«Montserrat», «Monserrate»
Inviato: mar, 29 apr 2025 12:54
Treccani (Montserrat 1, 2):
In italiano si trovano attestazioni di Monte Serrato e Monserrato.
Monserrato è un comune italiano; il DOP registra Monserrato ma lo definisce solamente «top[onimo]», senza precisare paese o zona.
Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille e conglomerati del Cenozoico, sui quali l’erosione meteorica ha agito scolpendo i terreni con forme grandiose e fantastiche e scavando numerose cuevas (grotte). Il crinale presenta un tipico aspetto seghettato.
Su un ripiano, a 725 m d’altezza, sorge il famoso monastero benedettino di S. Maria di M., costruito, su un’antica cappella dedicata alla Madonna [...].
Monserrate è poi il nome d'una montagna, con santuario sulla cima, che domina la città di Bogotà.Isola vulcanica delle Piccole Antille (98 km2 con 9340 ab. nel 2005), nel gruppo delle Isole Sottovento. Costituisce un territorio d’oltremare della Gran Bretagna; capoluogo Plymouth, sulla costa occidentale. Importanti la pesca e il turismo.
Fu scoperta da C. Colombo (1493), che la chiamò così a ricordo del santuario della Catalogna. Colonizzata dagli Inglesi nel 1632, passò alla Francia dal 1664 al 1668, poi di nuovo dal 1782 al 1784, anno in cui fu ceduta definitivamente all’Inghilterra. Dal 1958 al 1962 fece parte della Federazione delle Isole Sottovento; dopo lo scioglimento di quest’ultima è rimasta una colonia britannica.
In italiano si trovano attestazioni di Monte Serrato e Monserrato.
Monserrato è un comune italiano; il DOP registra Monserrato ma lo definisce solamente «top[onimo]», senza precisare paese o zona.