Pagina 5 di 5
Re: fermoimmagine
Inviato: lun, 05 gen 2009 21:48
di Federico
cuci ha scritto:promessainfranta ha scritto:Si potrebbe dire una vittoria al fermoimmagine.
Questa è una soluzione meravigliosa!
Eppure trovo
fermo immagine solo nel
Gabrielli.
Re: fermoimmagine
Inviato: lun, 05 gen 2009 22:07
di promessainfranta
Federico ha scritto:Eppure trovo
fermo immagine solo nel
Gabrielli.
È presente anche nel Garzanti 2006.
Re: fermoimmagine
Inviato: dom, 10 mag 2020 21:21
di Tecumseh
promessainfranta ha scritto: mar, 14 ott 2008 22:57
Si potrebbe dire una vittoria al
fermoimmagine.
Fino al principio degli anni Ottanta, la soluzione
arrivo/vittoria in [/alla] fotografia era ancora saldamente invalsa, quantomeno nell'atletica leggera e nell'ippica, ambienti che frequentavo da agonista il primo e da appassionato il secondo; mentre nei Settanta e Sessanta era largamente egemone. Insomma dopo un arrivo spalla a spalla in atletica, o testa a testa nell'ippica, nelle parole dei cronisti e degli addetti ai lavori era sempre dirimente la
fotografia, non ancora il
fotofinish.
È possibile guatare le sparute tracce fossili [

] di ciò che affermo
qui e
qui.
Re: «Fotofinish»
Inviato: dom, 10 mag 2020 22:25
di Ferdinand Bardamu
Grazie! Era proprio il termine che cercavamo: quello che si usava prima che si affermasse l’anglicismo.

Ne ho trovato alcuni esempi giornalistici:
Appena 8 liberali eletti — Totale sconfitta dei comunisti che hanno perso i loro due rappresentanti ai Comuni — Anche i cinque laboristi ribelli criptocomunisti non torneranno in Parlamento — Il lieve scarto a favore del partito di Attlee fa ritenere probabile una nuova convocazione dei comizi entro breve tempo — «Arrivo in fotografia» dicono i primi commenti dei giornali inglesi (
Corriere della Sera, 25 febbraio 1950; si noti l’uso figurato)
L’anno scorso due italiani furono protagonisti di un palpitante epilogo. Il friulano Delle Case e il lombardo Bombini giunsero appaiati sulla linea del traguardo e fu un verdetto pronunciato dal fotofinish, una vittoria assegnata a Delle Case per un margine di qualche centimetro. […] Una vittoria in fotografia dà un piccolo senso di colpa e un grande rispetto per l’avversario. (
L’Unità, 25 aprile 1980; trent’anni dopo all’italiano si affianca l’anglicismo)
I successi che ti hanno dato più emozione? «Quando ero molto giovane, una vittoria in fotografia su un Vittorio Panici che era uno dei migliori fantini d'Italia […]». (
Il Tirreno, 18 agosto 2002)