«SUP», «stand-up paddle»
Inviato: dom, 22 giu 2025 11:56
Treccani (Neologismi, 2018):
È un àmbito che non conosco, non so se ci siano già termini appropriati per definire la pratica e l'oggetto. Pagaia in piedi, all'impiedi? Surfe con pagaia?
Termine che ho scoperto ieri, sentendo alcuni amici che con molta naturalezza chiamavano SUP la tavola stessa.Sup (sup), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Stand-up paddle; fare surf remando con la pagaia in piedi sulla tavola. • Il Sup (acronimo di Stand-up paddle) è un surf molto particolare. La tavola c’è, ma è rivista e corretta nella forma e costruita con materiali alternativi. A meravigliare, però, è soprattutto la tecnica di navigazione. Sul Sup si sta in piedi come un gondoliere combattendo con le onde armati di un remo. (Marco Gasperetti, Corriere Fiorentino, 7 giugno 2009, p. 13, Culture) • Ideale per tonificare il corpo e migliorare la postura, il Sup è uno sport acquatico completo, che implica l’utilizzo di tutti i muscoli e richiede equilibrio e tanta energia. Ma cavalcare le onde in posizione retta permette anche di ammirare le bellezze del paesaggio che ci circonda. (Viviana Zamarian, Messaggero Veneto, 14 luglio 2015, p. 37) • Una tre giorni di sport, musica e spettacolo resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e i Navigli Lombardi. Ricco il programma di appuntamenti e iniziative che permetterà ai milanesi e ai molti turisti presenti in città, nonché a tutti gli amanti dello sport, di cimentarsi con canoe, sup, barche a vela, rafting, regate, mini tour di navigazione in Darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua su Dragon boat ed esibizioni con i simpatici cani da salvataggio. (Avvenire, 31 maggio 2016, Cronaca di Milano, p. I).
È un àmbito che non conosco, non so se ci siano già termini appropriati per definire la pratica e l'oggetto. Pagaia in piedi, all'impiedi? Surfe con pagaia?