Pagina 58 di 136

rallenty

Inviato: gio, 09 mar 2006 11:45
di Bue
Federico ha scritto: Ma dunque solo la Clerici – non che sia poco – usa ralenti in questo senso? Strano...
Non lo usa solo la Clerici, lo usano in tanti, e raddoppiando anche la l, "ràllenti", pensando che sia inglese e che sia scritto rallenty


Oltre 16000 occorrenze per "rallenty" su Google, praticamente tutte in italiano o in inglese scritto su siti italiani.

Inviato: gio, 09 mar 2006 15:36
di Federico
Marco1971 ha scritto:La Clerici, se permettete, non è certo un modello di bel parlare...
Già, ma da sola influenza la lingua italiana certo piú di tutti i linguisti italiani messi assieme, perciò se anche fosse la unica ad usarlo in questo senso (e Bue conferma che non è cosí) servirebbe un sostituto... :roll:

Inviato: gio, 09 mar 2006 21:58
di Marco1971
E non sta bene rallentato, in vece e luogo dell’arlecchinesco ràllenty? Si potrebbe scrivere direttamente alla signora Clerici e chiederle cortesemente di considerare quest’alternativa... :D

Inviato: gio, 09 mar 2006 23:51
di Federico
Marco1971 ha scritto:E non sta bene rallentato, in vece e luogo dell’arlecchinesco ràllenty? Si potrebbe scrivere direttamente alla signora Clerici e chiederle cortesemente di considerare quest’alternativa... :D
Ma il punto è che non si tratta di un "rallentato"! E sappiamo benissimo che gli anglicismi (o presunti tali) vengono tranquillamente usati con un significato qualsiasi o senza alcun significato proprio perché non se ne conosce quello "vero", ma questo non succede altrettanto facilmente colle parole italiane (e per fortuna!)...
Non si può pensare che questa "estensione di significato" (eufemismo per "errore") di ralenti venga trasferita a rallentato... :roll:

Inviato: ven, 10 mar 2006 0:06
di Marco1971
Secondo me, si potrebbe dire semplicemente «vediamo il riassunto» (sottinteso «videografico»).

Inviato: ven, 10 mar 2006 0:14
di Federico
Marco1971 ha scritto:Secondo me, si potrebbe dire semplicemente «vediamo il riassunto» (sottinteso «videografico»).
Sí, o anche il riepilogo (dei passaggi della preparazione dei piatti)...
Bisogna vedere se può andare bene anche in altri contesti, però (dopotutto non si può aggiungere alla lista un traducente ad uso e consumo esclusivo di Antonella Clerici!)... Be', pensando di usare ralenti in questo strano modo per una partita di calcio, una qualsiasi gara o persino un dibattito parlamentare (!), direi che sono buoni "sostituti"...


Aggiungo di base per di default (mi è capitato un caso in cui era perfetto) e macchinario per hardware (anche qui, ho trovato una frase in cui era perfetto – si trattava di un "pezzo" di hardware, se si può dire –, anche se non la ricordo, purtroppo).

Inviato: ven, 10 mar 2006 13:12
di Moxnox
Ho sentito molto di rado usare ralenti col significato descritto da Federico. Ormai in televisione, se ci si vuole dare un tono, è obbligatorio l'uso di highlight(s): il meglio di, momenti migliori, gemma, gioiello; punto forte, sintesi. :?
Tra i giornalisti sportivi credo vi siano due scuole di "pensiero": chi adopera replay e chi ralenti. Hanno l'imbarazzo della scelta del forestierismo...
P.s. Si potrebbe inserire anche replay nella lista. Non avevo ancora visto le traduzioni delle faccine...molto belle! 8) = "Sono un ganzo!" :mrgreen:

Inviato: sab, 11 mar 2006 23:35
di Federico
Be', se non ci sono altre osservazioni sulla Q/R si potrebbe passare alla S...

===S===
*sablé: sabbiato, sabbioso
*sabot: sabò, zoccolo, ciabatta
*salary cap: tetto salariale
*sales analys: analisi vendistiche, analisi delle vendite
*sales executive/director/manager: direttore delle vendite, direttore commerciale, capo vendite
*salesman: agente di vendita, venditore, commesso
*saloon: salone, sala
*salopette: calzoni (o tuta) da lavoro
*sample: saggio, campione
*sandwich: panino, tramezzino
*satin: raso
*savoir-faire: tatto, diplomazia, accortezza, garbo, grazia, abilità, destrezza, saper(ci)fare
*scan: scandire, scansionare
*scanner: scanditore, scansionatore
*scanning: scansione
*scooter: motoretta, motorino
*score: punteggio, risultato
*scoring: arrangiamento, orchestrazione; valutazione; punteggio
*scouting: cercavolti, esplorazione, sondaggio; scautismo
*screen print: stampa della schermata
*screen saver: salvaschermo
*screen: schermo
*screening: controllo (diagnostico)(periodico), prevenzione (diagnostica), diagnosi precoce; preselezione; vedi trailer
*screenshot: scatto/istantanea (della schermata), riproduzione della schermata, anteprima, provino
*script: sequenza automatica d'istruzioni; automatismo
*scroll bar: barra di scorrimento
*scroll: scorrimento, spostamento
*search engine: motore di ricerca
*search: ricerca
*self-control: autocontrollo, padronanza di sé
*self-service: fai da te, faidatté
*serial: serie (televisiva)
*server: serviente, servitore, servocomputiere
*service center: centro di servizi
*service pack: pacchetto di aggiornamento
*set top box: decodificatore
*set: (sport.) partita; (cine.) scena, studio.
*settare: impostare
*settaggio: impostazione
*set-up: configurazione
*sex-appeal: attrattiva, fascino, procacità ecc.
*sexy: conturbante, erotico, affascinante, procace
*shaker: sbattighiaccio, scotitoio
*shampoo: sciampo
*share: percentuale d’ascolto; ascolti, pubblico (il 15% di share --> il 15% degli ascolti, del pubblico)
*shared service center: centro servizi condivisi?
*shareware: (programma) saggio, programma prova/assaggio
*sharing: condivisione
*shock: (s.) squasso, colpo, scossa, urto, collasso, trauma. (attr.) sconvolgente
*shopper: sacchetto, borsa, sportina
*shopping: acquisti, compere, spese (fare —); andare in giro per i negozi, andare per negozi
*short list: elenco ristretto (di candidati), elenco/lista troncato/a, rosa [di nomi]
*short: bicchierino
*show: spettacolo, concerto, programma (TV)
*shuttle: navetta
*shuttlebus: bus navetta
*single: singolo
*site map: mappa del sito
*sit-in: picchetto
*sizing: dimensionamento ?
*skateboard: rollopattino, tavola a rotelle
*sketch: scenetta
*slang: gergo
*slash: barra (obliqua/rovesciata)
*slide: diapositiva, lucido
*slip: mutande; costume
*slogan: motto/frase/tormentone (pubblicitario)
*smart card: carta intelligente
*smash: schiacciata
*smilies: faccine, emoticone
*smog: inquinamento (atmosferico), fubbia (Castellani)
*smoking: abito da sera
*sniper: cecchino, franco tiratore, tiratore scelto
*snowboard: nevepàttino, tavola da neve
*socket: zoccolo, cavità, cava, alloggiamento; presa, attacco (femmina)
*soft drink: soda, analcolico
*software: programma; programmario
*sommelier: (eno)degustatore, sommeliere
*sonar: ecogoniometro
*souvenir: ricordino
*spam (v.): inviare posta/elettrolettere spazzatura, ingolfare
*spam: posta spazzatura, posta (elettronica) indesiderata
*spamming: spazzaturazione [=(posta) spazzatura + saturazione], invio indiscriminato di posta
*speaker: annunciatore, locutore; lettore, doppiatore. Altoparlanti, casse (acustiche)
*speakeraggio: lettura, doppiaggio
*speakerine: annunciatrici
*speaking note: scaletta, appunti (per la discussione), progetto (d’intervento)
*spell checker: correttore ortografico
*spin doctor: manipolatore d'opinioni, (in)doratore d’immagine
*spin-off: impresa figlia; serie-costola
*split screen: schermo ripartito/diviso
*splitting: suddivisione
*spoil system: bottino elettorale, ricambio (post)elettorale
*spoiler: anticipazione, rivelazione, anteprima, soffiata
*sponsor: finanziatore, sostenitore (finanziario), sponsóre
*sponsoring: finanziamento, sostegno, sponsorizzazione
*sport: agonismo; attività agonistica/atletica/fisica, moto; allenamento ecc.
*spot: avviso pubblicitario, pubblicità, spotto (Castellani)
*spray: nebulizzatore, spruzzatore; spruzzo, schiuma
*spreadsheet: foglio di calcolo, foglio elettronico, programma tabulatore
*sprint: scatto, volata
*spyware: programma spia, spioncino
*staff: collaboratori, personale, organico
*staff leasing: lavoratori in affitto, lavoratori interinali
*stage: tirocinio
*stakeholder: portatore d'interessi, interessato, parte, interlocutore
*stand: banco, stallo, gazebo, bancarella, padiglione
*standard: stàndaro (Castellani); (agg.) normale, usuale, ordinario, comune, regolare, ; uniforme, unificato. (sost.) modello, campione, tipo; formato; livello (di qualità), grado, misura, specifica; valore, qualità medi; abitudine, canone, norma; principio, criterio
*stand-by: riserva, (posizione di) attesa, in (lista di) attesa, (in) veglia (informatica)
*standing ovation: ovazione (in piedi), applauso (in piedi)
*standing: in piedi; posizione, situazione; luogo di fermata
*starlet (spett.): stellina, attricetta
*start up: lancio, avvio, decollo, debutto
*(società) start up: (impresa) debuttante, in (fase di) avvio, giovane
*starter kit: pacchetto iniziale, dotazione iniziale
*starter: (sport.) mossiere
*statement: dichiarazione, atto, enunciato
*station-wagon: (auto) familiare, giardinetta
*step: passo, tappa, fase; gradino
*stoccaggio: deposito, immagazzinamento
*stoccare: depositare, immagazzinare
*stock option: opzioni su azioni, azioni optate, prenotazioni azionarie
*stock: rimanenza, giacenza; carico. da stock: da ingrosso
*stop: fermata; altolà
*stopper: fermata; tappo, marcatore, difensore
*(in) streaming: (in) [flusso] continuo; (in) emissione [continua]
*stress: spossatezza, defatigazione, pressione, tensione
*stress testing: verifica di resistenza/logoramento; ?
*strip-tease: spogliarello
*style sheet: foglio di stile
*suite: pacchetto, sistema, serie, completo; appartamento
*superuser: superutente
*supplier: fornitore
*support: supporto, assistenza
*supporter: tifoso, sostenitore, appassionato
*surf: (v.) navigare (in internet); (s.) acquaplano
*suspense: sospensione, attesa, tensione, sospesa (Migliorini)
*sustainability: durabilità (?); sostenibilità, tollerabilità
*sustainable: durevole (?)
*switch: interruttore; commutatore; deviatore
*syndication: consorzio, distribuzione
*sysadmin: amministratore di sistema
*system: sistema

Servitore va in corsivo?
Non mi convince molto tabellone elettronico: è già in uso? Perché a me ad esempio fa venire in mente più che altro quelli degli stadi, non so a voi...
La traduzione "fiduciario" per stakeholder fa riferimento ad un'accezione italiana?

Inviato: dom, 12 mar 2006 0:01
di Marco1971
Federico ha scritto:Servitore va in corsivo?
Non mi convince molto tabellone elettronico: è già in uso? Perché a me ad esempio fa venire in mente più che altro quelli degli stadi, non so a voi...
La traduzione "fiduciario" per stakeholder fa riferimento ad un'accezione italiana?
Che cosa abbiamo deciso per il corsivo? Parole «inesistenti» o parole esistenti ma proposte con estensione semantica?

Tabellone elettronico, in effetti, non c’entra nulla con spreadsheet...

Stakeholder non è nel GRADIT, né nel supplemento del Battaglia, né nell’ultimo Devoto-Oli. Per fortuna. Se proprio le traduzioni non vanno, si faccia steccòldo. :D

Inviato: dom, 12 mar 2006 1:32
di Federico
Marco1971 ha scritto:Che cosa abbiamo deciso per il corsivo? Parole «inesistenti» o parole esistenti ma proposte con estensione semantica?
Infarinato se non ricordo male aveva suggerito di non mettere in corsivo le risemantizzazioni, perché è naturale che si facciano (spero di ricordare bene). Abbiamo seguito questa regola, nella revisione.
Marco1971 ha scritto:Stakeholder non è nel GRADIT, né nel supplemento del Battaglia, né nell’ultimo Devoto-Oli. Per fortuna. Se proprio le traduzioni non vanno, si faccia steccòldo. :D
Be', credo che per un concetto cosí specifico possa bastare una locuzione (se lo esprime correttamente)...

Ah, aggiungo un traducente perfetto per manager: gerente (e gerenza per management: letto nell'ultimo numero dell'Espresso).

Inviato: dom, 12 mar 2006 15:19
di Incarcato
Per manager, a mio avviso, la traduzione perfetta (perché già molto diffusa, grazie al cielo) è dirigente.

Inviato: dom, 12 mar 2006 16:45
di Gino Zernani
Federico ha scritto:La traduzione "fiduciario" per stakeholder fa riferimento ad un'accezione italiana?
Non l'ho mai sentita. Viceversa quella più comune, in gergo tecnico, non è inserita (strano se ne era parlato a lungo!).
Stakeholder = portatore d'interessi.

Inviato: dom, 12 mar 2006 17:36
di Federico
Gino Zernani ha scritto:Stakeholder = portatore d'interessi.
È vero! Ero talmente sicuro che ci fosse che non ho neanche controllato...

Per quanto riguarda spreadsheet, mi sembra che foglio di calcolo e foglio elettronico siano piuttosto affermati (foglio di calcolo è persino il nome della versione "alleggerita" di Excel nelle versioni base di Windows...): c'è bisogno anche di programma tabulatore?

Inviato: lun, 13 mar 2006 9:50
di giulia tonelli
Vi ricordo che la tuta da lavoro e la salopette sono due cose molto diverse (provare per credere: cercate "tuta da lavoro" e "salopette" su Google Immagini).
Vi ricordo anche tutta la discussione su software, che non vuol dire (solo) programma.

Inviato: lun, 13 mar 2006 12:01
di Bue
giulia tonelli ha scritto:Vi ricordo che la tuta da lavoro e la salopette sono due cose molto diverse (provare per credere: cercate "tuta da lavoro" e "salopette" su Google Immagini).
Vi ricordo anche tutta la discussione su software, che non vuol dire (solo) programma.
Per "salopette" propongo la traduzione letterale: sgualdrinella o porcellina