Pagina 42 di 136

Inviato: ven, 03 feb 2006 16:35
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:(Operazione per) telebanca? :D
In realtà, il problema non è tanto l’e-, ma l’-ing. Date uno sguardo alle mie proposte provvisorie qui

Inviato: ven, 03 feb 2006 16:41
di Federico
Infarinato ha scritto:
Marco1971 ha scritto:(Operazione per) telebanca? :D
In realtà, il problema non è tanto l’e-, ma l’-ing. Date uno sguardo alle mie proposte provvisorie qui
Secondo me la cosa migliore è attività bancaria in rete (troppo generici transazioni elettroniche e transazioni/operazioni in rete e troppo lungo operazioni bancarie elettroniche), eventualmente abbreviabile in tele[ attività ]bancaria.

Per quanto riguarda editor, io pensavo che redattore fosse una proposta generica (ad esempio, quei programmi allegati a certi videogiochi utili a creare nuove mappe ecc., detti editor, potrebbero essere chiamati redattori).
Casserei poi definitivamente [super]giornata elettorale, troppo generico senza essere breve, come anche scalata (giustamente in corsivo), di cui non vedo la necessità.

Inviato: ven, 03 feb 2006 16:54
di Marco1971
Infarinato ha scritto:In realtà, il problema non è tanto l’e-, ma l’-ing.
Certo. Tuttavia il GRADIT considera sinonimi e-bank e e-banking:
e-bank –> e-banking

e-banking l’attività bancaria che si svolge tramite Internet SIN. e-bank
Dobbiamo puntare s’una certa brevità; le locuzioni lunghe non saranno bene accette dal pubblico, AMMA...

Inviato: ven, 03 feb 2006 17:08
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Dobbiamo puntare s’una certa brevità; le locuzioni lunghe non saranno bene accette dal pubblico, AMMA...
Lo so che avevi capito, Marco, e sono d’accordo anche su quest’altro punto: il problema di telebanca è [anche] che -a quanto pare- traduce già phone-banking:roll:

Inviato: ven, 03 feb 2006 17:22
di Marco1971
Ho consultato il GDT canadese, e traduce e-banking con banque virtuelle. Dà inoltre i sinonimi inglesi cyberbank, online bank, online banking, online home banking, Internet banking, Internet home banking, e-bank, e-banking, electronic bank, electronic banking. E allora banca elettronica va bene: è come recarsi in banca, solo che vi si accede attraverso la rete, e le transazioni che farei in loco le fo da casa.

Inviato: ven, 03 feb 2006 17:33
di Federico
A me sta bene.
Può essere un problema sostituire espressioni come "fare e-banking": tradurli con "recarsi alla banca elettronica" o anche "usare la banca elettronica" è difficile, però si può sempre essere piú specifici (indicando l'operazione precisa) o usare qualche parola in piú ("effettuare operazioni bancarie in rete").
Della sovrapposizione con phone-banking non mi preoccuperei, comunque...

Inviato: ven, 03 feb 2006 17:43
di arianna
A proposito di banche, a me è capitato spesso di incontrare logout (richiesta di scollegamento), ho consultato la lista e non c'è.
Propongo un semplice scollegati o disconnessione come traducente, a meno che non ce ne sia già uno.

Un altro termine è PayNet che non so cosa traduca... :?
Che sia una sigla? :roll:

Inviato: ven, 03 feb 2006 19:11
di fabbe
Si potrebbe anche usare "banca via rete" e quindi "banca via telefono".

Anche io ritengo che sia il caso di inserire "log out" . Per quando riguarda "PayNet" non saprei cosa si intende (sembra il nome di un prodotto/servizio), ma io direi "Rete Pagamenti".

Inviato: ven, 03 feb 2006 19:26
di arianna
PayNet potrebbe essere effettivamente il nome di un servizio (l'ho trovato in un sito bancario) e "Rete Pagamenti" potrebbe andar bene...

Inviato: ven, 03 feb 2006 19:35
di Gino Zernani
Non si era parlato di avere un'impostazione comune sui composti e-xxx??
O si fa tutto "elettronico" (al massimo e-banca) o si fa tutto "tele"(banca). Credo lo si debba ad una "logica di traduzione" per tutto ciò che è "e-qualcosa".

Inviato: ven, 03 feb 2006 19:57
di Federico
Gino Zernani ha scritto:Non si era parlato di avere un'impostazione comune sui composti e-xxx??
O si fa tutto "elettronico" (al massimo e-banca) o si fa tutto "tele"(banca). Credo lo si debba ad una "logica di traduzione" per tutto ciò che è "e-qualcosa".
Per la verità stavo per proporre esattamente l'opposto: gli e-qualcosa non sono tutti uguali; per alcuni è piú adatto "tele-x", per altri "x elettronico".
arianna ha scritto:A proposito di banche, a me è capitato spesso di incontrare logout (richiesta di scollegamento), ho consultato la lista e non c'è.
È ben strano. Come può vedere in alto a destra, noi l'abbiamo tradotto semplicemente "Esci" (contrapposto a entra=login). Scollegamento è un'altra valida soluzione: non è per niente difficile questa traduzione.

Per quanto riguarda PayNet, ha tutta l'aria di essere un nome proprio (come PayPal)...

Inviato: ven, 03 feb 2006 20:42
di arianna
Federico ha scritto:
È ben strano. Come può vedere in alto a destra, noi l'abbiamo tradotto semplicemente "Esci" (contrapposto a entra=login).
Pardon! m'era sfuggito!
Non sarebbe comunque il caso di inserirlo nella lista?

Inviato: ven, 03 feb 2006 23:42
di Brazilian dude
Scusate se non ho potuto contribuire con niente in questa vostra impresa che mi sembra tanto lodevole. Però un piccolo contributo sempre c'è. Ho notato questo refuso:
*e-tecnology: tecnologia elettronica
Evidentemente è mancata la h in technology.

Brazilian dude

REPORTING

Inviato: sab, 04 feb 2006 12:36
di Uri Burton
fabbe ha scritto:Per "reporting" cosa si potrebbe usare? relazionamento?
"Cronaca" se le occorre nell'accezione giornalistica. Altrimenti "redazione di rapporti" come le sembra?

Inviato: sab, 04 feb 2006 14:24
di Federico
arianna ha scritto:Non sarebbe comunque il caso di inserirlo nella lista?
Per la verità c'era già: anzi, era doppio.
Brazilian dude ha scritto:
*e-tecnology: tecnologia elettronica
Evidentemente è mancata la h in technology.
Grazie.