Pagina 1 di 1
«Mascotte»
Inviato: lun, 23 dic 2024 23:19
di Asimiami
La
mascotte è quel un personaggio rappresentativo di una squadra, marchio o gruppo, che ne rappresenta lo spirito e che scaramanticamente, ma anche goliardicamente, gli porta fortuna. Nella sua funzione veneranda riceve gli affetti da parte dei membri interni ed appassionati del gruppo, tanto che la si potrebbe considerare, oltre che ad un portafortuna, al pari di un animale domestico, soprattutto per le sue forme abitualmente neoteniche.
Nel mio ho coniato per diletto il traducente
idolino, che nella sua semplicità e contesto giusto ho notato apparire trasparente agli orecchi degli ascoltatori. Infatti, parlando di notizie contemporanee, quando è uscita la nuova
idolina della Città del Vaticano ho chiesto semplicemente «avete visto la nuova
idolina del Vaticano?» ai miei amici ed essi mi hanno subito risposto «
Luce?!», perciò, senza esitazioni, sapevano di cosa stavo parlando.

Re: «Mascotte»
Inviato: mar, 24 dic 2024 0:18
di Carnby
La parola viene dal provenzale mascoto: si può usare questa forma. Se abbiamo la virago ci può stare anche la mascoto.
Re: «Mascotte»
Inviato: ven, 27 dic 2024 18:44
di G. M.
Mi sembra un etimologismo un po' «fine a sé stesso»: volendo proporre un adattamento, almeno oggi mi parrebbe più naturale
la mascotta, che potrebbe passare quasi inosservato.
Segnalo che in ispagnolo il termine è stato adattato come
mascota, che ha preso anche il significato (frequente) di '
animale da compagnia'; mentre in portoghese, vedo ora, è
mascote (femminile).
Re: «Mascotte»
Inviato: dom, 29 dic 2024 19:42
di Graffiacane
In
Google Libri si trova proprio
mascotta.
Re: «Mascotte»
Inviato: dom, 29 dic 2024 21:05
di G. M.
Mi sembra che sia stato usato più o meno esclusivamente per l'
opera di Edmond Audran (...che ha popolarizzato il termine?); è una possibile base per (ri)partire.

Re: «Mascotte»
Inviato: lun, 30 dic 2024 13:31
di Graffiacane
G. M. ha scritto: dom, 29 dic 2024 21:05
Mi sembra che sia stato usato più o meno esclusivamente per l'
opera di Edmond Audran (...che ha popolarizzato il termine?)
Sí,
è cosí.
Re: «Mascotte»
Inviato: sab, 11 gen 2025 14:56
di Asimiami
Carnby ha scritto: mar, 24 dic 2024 0:18
La parola viene dal provenzale
mascoto: si può usare questa forma. Se abbiamo
la virago ci può stare anche
la mascoto.
Concordo con G.M., ché non vedo il motivo per cui tornare sull'etimologia piuttosto che adattarla semanticamente o fonotatticamente, perde solamente chiarezza.
Alla fine, proseguendo sulla strada etimologica, incorreremmo sul latino
masca (maschera), quindi ci basterà poco per formare come suo derivato
mascotta.
Re: «Mascotte»
Inviato: sab, 11 gen 2025 15:02
di Infarinato
Io, invece, mi terrei mascotte cosí com’è, pronunciandola all’italiana, come del resto già avviene nelle regioni del Centro…
Re: «Mascotte»
Inviato: sab, 11 gen 2025 18:23
di Carnby
Infarinato ha scritto: sab, 11 gen 2025 15:02
Io, invece, mi terrei
mascotte cosí com’è, pronunciandola all’italiana, come del resto già avviene nelle regioni del Centro…
La mascotte e
le mascotti?
Re: «Mascotte»
Inviato: sab, 11 gen 2025 18:59
di Infarinato
Perché no?

Re: «Mascotte»
Inviato: dom, 12 gen 2025 15:53
di Millermann
Alle volte il caso fa sí che, mentre si sta cercando la risposta a una certa domanda, si trovi invece la risposta a un'altra domanda completamente diversa, ma che era lí in attesa.
E cosí, pensando a un'originale (e giocosa) italianizzazione per il complesso dei
Beatles, mi sono imbattuto in una curiosa parola,
scarabillo, dal suono accattivante e simpatico, il cui significato principale potrebbe farne un ottimo sinonimo di
mascotte!
P.S. Anch'io sono per
mascotte pronunciato all'italiana, ma considerato invariabile, come in altri casi simili.
