Pagina 1 di 1

«Grand bouteiller de France» (carica)

Inviato: mer, 02 apr 2025 1:42
di Luke Atreides
Che traducente proporreste per tradurre in italiano la carica francese Grand bouteiller de France?
Il Grand bouteiller de France era il titolare di uno dei grandi uffici della Corona di Francia durante l'Antico regime.
Esso aveva ereditato le funzioni spettanti al bouteiller medievale, ovvero curare l'approvvigionamento di vino per la corte reale, imperiale o principesca.

Re: «Grand bouteiller de France» (carica)

Inviato: mer, 02 apr 2025 2:30
di Infarinato
Gran Bottigliere [della corona] di Francia. ;)

Re: «Grand bouteiller de France» (carica)

Inviato: gio, 03 apr 2025 23:44
di domna charola
Concordo. È l'unica traduzione plausibile. Non si tratta di un semplice addetto alle cantine o sommeliere o cuoco o cose del genere, insomma, un mestiere sia pure ad alto livello, ma una vera e propria carica amministrativa all'interno della "corte" (con molte virgolette, nel senso che a quest'ora non mi viene un traducente italiano per il termine tecnico che si usa). Queste cariche, che a fine '300 si stanno delineando come un modo per la bassa nobiltà o i cadetti per iniziare un'ascesa sociale, in Età Moderna diventano dei veri e propri uffici riservati alla nobiltà, e questo in quanto si tratta comunque sempre di attività non solo di fiducia, ma soprattutto svolte in prossimità del principe, e la prossimità al principe è l'elemento chiave gerarchico nelle corti dell'epoca. Quindi, quello che a noi può sembrare un ruolo sia pur altolocato ma fra la servitù, in realtà era un mezzo di promozione sociale entro la nobiltà, in genere parecchio ambito se non si aveva nulla di più alto.
Quindi, nessun termine odierno funzionerebbe per delineare questa figura.

Re: «Grand bouteiller de France» (carica)

Inviato: dom, 06 apr 2025 9:06
di Rollo Tomasi
Premesso che non sapevo dell'esistenza di questo termine, direi che la traduzione è abbastanza semplice ed è appunto Gran Bottigliere.

Oltretutto non è equivocabile, essendo una carica particolare e legata ad un periodo storico ormai lontano, simile ad altri incarichi tipo Gran Ciambellano o Gran Camerlengo.