«Shëngjin»
Inviato: mer, 29 gen 2025 21:34
Nelle notizie ultimamente s'è parlato spesso della località albanese di Shëngjin (scritto quasi sempre Shengjin senza dieresi e spesso ulteriormente semplificato in Shenjin).
Volevo cercare qualche italianizzazione usata in passato, e… faccio una scoperta bella e brutta insieme.
Il lato bello: il nome italiano c'è già perfettissimo: San Giovanni di Medua.
Treccani (1936):
Come al solito, la nostra comunicazione istituzionale dà il cattivo esempio.
Volevo cercare qualche italianizzazione usata in passato, e… faccio una scoperta bella e brutta insieme.
Il lato bello: il nome italiano c'è già perfettissimo: San Giovanni di Medua.
Treccani (1936):
Anche nel '61:SAN GIOVANNI di Medua (A. T., 76 bis)
Località costiera dell'Albania settentrionale, situata all'angolo nord-est del Golfo del Drin, a 7 km. dalla città di Alessio. Ebbe in passato qualche importanza appunto come sbocco marittimo di quest'ultima città, ma il suo porto, racchiuso fra la Punta di S. Giovanni e una secca, è molto angusto e accessibile solo a navi di modesta pescagione; esso è dotato di tre pontili, dei quali il più importante è lungo 65 m. Il villaggio conta appena 100 ab., dediti alla pastorizia e al piccolo commercio. Vi è stanziato in permanenza un piccolo gruppo di pescatori baresi che attendono, nelle acque del golfo, alla pesca effettuata mediante motovelieri, i quali provvedono anche al trasporto del pesce a Bari. […]
Il lato brutto, chiaramente, è che praticamente nessun giornalista lo usa (se non metalinguisticamente: «Shengjin, […] un tempo noto in Italia come San Giovanni di Medua», e simili), e infatti in tutto questo tempo non mi pare d'averlo mai sentito nominare.Il porto più attrezzato è quello di Durazzo; altri porti: Valona, Santi Quaranta (Sarandë) e San Giovanni di Medua (Shëngjin).
Come al solito, la nostra comunicazione istituzionale dà il cattivo esempio.