Pagina 1 di 1

[LMO] Inglese «reboot» e bergamasco «reböt»

Inviato: sab, 08 feb 2025 18:36
di SamueleBozzato
Buonasera a tutti i cruscanti; apro questo filone per segnalarvi un fatto interessante e porvi una questione:
l'inglesismo "reboot", oltre che avere il significato di riavvio completo di un dispositivo, indica anche nel mondo dello spettacolo, la rivisitazione di un filme o una serie tv. In bergamasco ci sono "reböt" e il verbo "reböta":

reböt, sm. rimessiticcio, germoglio originato nel fusto o nei rami di una pianta in seguito a recisione

rebötà, v.intr. rigermogliare, tornare a germogliare

È solo una coincidenza linguistica o i termini derivano dalla stessa radice?

Re: [LMO] Inglese «reboot» e bergamasco «reböt»

Inviato: dom, 09 feb 2025 11:38
di Millermann
A essere sincero, credo proprio che si tratti di… "germogli" derivanti da radici diverse! :mrgreen:

È facile riconoscere nel suo rebötà il secondo significato dell'italiano ributtare:
2. a. (bot.) [assol., di piante e sim., mettere fuori i germogli, le gemme: il pesco quest'anno non ha ancora ributtato]
E questo verbo ha le sue "radici" nel provenzale botar, che ricorda da vicino il termine bergamasco, mentre l'inglese reboot, nel senso informatico (da cui discende anche quello cinematografico), deriva nientemeno che da bootstrap, la linguetta che serve per aiutarsi a calzare gli stivali. :P
Nei primi anni dell'informatica, questo termine passò a indicare la breve sequenza d'istruzioni necessaria per far caricare al calcolatore l'intero sistema operativo, parafrasando l'espressione pull (oneself) up by (one's) bootstraps cioè «tirarsi su dalla linguetta degli stivali»: cosa che un uomo non può fare, ma il calcolatore, evidentemente, sí. :lol:

Re: [LMO] Inglese «reboot» e bergamasco «reböt»

Inviato: lun, 10 feb 2025 20:08
di SamueleBozzato
Grazie!