«Comparare», «confrontare», «paragonare», «raffrontare»
Inviato: sab, 21 giu 2025 20:12
Buonasera. Qualcuno conosce le sfumature semantiche che differenziano i verbi comparare, confrontare, paragonare e raffrontare?
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Pur trattandosi di un dizionario di sinonimi e contrari (quindi semplificato), già con un'occhiata si notano alcune differenze: ad esempio, paragonare è l'unico a presentare due accezioni distinte, e a prevedere, insieme a confrontare, la forma riflessiva.comparare ≈ accostare, (lett.) commensurare, confrontare, equiparare, paragonare, raffrontare, (non com.) ragguagliare, uguagliare.
paragonare
1. [effettuare il confronto tra due entità] ≈ commisurare, comparare, confrontare, mettere (o porre) a confronto, raffrontare, rapportare, (lett.) somigliare.
2. [riconoscere o presentare come simili due cose o persone] ≈ assimilare, avvicinare, equiparare.
• paragonarsi ≈ competere (con), confrontarsi (con), fare a gara (con), gareggiare (con), mettersi a confronto (con).
confrontare ≈ comparare, mettere a confronto, paragonare, raffrontare.
• confrontarsi ≈ cimentarsi, competere, misurarsi. ‖ rapportarsi.
raffrontare ≈ accostare, comparare, confrontare, mettere a confronto, paragonare, raccostare, (non com.) ragguagliare, rapportare, (non com.) riscontrare, [riferito a due testi] Ⓣ (filol.) collazionare.
Nota: in questo dizionario, il simbolo Ⓣ significa «[corrispondente] tecnico» (di un termine generico).