«Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»
Inviato: mar, 25 feb 2025 16:35
Nella nota preghiera per i defunti dell'Eterno riposo, vengono usati entrambi i tipi di pronomi personali, sia loro che essi.
La preghiera recita «l'eterno riposo dona a loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua; riposino in pace, amen».
Il primo pronome è loro e, sotto il suo ruolo di complemento oggetto, tutto fila, però, arrivati nel secondo dei pronomi, stavolta usa essi con valore obliquo [
].
Io penso di non capire bene l'uso dei due pronomi e che la stesura della preghiera sia più corretta del mio giudizio inesperto, ma qualcuno saprebbe spiegarmi come mai?;
Io so che "egli, ella, esso, essa, elli, elle, essi, esse" prendono in genere una funzione retta, non obliqua; la ipotizzo come una spiccata licenza poetica.
La preghiera recita «l'eterno riposo dona a loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua; riposino in pace, amen».
Il primo pronome è loro e, sotto il suo ruolo di complemento oggetto, tutto fila, però, arrivati nel secondo dei pronomi, stavolta usa essi con valore obliquo [

Io penso di non capire bene l'uso dei due pronomi e che la stesura della preghiera sia più corretta del mio giudizio inesperto, ma qualcuno saprebbe spiegarmi come mai?;
Io so che "egli, ella, esso, essa, elli, elle, essi, esse" prendono in genere una funzione retta, non obliqua; la ipotizzo come una spiccata licenza poetica.