Pagina 56 di 136

Inviato: mar, 07 mar 2006 9:14
di Bue
Federico ha scritto: P.s.: comunque non si può dire che "relazionare" sia molto bello (specie nel significato "sociale" :?)... :roll:
No di certo, infatti io non intendevo difenderlo. Volevo solo portare un esempio di come esistano altri casi in cui da un derivato (un sostantivo, o un participio), talvolta si sente la necessità di "riformare" un verbo, perché quello originario o non è più percepito come tale, o è in disuso, o ha assunto un significato ormai staccato dal derivato. "Riferire" non ha sempre lo stesso significato che ora viene attribuito al (brutto) "relazionare" ("mettere in relazione", o "redigere una relazione"), così come traslare non è usato nello stesso senso di trasferire.

Inviato: mar, 07 mar 2006 10:15
di Gino Zernani
Perdonate il mio ennesimo intervento circa i metodi di redazione di questa lista.
Nello specifico due punti:
1) Se non ci sono attestazioni autorevoli (vocabolari, scelte d'autore e simili) ritengo sia più corretto non inserire ad abundantiam. Valga per pallet=bancale. Avevo chiesto a tutti un riscontro d'uso: atteso che non è pervenuto, si cassa tranquillamente; motivazione: manifesta carenza di autorevolezza. Non voglio neanche pensare che si inseriscano traduzioni per compiacere qualcuno!
2) Inserire un forestierismo all'interno di un traducente ... a me, me pare 'na str***. :D Ricordo accese discussioni, anche recenti, sulla necessità di tradurre TUTTO (o quasi): vuoi perchè la lingua italiana è espressione di cultura, vuoi perché intrinsecamente "valida per tutte le stagioni" (tecniche e non), vuoi per altre e svariate motivazioni. Tutto ciò, pur condividendolo in parte, garantiva alla lista una sua propria essenza, logica e "linguisticamente sostenibile" . Essenza che non rinvengo in pit lane = corsia box!
Credo sia opportuno, in alternativa:
a) togliere box dalla lista, e allora ben venga corsia box;
b) trovare qualcosa di diverso di "corsia box": a questo punto molto meglio un adattamento fonetico di "pit lane"!
c) proporre un adattamento fonetico di "box".

Inviato: mar, 07 mar 2006 10:26
di Infarinato
Gino Zernani ha scritto:b) trovare qualcosa di diverso di "corsia box"…
Corsia di depannaggio? (D’accordo, è un francesismo e non lo trovo in nessun dizionario in mio possesso, ma dovrebbe esserci nel Battaglia o nel GRADIT…:?:)

Inviato: mar, 07 mar 2006 11:07
di giulia tonelli
E ritorno anch'io sulle mie option, con un'osservazione metodologica: per ovvie ragioni logiche, non si può mettere un esempio dentro una definizione. Se proprio si vuole mettere un esempio, si fa dopo la definizione, così:

opzione call: opzione di acquisto (es. ho venduto 10 opzioni di acquisto sulle Fiat).

Se si mette una cosa tipo

opzione call: opzione di acquisto [su azione]

come Federico continua pervicacemente a riproporre, sembra che opzione call voglia dire solo opzione di acquisto su azione, e non ad esempio opzione di acquisto su obbligazione, o su valuta estera, o sul grano, o sull'oro. Visto che oltretutto le opzioni su azione non sono nemmeno la forma più comune di opzioni, mi sfugge completamente il senso.

Per pit lane, non ci starebbe forse una cosa tipo corsia di rimessaggio?

Inviato: mar, 07 mar 2006 12:04
di Infarinato
giulia tonelli ha scritto:Per pit lane, non ci starebbe forse una cosa tipo corsia di rimessaggio?
A me rimessaggio dà l’idea di sosta prolungata, ma non mi ripugna…

Inviato: mar, 07 mar 2006 16:32
di Federico
Bue ha scritto:No di certo, infatti io non intendevo difenderlo. Volevo solo portare un esempio di come esistano altri casi in cui da un derivato, talvolta si sente la necessità di "riformare" un verbo
Sí, certo, la penso come lei.
Gino Zernani ha scritto:1) Se non ci sono attestazioni autorevoli (vocabolari, scelte d'autore e simili) ritengo sia più corretto non inserire ad abundantiam
Non è questione di compiacere qualcuno, ma di non disperdere possibilità che potrebbero essere vincenti, o di cui non si è ancora accertata la marginalità.
Gino Zernani ha scritto:2) Inserire un forestierismo all'interno di un traducente ... a me, me pare 'na str***.
Ma il "traducente" non è altro che un'indicazione (un suggerimento) di come sostituire il termine in questione. Questo soprattutto per i vari "computer qualcosa".
Comunque non è fondamentale, anzi. Bisogna però mettersi d'accordo: cosa sostituiamo a computer nei traducenti? Direi computiere, che è alla fine il piú "neutro" (nel senso che in quanto creato ad hoc non è adatto in modo variabile a seconda del contesto quanto altri).
giulia tonelli ha scritto:E ritorno anch'io sulle mie option, con un'osservazione metodologica: per ovvie ragioni logiche, non si può mettere un esempio dentro una definizione.
Ma infatti non è una definizione: non stiamo scrivendo un dizionario, ma soltanto una lista di suggerimenti per sostituire dei forestierismi.
Forse però effettivamente è meglio chiarire prima della lista che i traducenti proposti non sono gli unici possibili perché sono degli esempi, delle possibilità; e che alcuni vanno bene per certi usi del forestierismo, alcuni per altri.
giulia tonelli ha scritto:opzione call: opzione di acquisto [su azione]

come Federico continua pervicacemente a riproporre, sembra che opzione call voglia dire solo opzione di acquisto su azione, e non ad esempio opzione di acquisto su obbligazione, o su valuta estera, o sul grano, o sull'oro. Visto che oltretutto le opzioni su azione non sono nemmeno la forma più comune di opzioni, mi sfugge completamente il senso.
Non volevo essere testardo. Il cambio di parentesi evidentemente non basta: eliminiamole.
giulia tonelli ha scritto:Per pit lane, non ci starebbe forse una cosa tipo corsia di rimessaggio?
Stessa obiezione di Infarinato. Anche a me andrebbe bene, ma ho dubbi su chi usa pit lane (o meglio, non ne ho: preferiranno pit lane). Rimessa è già fra i traducenti di box, e chi volesse una traduzione piú completa la può trovare comunque subito (per segnalarlo – cioè suggerirne la traduzione – basta aggiungere un rimando dopo il forestierismo usato nel traducente).
Comunque, se si decide di non usare forestierismi fra le proposte di traduzione voto per corsia di rimessaggio.

Inviato: mar, 07 mar 2006 16:33
di fabbe
"corsia di manutenzione/soccorso" ? non saprei.

Inviato: mar, 07 mar 2006 16:36
di Federico
fabbe ha scritto:"corsia di manutenzione/soccorso" ? non saprei.
Soccorso mi sembra eccessivo; manutenzione forse riduttivo, ma non andrebbe male (sempre piú pesante, però...).

Inviato: mar, 07 mar 2006 16:46
di fabbe
Federico ha scritto:
fabbe ha scritto:"corsia di manutenzione/soccorso" ? non saprei.
Soccorso mi sembra eccessivo; manutenzione forse riduttivo, ma non andrebbe male (sempre piú pesante, però...).
corsia di assistenza
corsia di riparazione
corsia di servizio

....solamente idee.

La proposta di Giulia va benissimo anche a me.

Inviato: mar, 07 mar 2006 17:19
di giulia tonelli
corsia di servizio mi sembra il migliore

Inviato: mar, 07 mar 2006 18:09
di Federico
giulia tonelli ha scritto:corsia di servizio mi sembra il migliore
...in assoluto. Ottimo: comprende tutte le funzioni della zona della "pit lane".
Comunque io rimango dell'idea che sarebbe meglio lasciare un "corsia dei box" per chi preferisce una traduzione piú "piana"...

Inviato: mar, 07 mar 2006 18:20
di Marco1971
Io sono dello stesso avviso di Gino: non mi pare coerente tradurre box e poi usarlo all’interno di un traducente. Facciamo una terminologia tutta italiana, tanto chi vorrà usare box non ha certo bisogno del nostro incoraggiamento. ;) E corsia di servizio è assolutamente perfetto.

Inviato: mar, 07 mar 2006 19:56
di Infarinato
Infarinato ha scritto:
Gino Zernani ha scritto:b) trovare qualcosa di diverso di "corsia box"…
Corsia di depannaggio? (D’accordo, è un francesismo e non lo trovo in nessun dizionario in mio possesso, ma dovrebbe esserci nel Battaglia o nel GRADIT…:?:)
Buffissimo che un vocabolo [non banale] che Marco mi conferma «non esistere» [abbia cosí tante attestazioni in rete e] sia addirittura messo a «lemma» [della sezione italiana] di un piccolo dizionario tecnico [multilingue] del «mototurista»… Misteri del gergo motoristico! :roll:

Inviato: mar, 07 mar 2006 20:35
di Infarinato
Torno rapidamente su questo:
Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:Spesso (credo) si può, con delle costruzioni alternative, dire puntatore: c'è capitato recentemente nel tradurre gli archivi phpBB.
Il fatto è che puntatore è lemmatizzato con questi significati:
Il Devoto-Oli-Serianni ha scritto:puntatore 2. In informatica, elemento grafico che visualizza sullo schermo lo spostamento del mouse o di altri dispositivi di puntamento. / Variabile di memoria contenente l’indirizzo del dato cui è associata, e che consente di reperirlo rapidamente.
Il linguaggio tecnico ha bisogno di precisione, e per coerenza con le altre lingue neolatine, che traducono mouse letteralmente, non sarebbe male adeguarci anche noi.
Verissimo, e concordo… Noto, però, che il «Dizionario enciclopedico scientifico e tecnico McGraw Hill Zanichelli» (citato dall’Eurodicautom) traduce pointing device proprio con puntatore, laddove altri s’attengono piú cautamente alla traduzione letterale dispositivo di puntamento. La liceità della metonimia è messa in evidenza dalla definizione stessa dei due oggetti.
l’[i]OED[/i] ha scritto:pointing device Computing, (esp. in a graphical user interface) any of various input devices such as a mouse, trackball, or joystick which may be used to control a pointer or other graphical symbols on a display screen.
Direi quindi: ben venga topolino per il mouse in senso stretto, ma puntatore può tornare senz’altro comodo parlando generaliter.

Inviato: mar, 07 mar 2006 20:47
di Federico
Infarinato ha scritto:Buffissimo che un vocabolo [non banale] che Marco mi conferma «non esistere» [abbia cosí tante attestazioni in rete e] sia addirittura messo a «lemma» [della sezione italiana] di un piccolo dizionario tecnico [multilingue] del «mototurista»
Che dice, vale la pena pubblicizzarlo?

Be', l'abbiamo analizzata proprio per bene, questa P: forse conviene proseguire.

===Q===
*quartet: quartetto
*querelle: disputa, controversia, polemica
*query: interrogazione
*question time: interrogazioni; botta e risposta, dibattito
*quiz: quizzo, domanda, enigma
*quotare: sottoscrivere, approvare, condividere; citare, riportare
*quote: citazione


===R===
*racket: mafia, mala; criminalità organizzata, organizzazione criminale; malavita; estorsione
*radar: radiorilevatore
*radio button: ?
*raid: irruzione, furto, rapina, incursione
*raider (finanziario): rastrellatore, scalatore; speculatore, razziatore (finanziario), predatore (finanziario)
*ralenti, rallenty: (al) rallentatore; rallentato; riassunto, riepilogo
*rate: tasso, aliquota, saggio
*rating: valutazione, classamento, stima
*real-time: (in) tempo reale
*reboot (v.): riavviare
*reception: ricevimento, accettazione, accoglienza
*réclame: avviso pubblicitario, insegna/cartellone (pubblicitario), pubblicità
*record: primato, massimo; registrazione (o registrare)
*recovery: recupero, ristabilimento, ripristino, ripresa, risanamento
*redirect: reindirizzamento
*refill: ricarica, ricambio
*refresh: aggiornamento; aggiornare
*relax: rilassamento (rilassare qcs.); rilasso (rilassarsi); svago
*relevant: pertinente, rilevante
*remake: rifacimento, restauro
*reminder: promemoria, agenda (elettronica), avviso
*remote: da remoto, a distanza, tele-
*rentier: redditiere
*replay; ripetizione; rallentato; riassunto, riepilogo; vedi highlight
*reportage: servizio; inchiesta, approfondimento
*reporter: inviato
*reporting: relazione, rapporto (redazione di -); (giorn.) cronaca
*reporting: ausilî per le relazioni
*repository: archivio, gestione dell'archivio; centro di deposito
*reset (v.): far ripartire (daccapo), ricominciare, azzerare
*residence: casa di soggiorno; complesso residenziale
*resort: villaggio [di] vacanze; centro di villeggiatura, centro turistico
*response rate: tempo di risposta, di reazione; tasso di rispondenza
*restore (v.): restaurare, ripristinare
*restyling: rinnovamento, ristrutturazione
*retail: al dettaglio/minuto
*retrieval: recupero, reperimento
*revival: reviviscenza, ritorno di moda/attualità
*risk management: gestione del rischio (o dei rischi)
*road pricing: pedaggio; tariffazione stradale
*roadmap: tabella di marcia, programma, piano, percorso, calendario; ruolino
*road show: tour promozionale, spettacolo itinerante
*roll-bar: barra di protezione
*rollout: varo, lancio
*round: ripresa
*router: instradatore
*routinario: abitudinario
*routine: abitudine, abitudinarietà, monotonia, prassi, normalità, trantran
*royalty: regalía; diritto d'autore, brevetto; aliquota, quota, canone (di concessione)
*rumors: voci, dicerie
*run time: tempo/periodo/prova di esecuzione?, ambiente

Qualche dubbio:
Tasso di rispondenza per quale accezione italiana di response rate è? Ah, è preso dall'EuroDicAutom... qui dicono semplicemente "tasso di risposta", ma non so se sia la stessa cosa...