Pagina 1 di 1

«Nova» e «supernova»

Inviato: mer, 18 giu 2025 21:52
di Carnby
i termini astronomici nova e supernova, a maggior ragione se al plurale novae e supernovae, andrebbero scritte in corsivo in un testo italiano, per indicare che sono in latino scientifico?

Re: «Nova» e «supernova»

Inviato: mer, 18 giu 2025 23:23
di G. M.
Pluralizzando in -ae, io userei sicuramente il corsivo.

Ma se nessuno lo impedisce, italianizzerei totalmente e scriverei in tondo: «la nova, le nove, la supernova, le supernove». Cfr. il DOP (1, 2).

Re: «Nova» e «supernova»

Inviato: gio, 19 giu 2025 19:30
di Carnby
G. M. ha scritto: mer, 18 giu 2025 23:23 Ma se nessuno lo impedisce, italianizzerei totalmente e scriverei in tondo: «la nova, le nove, la supernova, le supernove». Cfr. il DOP (1, 2).
Certo, però avevo notato che il DOP le metteva come seconda scelta.

Re: «Nova» e «supernova»

Inviato: ven, 20 giu 2025 15:29
di Millermann
Carnby ha scritto: gio, 19 giu 2025 19:30Certo, però avevo notato che il DOP le metteva come seconda scelta.
Forse, per una volta, potremmo trovare preferibile la tendenza piú recente, che s'evince dall'uso, alle raccomandazioni del DOP. ;)
Supernov(a)e ~ nov(a)e e supernov(a)e.

Il GDLI, dal canto suo, alla voce Supernova scrive: «(plur. anche -ae come latin.)», mentre per Nova non dà alcun'indicazione particolare, sottintendendo per entrambe il regolare plurale in -e:)