Pagina 34 di 136
Inviato: mar, 24 gen 2006 23:17
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Federico ha scritto:Come si può fare? Si lavorerebbe sempre sulla lista qui nel forum e poi Infarinato trasferirebbe le modifiche nella pagina del sito? O c'è modo di intervenire direttamente (ammesso che si voglia)?
Penso di sí, cioè: lavorare sulla lista nel forum, e poi trasferire le modifiche. Ma attendiamo il parere d’Infarinato.
Sono d’accordo: il luogo per la revisione è
questo, e a regola avremmo dovuto trasferire la lista nella sua sede definitiva
solo a lavoro ultimato, ma i tempi stringono…
Inviato: mar, 24 gen 2006 23:48
di Federico
Marco1971 ha scritto:Il linguaggio tecnico ha bisogno di precisione, e per coerenza con le altre lingue neolatine, che traducono mouse letteralmente, non sarebbe male adeguarci anche noi.
Infatti non si può usare sempre, ci mancherebbe.
Marco1971 ha scritto:Se intende quelle non d’autore, mi trova concorde. Ma bisogna valutare caso per caso, alcune sono suggestive e potrebbero attecchire.
Naturalmente.
Marco1971 ha scritto:Per la revisione tipografica alludevo soprattutto a alcune assenze di spazio qua e là, a qualche errore ortografico (refusi, tipo cofee per coffee).
Ah. Credevo che avessimo già corretto tutti questi errorucci. Ma ne sfugge sempre qualcuno.
Infarinato ha scritto:Sono d’accordo: il luogo per la revisione è questo, e a regola avremmo dovuto trasferire la lista nella sua sede definitiva solo a lavoro ultimato, ma i tempi stringono…
Ma come si deve procedere ora? Non può semplicemente sostituire la lista aggiornata a quella attuale: non perderebbe la formattazione (ad esempio il grassetto)? O si può invece procedere tranquillamente? In tal caso, la lista inserita nel sito ha subito qualche modifica che andrebbe perduta?
Inviato: mer, 25 gen 2006 0:05
di Marco1971
Federico ha scritto:Ma come si deve procedere ora? Non può semplicemente sostituire la lista aggiornata a quella attuale: non perderebbe la formattazione (ad esempio il grassetto)? O si può invece procedere tranquillamente? In tal caso, la lista inserita nel sito ha subito qualche modifica che andrebbe perduta?
Infarinato le risponderà sicuramente domani. Penso che possiamo tranquillamente lavorare sulla lista del forum e che il trasferimento non costituisca un grande problema neanche per la formattazione, col
convertitore infarinato...

Inviato: mer, 25 gen 2006 10:33
di Infarinato
Federico ha scritto:…Non può semplicemente sostituire la lista aggiornata a quella attuale: non perderebbe la formattazione (ad esempio il grassetto)? O si può invece procedere tranquillamente?
Non si preoccupi: il grassetto non verrà perso.
Procediamo come s’era detto (e s’era cominciato a fare):
una lettera alla volta. Non appena ultimata la lettera in questione, la relativa porzione verrà copiata nella sede definitiva.
Federico ha scritto:In tal caso, la lista inserita nel sito ha subito qualche modifica che andrebbe perduta?
Ho semplicemente eliminato il nome dei «contributori» (linguisti esclusi) e corretto qualche refuso qua e là, ma,
se si opera una revisione
seria della lista riportata nel forum, non c’è alcun bisogno di partire dalla mia «bella copia».
Inviato: mer, 25 gen 2006 10:42
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:handout: datino (Castellani, sul modello di statino), allegato (Luca Serianni)
M’è venuto in mente che, in àmbito accademico,
handout è semplicemente «dispensa», il cui campo semantico potrebbe essere tranquillamente allargato per includere anche gli altri significati di
handout, vista l’«affinità etimologica» dei due termini…
Inviato: mer, 25 gen 2006 10:57
di Infarinato
Infarinato ha scritto:Non si preoccupi: il grassetto non verrà perso…
…e nemmeno il corsivo (ovviamente)!
Inoltre, per le abbreviazioni [degli àmbiti semantici], direi di conformarci per comodità a quelle del
De Mauro in linea.
Ricordo inoltre d’inserire sempre il riferimento bibliografico completo (i.e. cognome autore & anno) laddove necessario (…e noto al revisore!).
Inviato: mer, 25 gen 2006 13:36
di LCS
Buon giorno.
Ombudsman; nella lista dei forestierismi non è presente. A me accade di leggerlo (abbastanza) spesso.
Pensate sia il caso di fornire un italico termine?
Cordiali saluti
LCS
Inviato: mer, 25 gen 2006 16:57
di Marco1971
Il GRADIT rinvia da ombudsman a difensore civico; si tratta quindi di un forestierismo inutile da aggiungere alla lista.
Inviato: mer, 25 gen 2006 17:25
di Marco1971
Per
outing sono poco convincenti
confessione e
rivelazione (e inoltre, specie il primo ha connotazioni negative: si confessa di solito qualche atto riprovevole, non l’identità di cui si è fieri). Propongo invece
sortita e
uscita, che si riallacciano entrambi alla radice
out e s’appoggiano a queste definizioni del Battaglia:
Sortita 3. […] – Per simil. Venuta alla luce, nascita. […]
– Liberazione o dimissione dal carcere.
– Scherz. Cessazione, fine.
Uscita 6. Per estens. Comparsa, apparizione in pubblico di una persona. […]
10. Fine, termine di un determinato periodo di tempo.
Chi
fa la sua sortita/uscita, infatti, «viene alla luce», «è dimesso dal carcere della menzogna», «compare in pubblico col suo vero volto», e per lui/lei è la «cessazione del tempo trascorso ‘nascosto/a’».
Inviato: mer, 25 gen 2006 17:33
di Marco1971
Scusate, i termini da me proposti si riferiscono al come out non all’outing... Per quest’ultimo si potrebbe forse usare sortita/uscita forzata et similia.
Inviato: mer, 25 gen 2006 17:40
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Scusate, i termini da me proposti si riferiscono al come out non all’outing... Per quest’ultimo si potrebbe forse usare sortita/uscita forzata et similia.
Allora, però, direi che
rivelazione,
divulgazione non sono del tutto inappropriati…
Inviato: mer, 25 gen 2006 17:51
di Marco1971
Sí, però continuano a sonarmi d’una genericità e d’una fiacchezza rispetto all’outing, che contiene l’idea di rivelazione/divulgazione contro il volere dell’interessato:
Il Collins COBUILD Advanced Learner’s Dictionary ha scritto:If a group of people out a public figure o famous person, they reveal that person’s homosexuality against their wishes. The New York gay action group ‘Queer nation’ recently outed an American Congressman. outing The gay and lesbian rights group, Stonewall, sees outing as completely unhelpful.
In questi esempi (reali) non basta
rivelare/divulgare o
rivelazione/divulgazione...

Inviato: mer, 25 gen 2006 18:07
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Sí, però continuano a sonarmi d’una genericità e d’una fiacchezza rispetto all’outing, che contiene l’idea di rivelazione/divulgazione contro il volere dell’interessato:
[…]
In questi esempi (reali) non basta
rivelare/divulgare o
rivelazione/divulgazione...

Ci sarebbe forse allora
smascheramento (…e sinonimi assai piú «coloriti»

), il che però implica che la cosa «smascherata» sia quasi una colpa, un difetto: invece, qui si tratta semplicemente d’una cosa che si vuole tenere nascosta…

Inviato: mer, 25 gen 2006 18:22
di Marco1971
Il tuo
smascheramento mi ha indotto a fare qualche ricerca.
Il Battaglia ha scritto:Denudare 8. Figur. Mostrare, palesare, rivelare, svelare (le qualità intime di una persona, in partic. pensieri e sentimenti, colpe e vizi, virtú e meriti).
Stanare 2. Per estens. Sollecitare o costringere qualcuno a uscire dal luogo in cui si è asserragliato o rifugiato.
6. Per estens. Uscire da una condizione di clandestinità. – Anche sostant.
7. Figur. Diventare evidente (un comportamento negativo tenuto precedentemente nascosto).
[Le accezioni 6 e 7 per lo piú con la particella pronominale.]
Mi sembra che
denudamento e
stanamento ci avvicinino di piú all’
outing.
Inviato: mer, 25 gen 2006 18:25
di Federico
Marco1971 ha scritto:Scusate, i termini da me proposti si riferiscono al come out non all’outing... Per quest’ultimo si potrebbe forse usare sortita/uscita forzata et similia.
Ho l'impressione che siano usati come sinonimi... Basta guardare
qui.
Vabbè, come al solito nostro compito è anche quello di eliminare la confusione provocata dall'abuso dei forestierismi.
Dunque, per
outing confessione è adatto, perché
a quanto ho capito si dice
outing (
in italiano) la confessione - appunto - di una persona (specie omofoba) messa colle spalle al muro di essere omosessuale.
Rivelazione è altrettanto valido:
Treccani in linea ha scritto:riferito a scoperte inattese, a fatti che si rendano improvvisamente noti, a verità che, conosciute, producano viva sorpresa, o a manifestazioni di qualità insospettate in una persona
Perché sarebbe fiacco? Per il Treccani è addirittura iperbolico! Va bene anche per
coming out, dunque eventualmente si aggiunga nel primo caso "forzata" (ma basterebbe un cambio di soggetto: rispettivamente l'interessato e il giornalista o chi per lui); ottimi anche
uscita e
sortita, anche se non sempre altrettanto chiari o adatti (questo per dire che servono tutt'e tre).
Infarinato ha scritto:Procediamo come s’era detto (e s’era cominciato a fare): una lettera alla volta.
Sí, ma facciamolo sul serio: c'erano le note bibliografiche da inserire, e nessuno l'ha fatto.