Pagina 1 di 1

Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: mer, 19 feb 2025 21:45
di G. M.
Problema simile a quello del filone aperto proprio ieri.

Ho provato a cercare nel fòro ma non ho trovato filoni sul tema anche se mi pare "annoso"; nel caso ci siano già mi scuso.

Nell'uso normale odierno, Stati Uniti e Regno Unito si scrivono con la maiuscola sia per il primo elemento (sostantivo) sia per il secondo (aggettivo). Contribuisce probabilmente l'uso dell'inglese, lingua più "maiuscolista" dell'italiano, che scrive appunto United States e United Kingdom.

Al contrario, l'uso odierno sorvegliato scrive Unione europea (di struttura analoga, sostantivo + aggettivo) con il secondo elemento in minuscolo (abbondanza d'esempi in àmbito ufficiale).

Nei testi che parlano di questioni internazionali, questi tre nomi possono ricorrere moltissime volte, e ravvicinati, creando uno sgradevole effetto d'incoerenza grafica.

C'è qualche giustificazione tecnica sottesa all'uso attuale, per cui «in realtà è giusto così»?

Se non c'è, possiamo pensare di uniformare i nomi sull'una o l'altra scelta grafica (e, se sì, su quale) oppure è meglio limitarsi a seguire la norma dettata dall'uso attuale, accettando l'incoerenza?

Re: Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: gio, 20 feb 2025 9:05
di Infarinato
G. M. ha scritto: mer, 19 feb 2025 21:45 Al contrario, l'uso odierno sorvegliato scrive Unione europea (di struttura analoga, sostantivo + aggettivo) con il secondo elemento in minuscolo (abbondanza d'esempi in àmbito ufficiale).
Non di «uso sorvegliato» si tratta, sibbene, appunto, di «uso ufficiale» (e anche, tutto sommato, «comune», in quanto ufficiale). Sul DOP non c’è, ma la Treccani (vocabolario ed enciclopedia) scrive coerentemente Unione Europea.

Re: Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: ven, 21 feb 2025 7:52
di Carnby
Sul Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali c’è Stati Uniti, Regno Unito e Unione europea.

Re: Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: ven, 21 feb 2025 10:08
di Infarinato
Appunto. 🤷🏻‍♂️

Re: Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: ven, 21 feb 2025 15:52
di Millermann
Può essere interessante osservare la differenza nel modo di scrivere alcuni nomi notissimi e dalla struttura simile, come Unione Sovietica, Unione Europea e Comunità Europea.

Si osserva che nel primo caso le iniziali maiuscole sono sempre state preponderanti, mentre negli altri due prevale l'uso della minuscola per l'aggettivo. :?

Altro confronto interessante, sullo stesso tema, è quello fra nomi decisamente meno noti: quello d'un'organizzazione attuale, quale l'Unione Africana, in cui prevale la maiuscola, e quello d'un entità politica del passato, l'Unione Francese, in cui si preferiva usare la minuscola.

Sembrerebbe, quindi, che non vi sia attualmente una tendenza verso l'uso della minuscola, nelle combinazioni di Unione con un aggettivo, ma che la scelta dipenda dalla consuetudine. La Treccani, comunque, usa la doppia iniziale maiuscola in ognuno degli casi citati. :)

Re: Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: ven, 21 feb 2025 17:10
di G. M.
Nel caso di Unione francese (e forse anche di Unione europea) può darsi che influisca il modello del francese, che scrive Union français (Union européenne).

E nel caso d'un nome come Impero romano come ci si comporta? Anche qui vediamo grandi cambiamenti nel tempo. Nel sito treccaniano troviamo un po' di tutto: M-M, M-m, m-m.

Nel caso di Sacro Romano Impero, la tripla maiuscola è ampiamente prevalente, ma ha avuto un periodo di sostanziale parità con la tripla minuscola fra 1820 e 1910 circa; da metà '800 si osserva la crescita della soluzione M-m-m, la seconda più usata oggi, ma ancora molto minoritaria.

Re: Maiuscole: «Stati Uniti», «Regno Unito», ma «Unione europea»

Inviato: ven, 21 feb 2025 17:17
di Infarinato
G. M. ha scritto: ven, 21 feb 2025 17:10 Nel sito treccaniano troviamo un po' di tutto: M-M, M-m, m-m.
Attenzione: alcune (molte) sono etichette [minuscole] per favorire l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca, altri sono titoli di libri di cui vengono rispettate le scelte tipografiche etc. ;)