«Risuonare con qualcuno/qualcosa»
Inviato: lun, 16 dic 2024 12:38
Pubblico il filone qui perché si tratta di un indubbio calco semantico, derivato dall’inglese to resonate with nell’accezione di «to remind somebody of something; to be similar to what somebody thinks or believes».
L’ho trovato in un libro di mercatistica applicata al turismo (TravelTelling di Gerardo Grasso): «Gli operatori di marketing devono essere consapevoli dei bias cognitivi per sviluppare messaggi e prodotti che risuonino meglio con il loro pubblico» (grassetto mio).
Scopro ora che il verbo, con questo nuovo significato, è abbastanza diffuso soprattutto in ambito mercatologico (ma non solo):
In questo articolo ti forniremo consigli e strategie per aiutarti ad allineare la comunicazione del tuo marchio su tutti i canali e creare una voce potente che risuoni con i tuoi clienti! (FONTE)
Bisogna scrivere con l’obbiettivo di far sì che quella voce risuoni con il pubblico, aumentando in questo modo la consapevolezza del marchio e utilizzando il giusto modo di comunicare per potare benefici al business. (FONTE)
Inizia con una Storia: Condividi un’esperienza personale che risuoni con il pubblico. Le emozioni creano connessioni! (FONTE)
Trovo che le canzoni siano un buon modo per esprimere ciò che provo quando non riesco a farlo con le mie parole. Quindi sono davvero interessato a sapere a quali canzoni ti ricolleghi?
Per esempio, trovo che Pretending di Orla Gartland e Party on my Own di Mollie Coddled e What a Perfect Day for Crying di iamnotshane, risuonino tutte molto con me. (FONTE)
Credo che in italiano si possa dire, secondo il contesto, ‹toccare (da vicino)›, ‹riconoscersi in qualcuno/qualcosa›, ‹entrare in sintonia/in connubio con qualcuno/qualcosa›. Vi viene in mente qualche altro equivalente italiano?
L’ho trovato in un libro di mercatistica applicata al turismo (TravelTelling di Gerardo Grasso): «Gli operatori di marketing devono essere consapevoli dei bias cognitivi per sviluppare messaggi e prodotti che risuonino meglio con il loro pubblico» (grassetto mio).
Scopro ora che il verbo, con questo nuovo significato, è abbastanza diffuso soprattutto in ambito mercatologico (ma non solo):
In questo articolo ti forniremo consigli e strategie per aiutarti ad allineare la comunicazione del tuo marchio su tutti i canali e creare una voce potente che risuoni con i tuoi clienti! (FONTE)
Bisogna scrivere con l’obbiettivo di far sì che quella voce risuoni con il pubblico, aumentando in questo modo la consapevolezza del marchio e utilizzando il giusto modo di comunicare per potare benefici al business. (FONTE)
Inizia con una Storia: Condividi un’esperienza personale che risuoni con il pubblico. Le emozioni creano connessioni! (FONTE)
Trovo che le canzoni siano un buon modo per esprimere ciò che provo quando non riesco a farlo con le mie parole. Quindi sono davvero interessato a sapere a quali canzoni ti ricolleghi?
Per esempio, trovo che Pretending di Orla Gartland e Party on my Own di Mollie Coddled e What a Perfect Day for Crying di iamnotshane, risuonino tutte molto con me. (FONTE)
Credo che in italiano si possa dire, secondo il contesto, ‹toccare (da vicino)›, ‹riconoscersi in qualcuno/qualcosa›, ‹entrare in sintonia/in connubio con qualcuno/qualcosa›. Vi viene in mente qualche altro equivalente italiano?