Pagina 6 di 6

Inviato: ven, 21 lug 2006 9:43
di Federico
FedericoC ha scritto:Per tornare nello specifico, se si accetta di sostituire ottetto a byte come sostituto nei casi più comuni, non si sta trovando un traducente ma una definizione o un sinonimo.
Va benissimo, ovviamente, ma è un'altra cosa.
Lo dico sempre che è un'altra cosa, e che traducente è una parola fuorviante: infatti a noi non interessa tradurre, bensí solo fare a meno dei forestierismi.
Incarcato ha scritto:Comunque, i nomi delle unità di misura si formano o prendendo il nome di qualche importante scienziato, e in questo caso la parola si mantiene inalterata nelle varie lingue; oppure, se si forma « liberamente », si cerca d'adattare nelle varie lingue.
Non ho capito: questo è un "dovrebbe essere" o un "cosí è"?
Perché i nomi degli scienziati non sono immuni da adattamenti, come dimostra il Volt; ma forse le cose sono cambiate?

L'adattamento è un effetto naturale della diffusione di qualsiasi parola straniera, anche se ora non avviene piú in Italia; perciò nessuno lo può criticare; si può obiettare semmai alla volontà di imporlo, che però qui nessuno ha.

Inviato: ven, 21 lug 2006 10:19
di Incarcato
Quelle che ho indicate sono le regole — diciamo ufficiali — che normalmente si rispettano.
Guarda caso, Volt(a) è italiano! (Comunque, volt.)

Inviato: ven, 21 lug 2006 10:48
di Federico
Incarcato ha scritto:Quelle che ho indicate sono le regole — diciamo ufficiali — che normalmente si rispettano.
Guarda caso, Volt(a) è italiano!
Normalmente? Cioè a dire, quando non richiedono un adattamento per essere considerate inglesi.
Incarcato ha scritto:(Comunque, volt.)
Era per indicare la mutilazione del cognome. :wink:

Clicchete

Inviato: mer, 13 mag 2015 16:08
di fiorentino90

Re: «Clicco» e «bitto»

Inviato: sab, 10 giu 2023 9:44
di SamueleBozzato
@arianna Concordo anche io su clicche