Pagina 1 di 1

«Epiploon»

Inviato: mar, 25 feb 2025 10:25
di G. M.
Treccani (1, 2):
epìploon s. m. [traslitt. del gr. ἐπίπλοον]. – In anatomia, ripiegatura del peritoneo tesa tra due visceri, detta anche omento (v.): e. gastro-epatico, o piccolo epiploon o piccolo omento; e. gastrocolico, o grande epiploon o grande omento.
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre l’intestino dallo stomaco al colon trasverso, a guisa di grembiule, e piccolo o. (o piccolo epiploon o epiploon gastroepatico o legamento gastroepatico), che si estende dalla faccia inferiore del fegato alla faccia superiore del duodeno e alla piccola curvatura dello stomaco, e nella cui compagine decorrono il coledoco, la vena porta e l’arteria epatica. L’omento degli animali, in partic. quello del maiale e talora anche dell’agnello, in macelleria e in gastronomia è comunem. chiamato rete (v. questa voce, nel sign. 2).
Per epiploon, il GDLI mette a lemma la forma epiplo, con epìploo e epìploon come varianti.

Ci sono i derivati epiploico e epiploite.

Re: «Epiploon»

Inviato: mar, 25 feb 2025 15:47
di Daphnókomos
Inusitatamente, zirbo.

Re: «Epiploon»

Inviato: mar, 25 feb 2025 16:32
di G. M.
Bel ritrovamento, interessante. :)