Pagina 7 di 7
Re: La donna negli «uffici»
Inviato: mer, 13 ott 2021 7:36
di Carnby
Ma perché tutto quest’astio verso la sindaca?
Re: Re:
Inviato: gio, 14 ott 2021 9:37
di lorenzos
Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 12 ott 2021 9:15
non si può accettare in nessun caso *
la sindaco.
E ad una sindaca che vuol essere appellata sindaco, ci si potrebbe rivolgere con "
Lei, signora sindaco..."?
Re: La donna negli «uffici»
Inviato: gio, 14 ott 2021 9:41
di Ferdinand Bardamu
È un errore di accordo anche quello. Ora che si è consolidato sindaca, perché non usarlo anche in questo caso?
Re: Re:
Inviato: dom, 24 ott 2021 13:44
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Fuori tema
Ma qualcuno potrebbe obiettare che, evidentemente, lei è sicuro che i generi
sono due.

Qualcuno che non distingue tra opinione e verità, indubbiamente. Perché indipendentemente dal mio essere certo che i generi biologici del sapiens sapiens sono due, in quella asserzione ho usato «persuadere».
Re: La donna negli «uffici»
Inviato: dom, 24 ott 2021 18:36
di Carnby
Genere e sesso non sono la stessa cosa, neppure in linguistica: dovremmo conoscere tutti le interminabili discussioni sul fatto che Mädchen (‘ragazza’) in tedesco sia neutro.
Re: La donna negli «uffici»
Inviato: lun, 25 ott 2021 11:17
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Carnby ha scritto: dom, 24 ott 2021 18:36
Genere e
sesso non sono la stessa cosa, neppure in linguistica
Temo la risposta se le chiedessi quale sarebbe la differenza tra sesso e genere in biologia...
Re: La donna negli «uffici»
Inviato: lun, 25 ott 2021 11:20
di Ferdinand Bardamu
Evitiamo di divagare con interventi fuori tema. Grazie.