Pagina 5 di 19
					
				
				Inviato: dom, 26 mar 2006 1:53
				di Marco1971
				Si potrebbe fare un sondaggio su ogni possibile traducente, ma alla luce degli ultimi esperimenti, sembra che pochi utenti vi prendano parte.
Penso che schermata/videata [sic!] non sia abbastanza preciso di per sé per tradurre screenshot, ma che potrebbe senz’altro acquisire quella specifica accezione. Personalmente, sarei quasi per istantanea (nel contesto si capirebbe sempre: ecco un’istantanea della finestra..., ecc.).
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 26 mar 2006 1:59
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:Si potrebbe fare un sondaggio su ogni possibile traducente
Be', serve solo quando ci sono molte possibilità per sostituire un forestierismo senza che una appaia nettamente superiore alle altre... 
Marco1971 ha scritto:ma alla luce degli ultimi esperimenti, sembra che pochi utenti vi prendano parte.
Be', 8-9 invece dei soliti due o tre: è il triplo.
Marco1971 ha scritto:Penso che schermata/videata [sic!] non sia abbastanza preciso di per sé per tradurre screenshot, ma che potrebbe senz’altro acquisire quella specifica accezione.
Già.
Marco1971 ha scritto:Personalmente, sarei quasi per istantanea (nel contesto si capirebbe sempre: ecco un’istantanea della finestra..., ecc.).
Anche a me piace. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 26 mar 2006 13:17
				di Infarinato
				Federico ha scritto:Marco1971 ha scritto:Personalmente, sarei quasi per istantanea (nel contesto si capirebbe sempre: ecco un’istantanea della finestra..., ecc.).
Anche a me piace. 

 
È anche —con buona pace del caro Freelancer— la traduzione ufficiale 
Apple. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 26 mar 2006 18:04
				di Federico
				Bene, allora potremmo tenere solo 
istantanea e 
schermata; quest'ultima infatti è 
Treccani in linea ha scritto:L'insieme delle immagini o, in senso più ampio, delle informazioni che sono visibili, e/o leggibili, a ogni successiva proiezione sullo schermo, soprattutto di un terminale video o di un televisore
quindi anche se queste immagini vengono mandate a un altro calcolatore...
Insomma, è adoperabile senza problemi già adesso, secondo me.
Quando non è possibile, 
istantanea è una soluzione chiara già di per sé, figurarsi poi se è già usata in campo Mac...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 26 mar 2006 22:44
				di Marco1971
				Sí, ma 
screenshot (letteralmente 
foto/inquadratura dello schermo) è proprio la 
fotografia di 
una particolare schermata. L’
Oxford English Dictionary dà di 
screenshot questa definizione:
A photographic or digital reproduction of the display on a computer screen, esp. used to illustrate the operation of a particular program.
In «lingua marciana» si traduce cosí: 
Riproduzione fotografica o numerica della schermata su di un computiere, usata soprattutto per illustrare il funzionamento di un particolare programma.
Insomma, a me pare che 
istantanea, non a caso adottato nella versione italiana Macintosh, sia preferibile a 
schermata/videata.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 0:20
				di Infarinato
				Alcune osservazioni (vagamente attinenti) in ordine sparso:
- Debugging: consultando il Garzanti di francese in linea, noto per caso che «debuggaggio» è (sarebbe?) lemmatizzato in italiano (…AMMA, la cosa migliore sarebbe tradurre bug con «pulce» e debugging con «spulciatura», ma figuriamoci se gl’italiani digeriscono una metafora, che sia una 
).
Buffering: meglio memorizzazione [temporanea dati] o immagazzinamento [dati nella memoria tampone] del semplice caricamento.
Bulk e-mail: abbiamo tradotto con invio massiccio/di massa. Non va: questa potrebbe essere semmai la traduzione di bulk posting/emailing. Propongo posta [elettronica] a valanga. 
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 1:20
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:Sí, ma [...] a me pare che istantanea, non a caso adottato nella versione italiana Macintosh, sia preferibile a schermata/videata.
Sí, insomma, è inutile crearsi problemi che non ci sono.
Istantanea è un'ottima traduzione; 
schermata può essere un buon espediente. 
Debugging: 
debuggaggio è orribile, non può stare nella nostra lista (anche perché è istigazione a delinquere: sarebbe letto "debaggaggio"): capirei se fosse diffuso, ma stando a Google non lo è affatto. 
Ah, ricordo che in quel vecchio glossarietto si proponeva 
sbacatura (che è 
molto meglio di "debuggaggio"!).
Buffering: 
caricamento è la traduzione piú semplice ed efficace per il caso dei video a flusso continuo; per gli altri casi (e per i pignoli che non hanno o non si fanno problemi di spazio) possiamo naturalmente inserire anche le sue proposte.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 6:41
				di Freelancer
				Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:Marco1971 ha scritto:Personalmente, sarei quasi per istantanea (nel contesto si capirebbe sempre: ecco un’istantanea della finestra..., ecc.).
Anche a me piace. 

 
È anche —con buona pace del caro Freelancer— la traduzione ufficiale 
Apple. 

 
Infarinato, ce l'ha con me? Io non avevo ancora detto una parola su 
screenshot né sui suoi possibili traducenti 
schermata e 
istantanea, che mi sembrano vadano entrambi bene secondo il contesto.
Per favore non pensi che io sia un nemico della terminologia Apple solo perché preferisco 
file ad 
archivio, d'accordo? Se mi capitasse di fare una traduzione in ambiente Macintosh - è accaduto altre volte - non avrei alcun problema a usare 
archivio. Resta il fatto che 
file non è 
archivio, o almeno non è solo quello; è anche 
incartamento o 
pratica, si poteva scegliere uno qualsiasi, alla Apple (o almeno il primo traduttore Apple) hanno scelto 
archivio, benissimo, nessun problema. Se parliamo la lingua Apple, diremo 
archivio, se parliamo in Windows, diremo 
file. Tutto qui.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 10:15
				di Infarinato
				Freelancer ha scritto:Se mi capitasse di fare una traduzione in ambiente Macintosh - è accaduto altre volte - non avrei alcun problema a usare archivio.
Ne ho piacere… 

 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 10:30
				di Infarinato
				Federico ha scritto:Debugging: debuggaggio è orribile, non può stare nella nostra lista (anche perché è istigazione a delinquere: sarebbe letto "debaggaggio"): capirei se fosse diffuso, ma stando a Google non lo è affatto.
Qualcuno può controllare se è nel 
GRADIT? Preferenze personali a parte, se è lemmatizzato, 
dobbiamo registrarlo (magari suggerendo l’ulteriore adattamento grafico).
Federico ha scritto:Ah, ricordo che in quel vecchio glossarietto si proponeva sbacatura…
Molto meglio 
spulciatura, allora.
Federico ha scritto:Buffering: caricamento è la traduzione piú semplice ed efficace per il caso dei video a flusso continuo; per gli altri casi (e per i pignoli che non hanno o non si fanno problemi di spazio) possiamo naturalmente inserire anche le sue proposte.
Federico, dobbiamo distinguere fra traducenti «contestuali» e traducenti «veri»: 
caricamento è un traducente contestuale. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 11:47
				di bubu7
				Infarinato ha scritto: Qualcuno può controllare se è nel GRADIT?
Il GRADIT riporta solo la serie: 
debug, 
debugger, 
debugging; e non propone nessun traducente italiano.
Nella sezione etimologica di 
debug, si riporta che 
spulciare è il significato letterale, in senso proprio, del verbo 
to debug.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 12:09
				di Infarinato
				bubu7 ha scritto:Infarinato ha scritto: Qualcuno può controllare se è nel GRADIT?
Il GRADIT riporta solo la serie: 
debug, 
debugger, 
debugging; e non propone nessun traducente italiano.
 
Grazie, Bubu… Mi domando a questo punto dove i redattori del Garzanti abbiano pescato 
debuggaggio. 

 (Anch’io non sono riuscito a reperirlo su nessuno dei dizionari e dei glossari tecnici in mio possesso [né l’ho mai sentito prima]…)
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 14:56
				di Federico
				Infarinato ha scritto:Federico ha scritto:Ah, ricordo che in quel vecchio glossarietto si proponeva sbacatura…
Molto meglio 
spulciatura, allora.
 
Naturale: non è detto però che abbia altrettante possibilità di attecchire.
Pensavo solo che se era inserito in quel glossarietto forse qualche speranza c'è, anche perché 
baco è abbastanza diffuso, e perciò il significato di 
sbacatura evidente.
Insomma, non saprei cosa fare: forse si possono lasciare entrambi, dato che 
sbacatura si spiega da sé.
Infarinato ha scritto:Federico, dobbiamo distinguere fra traducenti «contestuali» e traducenti «veri»: 
caricamento è un traducente contestuale. 

 
E allora? Infatti il nostro non è un dizionario inglese-italiano: è una lista di suggerimenti per fare a meno di certi termini inglesi 
in italiano: suggerimenti "ritagliati su misura" per i casi in cui servono 
in italiano.
In effetti sarebbe meglio affiancare alla lista le "istruzioni per l'uso", in cui spiegare questo e altro (ad esempio, i principi adottati nella revisione generale in corso e le convenzioni varie, come il valore delle parentesi).
Forse lo stesso nome di "traducenti" è fuorviante... 
 
Infarinato ha scritto:Grazie, Bubu… Mi domando a questo punto dove i redattori del Garzanti abbiano pescato 
debuggaggio. 
  
L'avranno semplicemente derivato dal fin troppo comune 
debuggare...
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 15:03
				di Infarinato
				Federico ha scritto:Infarinato ha scritto:Federico, dobbiamo distinguere fra traducenti «contestuali» e traducenti «veri»: 
caricamento è un traducente contestuale. 

 
E allora? Infatti il nostro non è un dizionario inglese-italiano: è una lista di suggerimenti per fare a meno di certi termini inglesi 
in italiano: suggerimenti "ritagliati su misura" per i casi in cui servono 
in italiano.
 
Vero, ma, mentre tradurre 
buffering con «caricamento» nel caso [
molto specifico] della finestrella di un filmato in continuo è assolutamente accettabile (se non preferibile), in altri contesti risulta impossibile, se non addirittura forviante. 

Federico ha scritto:Infarinato ha scritto:Grazie, Bubu… Mi domando a questo punto dove i redattori del Garzanti abbiano pescato 
debuggaggio. 
  
L'avranno semplicemente derivato dal fin troppo comune 
debuggare...
 
Beh, ma non sarebbe una giustificazione valida per dei lessicografi.
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 27 mar 2006 15:10
				di Federico
				Infarinato ha scritto:Vero, ma, mentre tradurre 
buffering con «caricamento» nel caso [
molto specifico] della finestrella di un filmato in continuo è assolutamente accettabile (se non preferibile), in altri contesti risulta impossibile, se non addirittura forviante. 

 
Be', suppongo che il caso di un filmato a flusso continuo non sia l'unico in cui è adatto 
caricamento, comunque naturalmente ha ragione: proprio per questo c'è bisogno di spiegare ai lettori che i termini proposti sono dei suggerimenti non necessariamente validi per tutti i casi (anche perché altrimenti sarebbe difficile spiegare tutti quei "traducenti" di 
standard 
 ).