,000 usd da versare solo all'apertura del conto ed e' richiesto un "incremento significativo e proporzionato" ogni anno. E comunque se non avete prospettive di raggiungere le sette cifre sul conto ve lo chiudono con una email e arrivederci). Mi sembra ovvio che i paesi preferiti siano quelli con forti link al; offshore & private banking e/o quelli con no tax areas (Switzerland, Singapore, Bahrain, China). Il resto (friendship, social environment, education, etc) fa solo da corollario.
Inviato: mar, 28 ott 2014 7:05
di Ferdinand Bardamu
I commenti del
Corriere contengono di solito perle di tutti i tipi.
Cambiando discorso, l’ultimo aggiornamento del sistema operativo della
Mela ha aggiunto la funzione «autoscatto con il timer». Che l’
Apple non si sia accodata alla maggioranza che adotta l’anglicismo
selfie, è ottima cosa. Ma poi scivola sul
timer (che, per chi non lo sapesse, in italiano è
temporizzatore). Probabilmente la scelta è dovuta alla brevità del forestierismo: la frase di cui sopra era il titolo di una diapositiva all’interno di una presentazione.
Inviato: mar, 28 ott 2014 10:24
di Infarinato
Ferdinand Bardamu ha scritto:Cambiando discorso, l’ultimo aggiornamento del sistema operativo della
Mela ha aggiunto la funzione «autoscatto con il timer». Che l’
Apple non si sia accodata alla maggioranza che adotta l’anglicismo
selfie, è ottima cosa.
Purtroppo e’ ’un c’entra nulla, caro Ferdinand: codesto è proprio il vecchio «
autoscatto»,
non l’«autoritratto» (
selfie), né potrebbe essere altrimenti.
Ferdinand Bardamu ha scritto:Ma poi scivola sul
timer (che, per chi non lo sapesse, in italiano è
temporizzatore). Probabilmente la scelta è dovuta alla brevità del forestierismo…
Sí, ma allora avrebbe potuto facilmente chiosare «a tempo», «ritardato» etc.
Devo dire invece che sono molto deluso dall’
Apple: ancora
thread per «conversazioni» di posta elettronica (
conversazioni è usato sia da Microsoft sia da Google),
archivio sostituito da
file fin già dal precedente sistema operativo da scrivania, tastiera italiana QZERTY rimpiazzata dall’americana QWERTY, un florilegio di
link laddove Microsoft continua a usare
collegamento…

Inviato: mar, 28 ott 2014 11:28
di Ferdinand Bardamu
Infarinato ha scritto:Ferdinand Bardamu ha scritto:Cambiando discorso, l’ultimo aggiornamento del sistema operativo della
Mela ha aggiunto la funzione «autoscatto con il timer». Che l’
Apple non si sia accodata alla maggioranza che adotta l’anglicismo
selfie, è ottima cosa.
Purtroppo e’ ’un c’entra nulla, caro Ferdinand: codesto è proprio il vecchio «
autoscatto»,
non l’«autoritratto» (
selfie), né potrebbe essere altrimenti. :(
È vero, è vero. Ho letto
autoscatto e mi son confuso.

Inviato: mar, 28 ott 2014 12:57
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:Ma poi scivola sul
timer (che, per chi non lo sapesse, in italiano è
temporizzatore).
Esatto, ma
timer spesso viene usato anche nel senso di «contaminuti» (ovvero un dispositivo che non temporizza nulla, ma semplicemente segnala quanti minuti deve cuocere una pietanza ecc.).
Inviato: mar, 28 ott 2014 14:49
di Zabob
Carnby ha scritto:Esatto, ma
timer spesso viene usato anche nel senso di «contaminuti» (ovvero un dispositivo che non temporizza nulla, ma semplicemente segnala quanti minuti deve cuocere una pietanza ecc.).
Gli orologi che hanno anche la funzione di "conto alla rovescia" si chiamano
contatempo: perché non usarlo come traducente di
timer? Che indichi fra quanti minuti devo spegnere il gas o fra quanti secondi scatterà l'otturatore non basta a farne due parole distinte.
Inviato: mar, 28 ott 2014 17:25
di domna charola
Ma due oggetti distinti, sì.
Il primo potrebbe essere un temporizzatore o contatempo manuale, nel senso che lui conta il tempo, e poi io mi arrangio a girare il rubinetto e chiudere il gas (o pigiare il bottone e spegnere il forno.
Il secondo invece è automatico: oltre a contare il tempo, fa scattare automaticamente il meccanismo (di scatto, o di spegnimento del forno o altro).
Volendo, si potrebbe indicare come contatempo quello che effettivamente conta solo il passare di un certo numero di minuti (ore o altro), mentre temporizzatore quello che, avendo avviato il sistema (scatto) determina un intervallo di tempo preciso oltre il quale otturatore e tendina (oddio... se esistono ancora... insomma, o i loro equivalenti digitali) si attivano automaticamente, ovvero che ritarda tale evento rispetto all'atto dello "sccattare".
Inviato: mar, 28 ott 2014 21:02
di Carnby
In effetti su qualche manuale d'istruzioni di cucine un po' datato ho trovato temporizzatore e contaminuti rispettivamente per il dispositivo automatico e per quello manuale.
Inviato: mar, 28 ott 2014 23:38
di Freelancer
Infarinato ha scritto:[C]odesto è proprio il vecchio «
autoscatto»,
non l’«autoritratto» (
selfie), né potrebbe essere altrimenti. :(
Mi rendo conto che in italiano equiparano spesso
autoritratto a
selfie, e c'è anche un interessante video nel sito Treccani
I "selfie" di Michelangelo in cui si fa pure riferimento a un libro scritto sull'argomento, "The Self Portrait: A Cultural History" di James Hall, ciò nonostante mi sembra assurdo usare la nobilitante parola
autoritratto, con tutte le opere d'arte che fa venire in mente, per un'entità di basso livello come il
selfie. Infatti gli americani avevano
self-portrait, ma si sono sentiti in dovere di creare una nuovo termine per un nuovo, molto più banale referente. Perché non dire
autofoto, come fanno gli spagnoli?
Scusate, solo dopo avere scritto quanto sopra mi è venuto in mente di [ri]guardare il filone sul
selfie dove si era già parlato di
autofoto. Posso solo ribadire che dire che il
selfie è [
sia pure] un [particolare] autoritratto, significa svilire Michelangelo, Rembrandt, Caravaggio, ecc., trascinarne la grandezza nella polvere...