Pagina 1 di 1
«Case»
Inviato: mar, 11 set 2007 23:13
di Federico
Mi accorgo solo ora che dopo
una e
due segnalazioni abbiamo dimenticato di indicare un traducente per
case (detto anche
cabinet, ultimamente), cioè
Si può dire benissimo
involucro, ma ho trovato (nel manuale d'istruzioni di un alimentatore per pc) anche
telaio.
Eppure ero convinto che avessimo già parlato di tutte queste traduzioni.
In effetti
ricordavo bene (bisogna mettere anche
châssis).
Inviato: gio, 20 set 2007 1:27
di Carnby
Alcune riviste di informatica lo chiamano semplicemente contenitore. A me piace particolarmente perché involucro mi fa pensare a un imballaggio e telaio eventualmente è la struttura metallica interna al contenitore stesso.
Inviato: gio, 20 set 2007 22:43
di Federico
Carnby ha scritto:Alcune riviste di informatica lo chiamano semplicemente contenitore. A me piace particolarmente perché involucro mi fa pensare a un imballaggio e telaio eventualmente è la struttura metallica interna al contenitore stesso.
Contenitore è ottimo; forse ha ragione sul
telaio, ma del resto è persino difficile distinguere fra struttura interna e puro rivestimento esterno, in molti modelli economici, e in ogni caso la funzione principale è reggere i componenti, quindi una sineddoche può andare benissimo.
Ma insomma, ognuno dica come vuole, tanto ci si capisce alla perfezione.
Inviato: gio, 20 set 2007 23:09
di Freelancer
Federico ha scritto:
Ma insomma, ognuno dica come vuole, tanto ci si capisce alla perfezione.
Su questo non c'è alcun dubbio. E tanto per amor di varietà, mi ricordo di aver letto in una recensione su PC Magazine o rivista simile,
carrozzeria, che non è mal azzeccato in fin dei conti. Anzi, ho appena guardato sul Devoto-Oli e leggo "
estens. La parte esterna di varie macchine o impianti:
la c. del frigorifero."
Inviato: gio, 20 set 2007 23:12
di Marco1971
Sí, però non farebbe male una terminologia omogenea a livello stàndaro (vi rimando al caso siberini/ghiaccini/ghiaccioli, ecc.).
Inviato: gio, 20 set 2007 23:41
di Federico
Freelancer ha scritto:E tanto per amor di varietà, mi ricordo di aver letto in una recensione su PC Magazine o rivista simile, carrozzeria, che non è mal azzeccato in fin dei conti. Anzi, ho appena guardato sul Devoto-Oli e leggo "estens. La parte esterna di varie macchine o impianti: la c. del frigorifero."
Interessante: domani provo a usarlo.
Marco1971 ha scritto:Sí, però non farebbe male una terminologia omogenea a livello stàndaro (vi rimando al caso siberini/ghiaccini/ghiaccioli, ecc.).
Però in questo caso mi sembra che non ci siano altrettante incertezze, nel senso che non ho mai sentito nessuno parlare di
quel coso nero. In linea generale comunque è ovvio, un termine unico farebbe comodo, se non altro perché consultando i cataloghi in Rete bisogna cercare come minimo tre parole, ora come ora...
Inviato: sab, 22 set 2007 18:07
di Marco1971
Non si potrebbe dire semplicemente
cassa (PC)?
Il Devoto-Oli 2004-2005 ha scritto:cassa Custodia di un meccanismo: la c. dell’orologio.
Alcuni siti usano proprio
cassa, come
questo.
Inviato: dom, 23 set 2007 0:46
di Federico
Sarà un caso che quello è un sito francese?
Inviato: dom, 23 set 2007 1:47
di Marco1971
Dall’indirizzo non parrebbe francese, ma non importa. Faccia qualche ricerca, anche in rete: quasi 10.000 occorrenze di cassa PC, e poi la definizione del termine offre ampio spazio alla sua specializzazione, com’è avvenuto per l’orologio.
Inviato: dom, 23 set 2007 18:09
di Federico
Ma il mio infatti non era certo un commento negativo.
Re: «Case»
Inviato: lun, 25 nov 2024 13:43
di ✺✺✺ (cancellato)
"Attualmente" nella lista c'è:
case = (inform.) telaio, involucro, contenitore, scocca; cassetto, contenitore [per dischi fissi esterni]; (tipogr.) cassa
E châssis rimanda a case, ma châssis ha anche usi più estesi, ad esempio per definire la forma della custodia delle telecamere fissate a parete.