Pagina 1 di 1
[xTSC] «Forassite»
Inviato: mer, 04 dic 2024 21:23
di Carnby
Un
articolo interessante della Crusca (sì, m’interesso anche di elettricità fai-da-te).

Re: [xTSC] «Forassite»
Inviato: mer, 04 dic 2024 21:50
di valerio_vanni
Non mi convince molto la spiegazione del passaggio da ful- a for-, la forassite normalmente si stende dentro le tracce. O, nel pavimento, prima di gettare.
Il foro? Si farà per oltrepassare un muro, ma mi pare molto marginale come caso per provocare lo spostamento.
Re: [xTSC] «Forassite»
Inviato: gio, 05 dic 2024 12:53
di brg
Più probabile che abbia subito l'influsso di forati, foratini e foratelli. Noto ora che "foratello" o "foratella" non esiste nei dizionari. Mah!
Re: [xTSC] «Forassite»
Inviato: gio, 05 dic 2024 20:41
di Millermann
Ovviamente non avevo mai sentito chiamare i cosiddetti corrugati
forassiti, ma questa parola mi è diventata subito simpatica. E non capisco cos'altro si richieda per inserirla nei vocabolari... ah, sí: forse che sia un forestierismo!
Quanto alle possibili paretimologie, mi diverte pensare che una delle piú buffe, almeno al plurale, potrebbe essere... «fora
assiti».

Re: [xTSC] «Forassite»
Inviato: dom, 08 dic 2024 19:20
di ✺✺✺ (cancellato)
brg ha scritto: gio, 05 dic 2024 12:53"foratello" o "foratella" non esiste nei dizionari.
@Daphnókomos ha sia Devoto-Oli che Zingarelli 2025, non è ancora detta l'ultima parola, se non sono già stati consultati anche questi due.
Re: [xTSC] «Forassite»
Inviato: dom, 08 dic 2024 19:37
di Infarinato
✺✺✺ ha scritto: dom, 08 dic 2024 19:20
@Daphnókomos ha sia Devoto-Oli che Zingarelli 2025, non è ancora detta l'ultima parola, se non sono già stati consultati anche questi due.
Non sono registrati da nessuno dei due, ma per favore evitiamo di sollecitare in modo diretto il contributo degli altri utenti: nessuno qui è al servizio di nessun altro. Grazie.