fabbe ha scritto:Se si parla di un sistema informatico i termini hanno il senso che indicavo nel mio intervento precedente "sistemi di facciata"(o "sistemi di presentazione") e "sistemi di produzione" mutuando i concetti di lavoro dell'ufficio.
Dunque possiamo sfruttare quei traducenti (ottimi) anche per
front-office e
back-office senza problema, no?
Gino Zernani ha scritto:Sarebbe come se traducessi horse con mucca: la traduzione non è semanticamente corretta: e sì che hanno entrambi quattro zampe, sono parimenti mammiferi ... ma un cavallo non è una mucca! A meno che un'intera comunità di parlanti non adoperi compatta il traducente mucca per horse.
Il punto è che noi non stiamo traducendo dei termini inglesi; stiamo offrendo una lista di termini italiani atti a sostituire i termini inglesi cosí come sono usati in italiano.
Se inseriamo
cuneo fiscale fra i traducenti di
fiscal drag non stiamo dicendo che un traduttore trovando
fiscal drag in un libro inglese lo deve (o dovrebbe, o può) tradurre con
cuneo fiscale: stiamo solo dicendo «ah, useresti in italiano
fiscal drag? Be', guarda un po' se fra questi termini (e locuzioni) italiani ce n'è uno adatto ad esprimere quanto vuoi dire: c'è anche
cuneo fiscale, perché capita che sia usato con questo significato.»
Dunque la "prova" sufficiente è un uso non unico di
fiscal drag per
cuneo fiscale.
Ora proverò a verificare...
Gino Zernani ha scritto:N.B. Salvo prova contraria, a breve CANCELLERO' i traducenti non corretti dall'elenco: prego chi aggiorna la lista su Achyra di fare altrettanto. (per dumping tutta la parte afferenti agli aiuti statali, per future quanto riferito da Giulia e Incarcato, per f.d. cuneo fiscale)
Non c'è bisogno di dirle quanto apprezzi il suo contributo, ma non può farlo: qui si cancellano entrate e traducenti solo all'unanimità (secondo il principio che ogni cancellazione va comunicata e chi tace acconsente).
Per
future ho già spiegato che si tratta di traducenti per certe locuzioni, e del resto sono stati forniti da Uri Burton con un dizionario in mano (giulia tonelli non ha replicato); per
dumping che sono casi particolari che pure sono piuttosto frequenti (e lei non ha replicato); per
fiscal drag sono sicuro al 65% di averlo sentito usare per
cuneo fiscale - proprio nelle recenti discussioni sulla sua diminuzione, ma in tv, in dei salotti televisivi -.
giulia tonelli ha scritto:...lo so che mi ripeto, ma se nessuno ha mai visto/letto/sentito usare forensic in italiano, non sarebbe meglio toglierlo dalla lista?
Non mi preoccuperei tanto di questi dettagli: un'entrata in piú non dà fastidio. Eliminiamolo pure (dubito che sia molto usato in italiano, e del resto arriva dalla lista della cancelleria), ma non preoccupiamoci di queste cose: è piú importante la revisione dei traducenti.
Gino Zernani ha scritto:Ultimamente ho preso a confrontare i forestierismi in cui mi imbatto (in special modo nella vita di tutti i giorni) con la lista.
Ne sono felice, è il "gioco" che avevo proposto tempo fa.
fabbe ha scritto:Io direi anche "selezione" e "raccolta".
Sí, mi sembrano piú che sufficienti. Semmai, si può aggiungere - prendendo spunto dalla definizione -
antologia.