Sul concetto di elettivo come índice di merito ci sarebbe molto da discutere...confonde una carica elettiva (e quindi dovuta al merito della persona in questione) con una non-carica
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
-
Gino Zernani
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Io non sono un esperto, cerco di dare comunque una definizione.Gino Zernani ha scritto:Che differenza passa tra desktop publishing (editoria elettronica) e e-publishing (editoria in rete)? Deve ritenere che siano sinonimi?
Il "desktop publishing" è l'uso del calcolatore nella progettazione e composizione dei prodotti da pubblicare in rete o via stampa.
l "e-publishing" si riferisce alla pubblicazione in rete di articoli o composizioni comunicative varie.
Lo dovrebbe dire a chi usa la locuzione fiscal drag per indicare proprio il "cuneo fiscale" (appunto nelle recenti discussioni sulla diminuzione del cuneo fiscale in Italia)... Si sa che i termini stranieri causano confusione e vengono usati a sproposito.Gino Zernani ha scritto:E' altrettanto vero che il sillogismo f.d.= spremitura, c.f=spremitura e dunque f.d=c.f. è FALSO. Da cassare, salvo prova contraria.
Senza nessun altro significato? Che ne so, la "front-end" e la "back-end" della mia matita?fabbe ha scritto:In realtà "front-end" e "back-end" sarebbero semplicemente "lato anteriore" e "lato posteriore".
Si discute qui dei traducenti.Roberto_P ha scritto:Ho letto sulla lista dei forestierismi che al lemma inglese "intercity" corrisponde il traducente "intercittà".
La nostra lingua conosce di già un traducente perfettamente corrispondente al lemma inglese: interurbano
Bah, il suo ragionamento non è sbagliato, ma dato che non ci sarebbe nessuna perdita di significato (semplicemente perché non c'è nessun significato o sfumatura in una parola come questa) mi sembra piú conveniente puntare su un calco (fra l'altro tutt'altro che estraneo alla nostra lingua), piú facilmente "digeribile".
Letteralmente si.Federico ha scritto:Senza nessun altro significato? Che ne so, la "front-end" e la "back-end" della mia matita?fabbe ha scritto:In realtà "front-end" e "back-end" sarebbero semplicemente "lato anteriore" e "lato posteriore".
Il significato aggiuntivo dipende dagli ambiti
Se si parla di un sistema informatico i termini hanno il senso che indicavo nel mio intervento precedente "sistemi di facciata"(o "sistemi di presentazione") e "sistemi di produzione" mutuando i concetti di lavoro dell'ufficio.
-
Gino Zernani
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
E qui interveniamo, se possibile, noi, cercando di fugare i dubbi che causano confusione e suggerendo come non usare certi termini a sproposito. La prova contraria cui faccio riferimento (giacché il traducente non è semanticamente corretto) sarebbe unicamente un uso battente e serrato di cuneo fiscale per fiscal drag (non nebulose confutazioni riferite a non meglio precisati usi rinvenuti in non meglio precisati giornali, da non meglio precisati giornalai!): come sopra per dumping e future e altri che ne seguiranno.Federico ha scritto:Lo dovrebbe dire a chi usa la locuzione fiscal drag per indicare proprio il "cuneo fiscale" (appunto nelle recenti discussioni sulla diminuzione del cuneo fiscale in Italia)... Si sa che i termini stranieri causano confusione e vengono usati a sproposito.Gino Zernani ha scritto:E' altrettanto vero che il sillogismo f.d.= spremitura, c.f=spremitura e dunque f.d=c.f. è FALSO. Da cassare, salvo prova contraria.
Sarebbe come se traducessi horse con mucca: la traduzione non è semanticamente corretta: e sì che hanno entrambi quattro zampe, sono parimenti mammiferi ... ma un cavallo non è una mucca! A meno che un'intera comunità di parlanti non adoperi compatta il traducente mucca per horse. E' il caso nostro ?
N.B. Salvo prova contraria, a breve CANCELLERO' i traducenti non corretti dall'elenco: prego chi aggiorna la lista su Achyra di fare altrettanto. (per dumping tutta la parte afferenti agli aiuti statali, per future quanto riferito da Giulia e Incarcato, per f.d. cuneo fiscale)
P.s. Tax wedge = Cuneo fiscale
-
Gino Zernani
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
La differenza sarebbe dunque per l'uno la realizzazione fai-da-te, per l'altro la vera e propria diffusione ed "inserimento" in rete?fabbe ha scritto:
Il "desktop publishing" è l'uso del calcolatore nella progettazione e composizione dei prodotti da pubblicare in rete o via stampa.
l "e-publishing" si riferisce alla pubblicazione in rete di articoli o composizioni comunicative varie.
Ultima modifica di Gino Zernani in data mar, 07 feb 2006 8:56, modificato 1 volta in totale.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
-
Gino Zernani
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Secondo me si.Gino Zernani ha scritto:La differenza sarebbe dunque per l'uno la realizzazione fai-da-te, per l'altro la vera e propria diffusione ed "inserimento" in rete?fabbe ha scritto:
Il "desktop publishing" è l'uso del calcolatore nella progettazione e composizione dei prodotti da pubblicare in rete o via stampa.
l "e-publishing" si riferisce alla pubblicazione in rete di articoli o composizioni comunicative varie.
-
Uri Burton
- Interventi: 235
- Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54
UN'AGGIUNTA
Aggiungerei che entrambi prevedono anche la pubblicazione del libro elettronico (in concorrenza con il cartaceo) e che l’e-publishing svolge anche attività fuori rete come la sua edizione su CD Rom.
Uri Burton
-
Gino Zernani
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Ultimamente ho preso a confrontare i forestierismi in cui mi imbatto (in special modo nella vita di tutti i giorni) con la lista.
NON ho trovato compilation, anche se lo ritengo piuttosto diffuso.
Questa la definizione del Garzanti in linea:
NON ho trovato compilation, anche se lo ritengo piuttosto diffuso.
Questa la definizione del Garzanti in linea:
Parrebbe naturale fare compilazione. Idee?s. f. disco o nastro registrato antologizzando pezzi musicali di autori ed esecutori diversi.
Io direi anche "selezione" e "raccolta".Gino Zernani ha scritto:Ultimamente ho preso a confrontare i forestierismi in cui mi imbatto (in special modo nella vita di tutti i giorni) con la lista.
NON ho trovato compilation, anche se lo ritengo piuttosto diffuso.
Questa la definizione del Garzanti in linea:Parrebbe naturale fare compilazione. Idee?s. f. disco o nastro registrato antologizzando pezzi musicali di autori ed esecutori diversi.
Dunque possiamo sfruttare quei traducenti (ottimi) anche per front-office e back-office senza problema, no?fabbe ha scritto:Se si parla di un sistema informatico i termini hanno il senso che indicavo nel mio intervento precedente "sistemi di facciata"(o "sistemi di presentazione") e "sistemi di produzione" mutuando i concetti di lavoro dell'ufficio.
Il punto è che noi non stiamo traducendo dei termini inglesi; stiamo offrendo una lista di termini italiani atti a sostituire i termini inglesi cosí come sono usati in italiano.Gino Zernani ha scritto:Sarebbe come se traducessi horse con mucca: la traduzione non è semanticamente corretta: e sì che hanno entrambi quattro zampe, sono parimenti mammiferi ... ma un cavallo non è una mucca! A meno che un'intera comunità di parlanti non adoperi compatta il traducente mucca per horse.
Se inseriamo cuneo fiscale fra i traducenti di fiscal drag non stiamo dicendo che un traduttore trovando fiscal drag in un libro inglese lo deve (o dovrebbe, o può) tradurre con cuneo fiscale: stiamo solo dicendo «ah, useresti in italiano fiscal drag? Be', guarda un po' se fra questi termini (e locuzioni) italiani ce n'è uno adatto ad esprimere quanto vuoi dire: c'è anche cuneo fiscale, perché capita che sia usato con questo significato.»
Dunque la "prova" sufficiente è un uso non unico di fiscal drag per cuneo fiscale.
Ora proverò a verificare...
Non c'è bisogno di dirle quanto apprezzi il suo contributo, ma non può farlo: qui si cancellano entrate e traducenti solo all'unanimità (secondo il principio che ogni cancellazione va comunicata e chi tace acconsente).Gino Zernani ha scritto:N.B. Salvo prova contraria, a breve CANCELLERO' i traducenti non corretti dall'elenco: prego chi aggiorna la lista su Achyra di fare altrettanto. (per dumping tutta la parte afferenti agli aiuti statali, per future quanto riferito da Giulia e Incarcato, per f.d. cuneo fiscale)
Per future ho già spiegato che si tratta di traducenti per certe locuzioni, e del resto sono stati forniti da Uri Burton con un dizionario in mano (giulia tonelli non ha replicato); per dumping che sono casi particolari che pure sono piuttosto frequenti (e lei non ha replicato); per fiscal drag sono sicuro al 65% di averlo sentito usare per cuneo fiscale - proprio nelle recenti discussioni sulla sua diminuzione, ma in tv, in dei salotti televisivi -.
Non mi preoccuperei tanto di questi dettagli: un'entrata in piú non dà fastidio. Eliminiamolo pure (dubito che sia molto usato in italiano, e del resto arriva dalla lista della cancelleria), ma non preoccupiamoci di queste cose: è piú importante la revisione dei traducenti.giulia tonelli ha scritto:...lo so che mi ripeto, ma se nessuno ha mai visto/letto/sentito usare forensic in italiano, non sarebbe meglio toglierlo dalla lista?
Ne sono felice, è il "gioco" che avevo proposto tempo fa.Gino Zernani ha scritto:Ultimamente ho preso a confrontare i forestierismi in cui mi imbatto (in special modo nella vita di tutti i giorni) con la lista.
Sí, mi sembrano piú che sufficienti. Semmai, si può aggiungere - prendendo spunto dalla definizione - antologia.fabbe ha scritto:Io direi anche "selezione" e "raccolta".
Ultima modifica di Federico in data mar, 07 feb 2006 14:24, modificato 1 volta in totale.
Purtroppo non ho modo di verificare se quella mia impressione fosse corretta, per cui si proceda pure colla sforbiciata. Del resto queste sono traduzioni arcinote, non usate solo per pigrizia, quindi si può tranquillamente correre il rischio di metterne qualcuna di meno nella lista.Federico ha scritto:Dunque la "prova" sufficiente è un uso non unico di fiscal drag per cuneo fiscale.
Ora proverò a verificare...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti