Inviato: mar, 06 giu 2006 17:34
Occorrerebbe però chiosare in modo appropriato, dando il contesto - sempre essenziale, non mi stancherò mai di ripeterlo. Parte della spiegazione aggiuntiva sarebbe quindi, per file, ...termine adoperato in ambiente Windows; per archivio, ...termine adoperato in ambiente Mac (e quant'altro eventualmente).Infarinato ha scritto:Ringraziando tutti coloro che hanno partecipato e vorranno ancora [eventualmente] partecipare a questa discussione, mi permetto («di sfuggita») di ricordare qui una cosa (cui ha già accennato —mi pare— Federico): questa lista è informativa, non «normativa».
Archivio è nella lista perché è un traducente di file lemmatizzato da tutt’i nostri dizionari, del che debitamente informiamo il pubblico.
Possiamo proporre («accapigliandoci») altri, piú opportuni, specifici traducenti (senz’esagerare, però, visto che ne esiste uno già lemmatizzato) e siamo ovviamente liberi di denunciare tutta l’[eventuale] inadeguatezza di archivio, ma non possiamo non schiaffarlo nella lista.
Se ci si limita a elencare una serie di parole senza indicare come usarle, la serie o diventa normativa o accresce solo la confusione dello sprovveduto, che non saprà che pesci pigliare o sceglierà in modo sbagliato.
Chi, scrivendo in ambiente Windows, usasse archivio anziché file, sarebbe infallibilmente ripreso da un revisore competente. E viceversa nel caso di archivio.