Pagina 49 di 136
Inviato: mar, 14 feb 2006 13:42
di fabbe
Infomration mapping: correlazione fra informazioni.
input: si usa anche per indicare semplicemente "opinione", "fatto", "riscontro", "dati"
Inviato: mar, 14 feb 2006 13:52
di Federico
Grazie.
fabbe ha scritto:Information mapping: correlazione fra informazioni.
Informap è solo un'abbreviazione?
Input vale anche genericamente
stimolo (vedo poi che
ingresso e
entrata sono lemmatizzati, nel Treccani in linea).
Ah, se "revisore (internazionale)" è sufficiente, si potrebbe cancellare
uditore interno.
Inviato: mar, 14 feb 2006 13:57
di fabbe
Federico ha scritto:Grazie.
fabbe ha scritto:Information mapping: correlazione fra informazioni.
Informap è solo un'abbreviazione?
Input vale anche genericamente
stimolo (vedo poi che
ingresso e
entrata sono lemmatizzati, nel Treccani in linea).
Secondo me "infomap" è semplicemente "mappa delle informazioni", "mappa informativa".
Si, “stimolo” è sicuramente un traducente essenziale per "input".
Inviato: mar, 14 feb 2006 14:03
di Federico
fabbe ha scritto:Secondo me "infomap" è semplicemente "mappa delle informazioni", "mappa informativa".
Bene. Comunque, non c'è da arrovellarsi troppo: non è certo un problema assillante.
Inviato: mar, 14 feb 2006 17:02
di Marco1971
Faccio notare che la proposta di Migliorini era isbergo, non aisbergo, forma che proposi tempo fa ma che ora mi convince meno.
Inviato: mar, 14 feb 2006 19:52
di Federico
Marco1971 ha scritto:Faccio notare che la proposta di Migliorini era isbergo, non aisbergo, forma che proposi tempo fa ma che ora mi convince meno.
Sí, ho aggiunto la
a per brevità (fra parentesi tonde e non quadre, però). Allora la tolgo.
Inviato: mar, 14 feb 2006 22:17
di Marco1971
Qualche considerazione sulla lettera I:
- idrocracking: non andrebbe bene idroscissione/idroclasi (cfr piroscissione/piroclasi)?
- impromptu: in musica è un improvviso.
- induction: assente dal GRADIT.
- Internet café: notare la grafia (maiuscola e accento acuto).
- invitate: i verbi inglesi non sono adoperabili in italiano...
- Irish coffee: con iniziale maiuscola.
Inviato: mer, 15 feb 2006 15:07
di Federico
Marco1971 ha scritto:invitate: i verbi inglesi non sono adoperabili in italiano...
Servirà per qualche locuzione o derivato...

Inviato: mer, 15 feb 2006 17:36
di Freelancer
Federico ha scritto:*invitate (to): lanciare (?)
Per curiosità, chi usa in italiano questo pseudo-verbo? Il verbo inglese è
to invite. Chi dice
invitate è come chi in italiano da
disdetta fa
disdettare non conoscendo
disdire .
Inviato: mer, 15 feb 2006 18:15
di Marco1971
Infatti, Freelancer ha ragione: questo verbo non compare neanche nell’
Oxford English Dictionary, né a lemma né nell’intero testo. Dove l’abbiamo pescato?

Inviato: mer, 15 feb 2006 20:35
di Federico
Marco1971 ha scritto:Dove l’abbiamo pescato?

Cercando nel forum, pare che sia stato aggiunto
qui.
Non so dove arianna l'abbia trovato...
Inviato: mer, 15 feb 2006 21:58
di arianna
Ll'è colpa mia, scusate
Non so nemmeno da dove l'abbia preso, ora controllo...
Inviato: mer, 15 feb 2006 23:43
di fabbe
Io direi di aggiungere anche "cheap" con il senso di "povero", "dozzinale", "economico", "semplice", "scarso".
Ho notato che viene usato in italiano con queste connotazioni.
Inviato: mer, 15 feb 2006 23:50
di fabbe
Qualcuno saprebbe dirmi se in Italia nelle aziende si usa ancora il termine "salario / retribuzione" o si è già passati a "salary"?
Vivendo e lavorando all'estero non ne sono a conoscenza.
Inviato: sab, 18 feb 2006 21:58
di Federico
Ultimamente si parla molto di "dumping sociale" (a proposito della Bolkenstein ecc.), quindi fra i traducenti di dumping vale la pena di inserire il generico "svalutazione".
Si comincia anche a parlare di blind trust. Nel Corriere è stato chiamato "fondo oscuro" o anche "fiduciaria ...".
Intanto andiamo avanti con J e K.
===J===
*jet set: alta società, bel mondo, gran mondo, giro internazionale; piani alti
*jet: aereo a reazione, aviogetto
*jet-lag: sfasamento fisiologico, sbronza/ebbrezza aerea?
*jingle: motivetto
*job rotation: rotazione lavorativa; mobilità orizzontale
*job sharing: mansione condivisa, lavoro a turno, condivisione del lavoro, ripartizione del lavoro, lavoro condiviso, lavoro di coppia
*joint venture: [impresa in] compartecipazione, società mista, società a capitale misto, consorzio
*journaling: giornalizzazione
*joystick: ludomanetta
*junk e-mail: vedi spam
===K===
*kermesse: sagra, festa, evento
*key account manager: gestore dei conti chiave, responsabile clienti strategici
*kick off meeting: seduta inaugurale, riunione di lancio
*kidnapping: rapimento
*killer: assassino, sicario
*kit: borsa, corredo, pacchetto, batteria, equipaggiamento...
*kitsch: pacchiano ecc.
*knock-out: fuori combattimento
*know-how: competenza (specifica); specializzazione (tecnica), conoscenza tecnologica
*knowledge management: gestione delle conoscenze
Converrebbe forse sfoltire un po' i traducenti di job sharing; anche per joint venture le numerose proposte non sono forse sufficienti (ormai per joint venture si intende un qualsiasi progetto "di pubblica utilità" dove il privato mette i soldi).