Pagina 1 di 1

«Middle-earth»

Inviato: mer, 19 mar 2025 23:26
di Luke Atreides
Che cosa proporreste per tradurre in italiano Middle-earth?
Middle-earth è l' ambientazione di gran parte del mondo fantasy dello scrittore inglese JRR Tolkien.
Middle-earth si riferisce alla posizione della regione, situata tra due mari: il Grande Mare d'Occidente e le sconosciute Acque d'Oriente. Inoltre, dietro questa denominazione si cela la forte influenza che la mitologia nordica ebbe sull'autore. In particolare, la mitologia norrena utilizzava il termine Miðgarðr ("terra di mezzo", antico inglese middan-geard) per indicare il regno degli umani, da cui deriva l'inglese moderno Middle ("nel mezzo") – Earth ("terra").
Nella vecchia e nuova traduzione italiana del Signore degli Anelli è rimasto Terra di Mezzo.
Strano che il nuovo traduttore abbia scelto la vecchia nomenclatura di Middle-earth dalla traduzione precedente, dato che i nomi e i toponimi vecchi sono protetti dal diritto d'autore.
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings:
J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings», ha scritto:Middle-earth. Not a special land, or world, or 'planet', as is too often supposed, though it is made plain in the prologue, text, and appendices that the story takes place on this earth and under skies in general the same as now visible. The sense is 'the inhabited lands of (Elves and) Men', envisaged as lying between the Western Sea and that of the Far East (only known in the West by rumour). Middle-earth is a modern alteration of medieval middel-erde from Old English middan-geard (see Isengard). The Dutch and Swedish versions correctly use the old mythological name assimilated to the modern languages: Dutch Midden-aarde, Swedish Mid-gård.
Possibili traduzioni Terra Media (come nella versione spagnola), Mediterranea (traduzione latina per Miðgarðr, che si trova nel Lexicon poëticum antiquæ linguæ septentrionalis dello studioso islandese Sveinbjörn Egilsson (ed. del 1860) e potrebbe essere un valido traducente secondo me.

A voi del foro l'ardua sentenza.

P.S. Grazie a @G.B., che mi ha fatto scoprire il Lexicon poëticum antiquæ linguæ septentrionalis.

Re: «Middle-earth»

Inviato: gio, 20 mar 2025 7:10
di Carnby
Cos’ha che non va Terra di mezzo?

Re: «Middle-earth»

Inviato: gio, 20 mar 2025 11:40
di Luke Atreides
Carnby ha scritto: gio, 20 mar 2025 7:10 Cos’ha che non va Terra di mezzo?
La vecchia nomenclatura della traduzione precedente è protetta dal diritto d'autore.

Re: «Middle-earth»

Inviato: ven, 21 mar 2025 12:37
di Millermann
Luke Atreides ha scritto: mer, 19 mar 2025 23:26 Possibili traduzioni Terra Media (come nella versione spagnola), Mediterranea (traduzione latina per Miðgarðr, che si trova nel Lexicon poëticum antiquæ linguæ septentrionalis dello studioso islandese Sveinbjörn Egilsson (ed. del 1860) e potrebbe essere un valido traducente secondo me.
Terra Media in italiano mi sembra troppo banale; preferirei Terra Mediana, oppure, invertendo l'ordine, Media Terra (o anche Mediaterra, simile a medioevo). :)

Mediterranea lo userei piú come aggettivo, da cui si potrebbe coniare, come retroformazione, il nome Mediterra;)

Re: «Middle-earth»

Inviato: sab, 22 mar 2025 2:46
di Luke Atreides
Millermann ha scritto: ven, 21 mar 2025 12:37 [P]referirei Terra Mediana, oppure, invertendo l'ordine, Media Terra (o anche Mediaterra, simile a medioevo). :)
Mediterranea lo userei piú come aggettivo, da cui si potrebbe coniare, come retroformazione, il nome Mediterra;)
Non sono male le due traduzioni da Lei proposte, Media Terra / Mediaterra e Mediterra👍

La più bella delle due (secondo me) è Mediterra.

Re: «Middle-earth»

Inviato: sab, 22 mar 2025 20:19
di Carnby
Mesogea o Mesogaia, così non ci sbagliamo col Mediterraneo. Mi domando però quanto sia adatto un grecismo per un’ambientazione fantasiosa.

Re: «Middle-earth»

Inviato: sab, 22 mar 2025 22:12
di Luke Atreides
Carnby ha scritto: sab, 22 mar 2025 20:19 Mesogea o Mesogaia, così non ci sbagliamo col Mediterraneo. Mi domando però quanto sia adatto un grecismo per un’ambientazione fantasiosa.
Mesogea o Mesogaia sono scelte interessanti, ma, come giustamente osserva, il grecismo potrebbe stonare con l’estetica linguistica di Tolkien, che prediligeva radici germaniche, celtiche e latine (se ricordo male). Forse una resa più adatta potrebbe ispirarsi al latino: come Media Terra / Mediaterra e Mediterra (proposti da @Millermann), per evocare il significato senza introdurre elementi estranei allo stile dell’autore.
Questo è solo il mio parere personale in merito a possibili traduzioni di Middle-earth proposte in questo filone, per il momento.

Re: «Middle-earth»

Inviato: lun, 14 apr 2025 12:03
di Millermann
Carnby ha scritto: sab, 22 mar 2025 20:19 [C]osì non ci sbagliamo col Mediterraneo.
In realtà, il problema non sarebbe tanto quello di associare, erroneamente, la Middle-earth col mar Mediterraneo, ma quello dovuto al fatto che il significato proprio (benché oggi obsoleto) di mediterraneo (come aggettivo) non ha niente che vedere con il mare! ;)

Dal Treccani
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo): dalla Mesopotamia, che è la terra più m. di tutto l’universo abitabile (Vico).
Sicché, non avrebbe tanto senso chiamare Mediterranea una terra situata fra due mari; caso mai... *Medimarittima:P

PS: Ho asteriscato medimarittima, sebbene qualche sparuto esempio, in Rete, si trovi.

Re: «Middle-earth»

Inviato: sab, 26 lug 2025 16:26
di Luke Atreides
Che ne dite: Mondo di Mezzo?

Re: «Middle-earth»

Inviato: dom, 27 lug 2025 0:08
di domna charola
Mondo ha un significato più globale, però. Se resto in ambito fantascienza o racconti di fantasia, i mondi sono in genere pianeti diversi, se non sistemi solari addirittura, e non continenti di uno stesso pianeta.