Pagina 1 di 1

«Headquarter», «headquarters»

Inviato: mar, 14 gen 2025 12:01
di G. M.
Treccani (Neologismi):
headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro nuovo centro sarà operativo. Impiegherà dieci ricercatori che saranno collegati con l’ufficio tecnico centrale di Casale Monferrato dove c’è il nostro “headquarter” e lo stabilimento storico del gruppo». (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • nell’articolo di [Tommaso] Padoa-Schioppa, Wimbledon è un derivato dalla realtà, una metafora della modernità positiva, il contenitore ludico e nazionale di una «cosa» virtuale e trasnazionale. La realtà sociale è molto più banale e insieme, e proprio per questo, molto più complessa. Wimbledon, o un «head quarter», sono fantastici, ma stanno ai problemi imposti dalla modernità come Londra sta al Regno Unito. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 3 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • Michelangelo Pistoletto, 75 anni, ha sue opere esposte nelle collezioni dei più importanti musei d’arte contemporanea a New York, Parigi, Barcellona, Seul, Madrid e Washington. Fra le installazioni più recenti «Wollen-La mela reintegrata», un grande frutto di tre metri per tre coperto di lana, oggi esposto stabilmente nell’headquarter della Ermenegildo Zegna a Milano (Paola Guabello, Stampa, 20 gennaio 2008, Asti, p. 74).

Espressione ingl. composta dall’agg. head (‘capo, principale’) e dal s. quarter (‘quartiere, sede’).

Già attestato nella Stampa del 20 dicembre 1994, Milano, p. 1 (Luca Dondoni), nella variante grafica head-quarter.
Segnalo una recente scheda della Crusca sul termine, firmata da Carla Marello.

In un popolare gioco di miniature cui giocavo anni fa era usata la sigla QG, appunto per quartier generale.

PS. Vedo che la sigla è anche nel Treccani.

Re: «Headquarter», «headquarters»

Inviato: mar, 14 gen 2025 13:37
di Carnby
Anche questo è un recentismo. Negli anni Ottanta headquarter veniva sempre tradotto con quartier generale, nei fumetti e in televisione.