Pagina 7 di 27
PER MIKU
Inviato: lun, 04 lug 2005 22:31
di Uri Burton
COMPLIANCE. Partecipazione e collaborazione in senso molto lato, visto che in fondo l’efficacia d’una norma riposa in gran parte sull’obbedienza spontanea di chi è tenuto a osservarla. Conformità solo nel senso di «in ottemperanza all’ articolo 3 della ...» (in compliance with Article 3 of ..., in conformity of Article 3 of ...). Negli altri casi (esempi: it is the job of the inspectors to enforce compliance with the regulations, «è compito degli ispettori assicurare l’osservanza dei regolamenti»; procedures that must be followed to ensure full compliace with the law, «procedure da seguire per assicurare la piena osservanza della legge») mi sembra che il traducente più ovvio sia osservanza, e inosservanza in una frase come penalties for non-compliance with the fire regulations («sanzione per l’inosservanza del regolamento anti-incendio»).
CHIEF EXECUTIVE OFFICER. Raramente si tratta d’un direttore generale. In genere la carica statutaria è presidente, vicepresidente esecutivo o amministratore delegato (managing director). E dato che la carica varia da azienda ad azienda e quindi da individuo a individuo io userei un’espressione semplicemente descrittiva come, ad esempio, il «numero uno». Non ci darà retta nessuno, lo so. Ma possiamo essere certi che non ci darebbero retta neanche se proponessimo un ruolo solitamente inferiore a quello di chief executive officer com’è quello di direttore generale.
Cordialmente,
Inviato: mar, 05 lug 2005 8:50
di fabbe
Un altro commento per la "C": che ne direste di aggiungere come traducente per "contractor" anche "contrattista"?
Inviato: mar, 05 lug 2005 8:58
di miku
fabbe ha scritto:Un altro commento per la "C": che ne direste di aggiungere come traducente per "contractor" anche "contrattista"?
Mi sembra che con
contrattista si intenda altro. Il GDU dice:
contrattista /kontrat'tista/ (con.trat.ti.sta) s.m. e f. [1956; der. di 1contratto con –ista] chi è vincolato da un contratto di lavoro a termine | chi svolge attività didattica o scientifica presso università o centri di ricerca con contratto a termine „ (35).
Oppure
contractor ha anche il significato che indica fabbe? Io non saprei.
Inviato: mar, 05 lug 2005 10:48
di Incarcato
In italiano, per Ceo è invalsa la traduzione amministratore delegato, sebbene le osservazioni di Uri-Burton siano pertinenti.
Per compliance, oltre a tradurre con ‘osservanza’, che trovo ottimo, proporrei anche ‘collaborazione’. Il termine è, infatti, molto usato anche per indicare appunto la compliance delle banche nei confronti della regolamentazione di settore, da parte delle autorità competenti. In questa accezione, ‘osservanza’ non lo trovo un traducente molto adatto.
COMPLIANCE, CEO E CONTRACTOR
Inviato: mar, 05 lug 2005 12:25
di Uri Burton
Su compliance concordo: osservanza e collaborazione per le due accezioni. D’accordo con Incarcato anche su «amministratore delegato» per chief executive officer (CEO). In fondo, pensavo poco fa, il presidente senza delega (che presiede, cioè, semplicemente il consiglio d’amministrazione) in inglese è chairman e il president che invece è anche CEO lo è in quanto ricopre pure la carica di amministratore delegato.
Quanto a contractor bisogna tenere presenta che l’espressione ha un significato legale più ampio di quanto non registrino i dizionari. In certi casi significa «appaltatore» (esempio: esecuzione di lavori stradali per conto dell’amministrazione comunale); in altri, «titolare di convenzione» (esempio: gestione d’un asilo per infermi per conto della mutua di Stato); in altri ancora, «consulente» (esempio: messa a punto di programmi elettronici senza rapporto di dipendenza per conto di enti pubblici o privati). Proporrei quindi come traducente tutt’e tre le espressioni.
Cordialmente,
Re: COMPLIANCE, CEO E CONTRACTOR
Inviato: mar, 05 lug 2005 12:51
di miku
Uri Burton ha scritto:Su compliance concordo: osservanza e collaborazione per le due accezioni. D’accordo con Incarcato anche su «amministratore delegato» per chief executive officer (CEO). In fondo, pensavo poco fa, il presidente senza delega (che presiede, cioè, semplicemente il consiglio d’amministrazione) in inglese è chairman e il president che invece è anche CEO lo è in quanto ricopre pure la carica di amministratore delegato.
Quanto a contractor bisogna tenere presenta che l’espressione ha un significato legale più ampio di quanto non registrino i dizionari. In certi casi significa «appaltatore» (esempio: esecuzione di lavori stradali per conto dell’amministrazione comunale); in altri, «titolare di convenzione» (esempio: gestione d’un asilo per infermi per conto della mutua di Stato); in altri ancora, «consulente» (esempio: messa a punto di programmi elettronici senza rapporto di dipendenza per conto di enti pubblici o privati). Proporrei quindi come traducente tutt’e tre le espressioni.
Bene: CEO sarà
amministratore delegato; quanto a
contractor, aggiungo allora anche
consulente ai traducenti. E aggiungo anche
osservanza a
compliance.
Inviato: mar, 05 lug 2005 13:14
di Incarcato
Perché non contraente, lato sensu?
Inviato: mar, 05 lug 2005 13:55
di ignorante1
atticus ha scritto:C
Cash = spazio memoria
miku ha scritto:C
cache = memoria di servizio (C); memoria nascosta (GDU) memoria intermedia (M)
cash = contanti (C)
Credo che la traduzione di miku sia più corretta
Inviato: mer, 06 lug 2005 12:15
di fabbe
Anche secondo me i traducenti di Miku per "Cash" e "Cache" sono buoni.
Inviato: mer, 06 lug 2005 12:47
di miku
Un amico pietoso mi ha segnalato questo collegamento.
Glossario
Inviato: mer, 06 lug 2005 13:42
di fabbe
Miku lei ha portato un collegamento molto interessante e utile.
Inviato: lun, 11 lug 2005 16:36
di ignorante1
Tra qualche settimana dovrò tenere un corso che ho scritto in Inglese. I partecipanti saranno italiani. Lo sto quindi traducendo.
Sto avendo dei problemi con la traduzione di "deploy" e derivati. Ho visto che nella lista della cancelleria federale questi termini mancano.
So che il verbo si traduce più o meno con i nostri "dispiegare" o "schierare". In ambito informatico però il termine viene usato in senso metaforico. "Deployment" si usa per indicare la fase in cui un'applicazione viene distribuita attraverso la Rete agli utenti.
Ho pensato di usare "distribuire" e "distribuzione", ma forse non rendono a pieno. Qualcuno ha qualche altra idea?
Inviato: lun, 11 lug 2005 17:14
di ignorante1
Forse dovrei usare proprio "dispiegare". Infatti "Deployment" non è proprio la fase in cui un'applicazione viene distribuita attraverso la Rete agli utenti, bensì la fase in cui l'applicazione viene resa disponibile ad un eventuale utente attraverso la Rete.
Inviato: lun, 11 lug 2005 18:13
di Marco1971
Non potrebbe andar bene diffusione/propagazione/divulgazione/trasmissione/espansione?
Inviato: lun, 11 lug 2005 18:24
di fabbe
Generalmente io parlerei di «fase di distribuzione» per indicare l'apertura dell'applicazione a nuovi clienti o utenti.
La «fase d'uso» invece è quella in cui il servizio viene espletato attraverso l'applicazione stessa.
Anche il termine «dispiegare» secondo me può andare bene.