Pagina 33 di 136

Inviato: ven, 20 gen 2006 17:52
di fabbe
Il problema di "business" è che ha cominciato a significare - oltre all'ovvio "affari" - , anche "attività", "lavoro", "ufficio", "professione", "azienda" e "commercio" nel linguaggio .

Ha in sostanza eroso il significato e l'uso di altre parole italiane, ecco perché a mio avviso va inserito. Perché è anche l'ambito d'uso che viene copiato dalla lingua di provenienza, scardinando alcune abitudini della lingua ospitante ed erodendone sfumature semantiche. Non si usa solo il termine ma anche la struttura della lingua di provenienza applicata al termine.

Insomma, secondo me, quando un termine inglese rappresenta per l'italiano un passo in avanti verso il creolo (impoverendola di sfumature semantiche come in questo caso) bisogna inserirlo nella lista.

Questa è la mia opinione. Naturalmente per spirito di gruppo sosterrò quello che il Forum decide.

Inviato: ven, 20 gen 2006 18:06
di fabbe
Stesso discorso vale anche per "leader".

Inviato: ven, 20 gen 2006 18:29
di Federico
Al solito, condivido pienamente la posizione di fabbe.

Per quanto riguarda il "lavoro per traduttori", il problema è che queste espressioni rischiano di essere trasportate di peso tali e quali in italiano (come sempre).
Come ho già detto, qualche entrata superflua in piú nella lista non fa male: al massimo può essere ininfluente. Possiamo eventualmente fare una seconda lista di termini "per traduttori", magari da segnalare ai dizionari inglese-italiano, ma mi sembra un'inutile fatica.

Per le traduzioni segnalate con un ? (poche), serve qualcuno che conosca l'uso preciso dei relativi termini...

Inviato: sab, 21 gen 2006 0:00
di franz
Un'osservazione su batch e in particolare sui file batch.

Io l'ho sempre sentito usare con due valenze:

1) nel senso molto specifico di file di testo contenente comandi di sistema in windows (estensione .bat), questo a dire il vero potrebbe essere equiparato a un nome proprio e non tradotto, forse;
2) nel senso che riporto da qui:
Con il termine batch job si intende un programma che esegue una serie di compiti senza che sia necessario l'intervento dell'utente, in alcuni casi possono essere anche impostati per eseguire quanto richiesto a determinati intervalli o ad orari prestabiliti
Non è che mi ritrovi tanto con i traducenti proposti, elaborazione sequenziale sì, però non comprende il fatto che l'elaborazione è fatta senza che sia necessario l'intervento dell'utente, cosa che, per come l'ho sentito usare io e mi conferma il sito sopra, caratterizza il lavoro batch.

Inviato: dom, 22 gen 2006 1:26
di Federico
Non saprei... per il secondo caso non potrebbe bastare "programmabile"? :roll:

Inviato: lun, 23 gen 2006 14:08
di Miseria
Segnalo la traduzione di hamburger che manca nella lista: svizzera. È presente nella Garzantumiera, che la definisce «medaglione di carne trita che si cuoce in padella o ai ferri». Ora, qualcuno potrebbe dire che svizzera e hamburger non sono sinonimi… stando al parere di un mio conoscente, che di lavoro fa il cameriere, sono la stessa cosa. Mi sono anche preso la briga di chiedere in giro, e a quanto pare il termine è abbastanza conosciuto, anche tra i giovani!, proprio come equivalente di hamburger. :D

Inviato: lun, 23 gen 2006 14:24
di Federico
Ottimo. :D
La differenza in effetti c'è: l'uno è una schifezza, l'altra può anche essere di buona qualità. Ovvio che al primo si riservi il forestierismo, ma la seconda si merita certo un termine italiano (che la ringrazio di avermi fatto conoscere: potrò finalmente distinguerli [ferocemente]). :)
Treccani in linea ha scritto:bistecca alla s. (o anche assol. una svizzera, come s. f.), nome, spec. in usi region. settentr., di una preparazione simile all'hamburger consistente in polpa di manzo tritata, condita con sale e pepe, e cotta, in porzioni appiattite di forma circolare, in tegame o alla griglia.
Treccani in linea ha scritto:hamburger [...] Specie di medaglione di carne tritata [qualunque carne: leggi miscele di scarti], cotta sulla griglia o in padella, e spesso servita con salsa di pomodoro o ketchup, cipolla tritata, patatine fritte, oppure con un uovo all'occhio di bue disposto sopra a fine cottura.
Ah, segnalo che recentemente incredibilmente ho sentito chiamare il car sharing auto condivisa, al Tg1! :shock:
Bah, ci sarebbe da decidere un po' come distinguere il car pooling dal car sharing... :roll:

Inviato: lun, 23 gen 2006 15:19
di Incarcato
Non sono un perito di arte culinaria, ma, se non m'inganno nel mio pueril coto, le origini dell'Hamburger sono tedeschissime: è un particolare tipo di carne tritata di Amburgo, appunto. Sulla sua degenerazione odierna taccio.

È un uso tedesco quello di nominare le pietanze dal luogo di produzione che le ha rese celebri. C'è la Wiener, per esempio, e anche il forse meno noto Berliner, un tipo di focaccia. (A proposito, chissà cosa pensarono i berlinesi quando Kennedy disse loro Ich bin ein Berliner!) :lol:

Scusate la divagazione.

Inviato: lun, 23 gen 2006 15:59
di Federico
Incarcato ha scritto:Non sono un perito di arte culinaria, ma, se non m'inganno [...]
No no, non s'inganna. Lo conferma il Treccani, fra l'altro.
Incarcato ha scritto:Sulla sua degenerazione odierna taccio.
Brr, che brutta fine ha fatto! :x

Inviato: lun, 23 gen 2006 16:46
di miku
Incarcato ha scritto:(A proposito, chissà cosa pensarono i berlinesi quando Kennedy disse loro Ich bin ein Berliner!) :lol:
Seguirono infatti grasse risate... ma questa è materia uriburtoniana :)

Inviato: lun, 23 gen 2006 22:30
di Freelancer
Incarcato ha scritto:(A proposito, chissà cosa pensarono i berlinesi quando Kennedy disse loro Ich bin ein Berliner!) :lol:
Non pensarono niente di speciale, che siano scoppiati a ridere è una leggenda metropolitana. Una traduttrice tedesca ha spiegato che la frase è corretta e non buffa. Sarebbe come pensare che uno statista a New York dica "I am a new yorker", nessuno penserebbe che è impazzito e si sta paragonando a una rivista.

Inviato: lun, 23 gen 2006 22:50
di miku
E se Kennedy avesse detto: "io sono un norcino"? :lol:

Anche questa frase è formalmente corretta, e tutt'altro che buffa, ih ih.

Inviato: mar, 24 gen 2006 21:57
di Marco1971
Scorrendo un po’ a caso la lista accessibile dalla nostra pagina d’accoglienza noto che mancano i seguenti termini:

handout: datino (Castellani, sul modello di statino), allegato (Luca Serianni)

mouse: topolino (e allora, per coerenza, hover [il topolino])

snowboard: nevepàttino, tavola da neve

Rimangono troppi traducenti per alcune voci. Per esempio, suggerisco:

homepage: atrio, pagina d’accoglienza, pagina d’ingresso, pagina iniziale

windsurf: velopàttino (Castellani), tavola a vela

Gli altri mi paiono o troppo generici o troppo arzigogolati.

Aggiungo anche, oltre al perfetto sospensione, la proposta miglioriniana sospesa per suspense.

Dovremmo organizzarci anche per la revisione tipografica (spazi tra i segni di punteggiatura, ecc.). È importante presentare un lavoro pulito e professionale. Infarinato ha già messo in grassetto tutte le entrate.

Inviato: mar, 24 gen 2006 22:48
di Federico
Marco1971 ha scritto:mouse: topolino (e allora, per coerenza, hover [il topolino])
Spesso (credo) si può, con delle costruzioni alternative, dire puntatore: c'è capitato recentemente nel tradurre gli archivi PhpBB.
Marco1971 ha scritto:Rimangono troppi traducenti per alcune voci.
Be', mi sembra importante piú che altro ridurre le nuove coniazioni, perché il resto non dà fastidio: per homepage aggiungo anche prima pagina; per windsurf sottoscrivo l'"accettata".
Marco1971 ha scritto:Dovremmo organizzarci anche per la revisione tipografica (spazi tra i segni di punteggiatura, ecc.). È importante presentare un lavoro pulito e professionale. Infarinato ha già messo in grassetto tutte le entrate.
Come si può fare? Si lavorerebbe sempre sulla lista qui nel forum e poi Infarinato trasferirebbe le modifiche nella pagina del sito? O c'è modo di intervenire direttamente (ammesso che si voglia)?

Per quanto riguarda la revisione tipografica, io ho seguito (cercato di seguire) queste regole: virgole fra i traducenti simili; punti e virgola per separare i gruppi di traducenti per significati diversi; punti per separare funzioni completamente differenti (verbo/sostantivo, ad esempio); barra / senza spazio né prima né dopo fra due parole alternative; con spazio prima e dopo fra due locuzioni alternative; fra parentesi tonde le parole o loro parti non necessarie (in effetti sarebbero meglio le quadre: mi sembra di capire che da qualche parte sono state sostituite: mi va benissimo, basta accordarsi).

Inviato: mar, 24 gen 2006 23:09
di Marco1971
Federico ha scritto:Spesso (credo) si può, con delle costruzioni alternative, dire puntatore: c'è capitato recentemente nel tradurre gli archivi PhpBB.
Il fatto è che puntatore è lemmatizzato con questi significati:
Il Devoto-Oli-Serianni ha scritto:puntatore 2. In informatica, elemento grafico che visualizza sullo schermo lo spostamento del mouse o di altri dispositivi di puntamento. / Variabile di memoria contenente l’indirizzo del dato cui è associata, e che consente di reperirlo rapidamente.
Il linguaggio tecnico ha bisogno di precisione, e per coerenza con le altre lingue neolatine, che traducono mouse letteralmente, non sarebbe male adeguarci anche noi.
Federico ha scritto:Be', mi sembra importante piú che altro ridurre le nuove coniazioni...
Se intende quelle non d’autore, mi trova concorde. Ma bisogna valutare caso per caso, alcune sono suggestive e potrebbero attecchire.
Federico ha scritto:Come si può fare? Si lavorerebbe sempre sulla lista qui nel forum e poi Infarinato trasferirebbe le modifiche nella pagina del sito? O c'è modo di intervenire direttamente (ammesso che si voglia)?
Penso di sí, cioè: lavorare sulla lista nel forum, e poi trasferire le modifiche. Ma attendiamo il parere d’Infarinato.

Per la revisione tipografica alludevo soprattutto a alcune assenze di spazio qua e là, a qualche errore ortografico (refusi, tipo cofee per coffee).