«Oceano Indiano» (problema di maiuscola)
Inviato: mar, 18 feb 2025 16:56
Buongiorno a tutti!
Ho un dubbio sull'esatta grafia di uno degli oceani, l'Indiano, perché mi sembra che ci siano due norme che confliggono.
Da un lato, c'è la regola che vorrebbe il nome comune "oceano" minuscolo e il nome proprio dell'oceano maiuscolo, per cui a rigore risulterebbe "oceano Indiano", proprio come "oceano Atlantico" o "oceano Pacifico".
Dall'altra, però, c'è la norma secondo cui quando il nome comune è percepito come un "tutt'uno" insieme al nome proprio, assume la maiuscola. E dato che non si sente mai citare "l'Indiano" da solo, come invece si sentono "il Pacifico" o "l'Atlantico", allora suppongo dovrebbe andare scritto Oceano Indiano.
Questo tuttavia creerebbe una fastidiosa difformità visiva, se l'Oceano Indiano viene scritto a poca distanza dall'oceano Atlantico o Pacifico.
Come se ne esce secondo voi?
Molte grazie!
Ho un dubbio sull'esatta grafia di uno degli oceani, l'Indiano, perché mi sembra che ci siano due norme che confliggono.
Da un lato, c'è la regola che vorrebbe il nome comune "oceano" minuscolo e il nome proprio dell'oceano maiuscolo, per cui a rigore risulterebbe "oceano Indiano", proprio come "oceano Atlantico" o "oceano Pacifico".
Dall'altra, però, c'è la norma secondo cui quando il nome comune è percepito come un "tutt'uno" insieme al nome proprio, assume la maiuscola. E dato che non si sente mai citare "l'Indiano" da solo, come invece si sentono "il Pacifico" o "l'Atlantico", allora suppongo dovrebbe andare scritto Oceano Indiano.
Questo tuttavia creerebbe una fastidiosa difformità visiva, se l'Oceano Indiano viene scritto a poca distanza dall'oceano Atlantico o Pacifico.
Come se ne esce secondo voi?
Molte grazie!
