Pagina 1 di 1

«Centimiliardario»?

Inviato: mar, 07 gen 2025 11:19
di G. M.
Leggo che «il termine centimiliardario (o centesimo miliardario) è comunemente usato per indicare un miliardario con un patrimonio di almeno cento miliardi di dollari». Non mi pare che sia comune. Sarà, come al solito, ripreso dall'inglese. Ma visto che queste figure sono, loro sì, sempre più frequenti, un termine per designarle —distinguendole dai miliardari "semplici" che al confronto sono nanerottoli— probabilmente si diffonderà presto. Mi chiedo (vale per l'italiano ma anche per l'inglese a monte): visto che il prefisso centi- significa 'cento volte più piccolo', mentre etto- 'cento volte più grande', non si dovrebbe dire piuttosto ettomiliardario?

Re: «Centimiliardario»?

Inviato: mar, 07 gen 2025 11:51
di Daphnókomos
G. M. ha scritto: mar, 07 gen 2025 11:19 […] il prefisso centi- significa 'cento volte più piccolo' […]
Non solo:wink:

Re: «Centimiliardario»?

Inviato: mar, 07 gen 2025 18:41
di Millermann
Secondo la voce citata del Treccani, il prefisso centi- significa «cento», «che ha cento», o «che è la centesima parte». In italiano, se non sbaglio, gli unici casi in cui centi- è usato col significato «che ha cento» sono nella parola centimano (‹che ha cento mani›) e –se proprio si vuole– anche in centiloquio (‹opera letteraria in cento parti›). Negli altri casi, costituiti per lo piú di unità di misura, indica sempre «la centesima parte».

Anche in inglese, in cui il prefisso ha gli stessi significati che ha in italiano, gli esempi dell'accezione che qui interessa sono rari: l'unico altro degno di nota sembra essere centipede (‹centopiedi›).

È anche da notare, come spigolatura, che –sia in centimano sia in centiloquio– non si parla di «circa cento» o «almeno cento» elementi, ma esattamente cento mani o cento parti, e non mi sembra che in centimiliardario possa valere lo stesso principio. :?

Principio che non vale, evidentemente, in inglese, poiché il centipede non ha affatto esattamente cento zampe. ;)

Re: «Centimiliardario»?

Inviato: mar, 07 gen 2025 19:30
di Daphnókomos
Millermann ha scritto: mar, 07 gen 2025 18:41 In italiano, se non sbaglio, gli unici casi in cui centi- è usato col significato «che ha cento» sono nella parola centimano (‹che ha cento mani›) e –se proprio si vuole– anche in centiloquio (‹opera letteraria in cento parti›).
Centicipite, centibraccia, centifoglio, centiforme, centilustre, centinerbia/centinervia, centinodia/o, centipede...

Re: «Centimiliardario»?

Inviato: mar, 07 gen 2025 20:39
di Millermann
Grazie! È evidente che non ho cercato nel modo giusto: me ne scuso. :oops:
Riguardo a centipede, poi, ero convinto che fosse soltanto inglese... a questo punto, chissà anche in inglese quante altre parole rare con centi- ci saranno! :P