Pagina 1 di 1

«Infido»

Inviato: mer, 19 mar 2025 18:30
di ivano
La pronuncia è piana; ma perché "perfido" ha la pronuncia sdrucciola? Risposta: perché "perfidus" ha la "i" breve. E perché allora la "i" di infidus è lunga? Grazie a tutti.

Re: «Infido»

Inviato: mer, 19 mar 2025 19:04
di Infarinato
Le risponde il DOP:) Sostanzialmente, infīdus viene da in fīdus (= «non fidato/fedele»), ma perfĭdus viene da per fĭdēs (letteralmente, «oltre la fede», cioè «che viene meno alla fede»). E perché l’aggettivo fīdus ha la lunga (come il verbo fīdō) e fĭdēs la breve? Per lo stesso motivo per cui, per esempio, in greco l’aoristo (forte) di πείθω, πείθομαι (che ha lo stesso etimo protoindoeuropeo del lat. fīdō < *feidō) è ἔπιθον e il sostantivo corrispondente è πίστις (= lat. fĭdēs), mentre il perfetto è πέποιθα. Insomma, si tratta della normale alternanza apofonica indeuropea… ma siamo decisamente fuori fòro. ;)