Inviato: dom, 27 nov 2005 10:45
cavallo /ka'vallo/ (ca.val.lo) s.m. ' [1211; lat. caballu(m) "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] 1 grande quadrupede domestico, con lunghi arti terminanti in un solo dito protetto da uno spesso zoccolo, testa allungata, criniera e folta coda, largamente diffuso, allevato per vari scopi, spec. come cavalcatura o animale da tiro: il c. nitrisce, scalpita, s'impenna, c. ombroso, c. brado, branco di cavalli; montare, andare a c., scendere, smontare da c.; c. da sella, da tiro, da corsa; c. purosangue, arabo, baio, morello; cavalli ammaestrati; mettere il c. al passo, al trotto, al galoppo; strigliare, ferrare un c.; scommettere alle corse dei cavalli | + zool., mammifero erbivoro del genere Equo (Equus caballus) 2a + giochi, negli scacchi, pezzo che rappresenta in forma stilizzata un cavallo e che si muove ad L ed è l'unico a poter scavalcare un altro pezzo (abbr. C) 2b + giochi [1475] figura delle carte italiane raffigurante un uomo a cavallo 2c + giochi, nella roulette, combinazione di due numeri adiacenti su cui si punta contemporaneamente 3 $ parte dei pantaloni, di una calzamaglia e sim., in cui le due gambe sono unite da una cucitura: questi calzoni hanno il c. troppo basso 4 + sport, attrezzo ginnico costituito da una struttura imbottita fissata su quattro gambe, su cui si compiono volteggi e altri esercizi 5 + stor., antico strumento di tortura, costituito da un cuneo di legno su cui il condannato veniva seduto a cavalcioni 6 + fis. … cavallo vapore 7 # grossa ondata, cavallone 8 ) spec. al pl., soldato a cavallo 9 + numism., moneta di rame emessa da Ferdinando I d'Aragona nel 1472, raffigurante sul retro un cavallo 10 + fal., legno duro, resistente, di colore rossiccio, usato spec. per costruzioni 11 gerg., piccolo spacciatore di droga „ 1 (1) 2–10 (12) GRAMMATICA pl. ant. cavagli.
Tralascio le polirematiche, che sono legione

Tralascio le polirematiche, che sono legione
