Pagina 1 di 1

«SUP», «stand-up paddle»

Inviato: dom, 22 giu 2025 11:56
di G. M.
Treccani (Neologismi, 2018):
Sup (sup), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Stand-up paddle; fare surf remando con la pagaia in piedi sulla tavola. • Il Sup (acronimo di Stand-up paddle) è un surf molto particolare. La tavola c’è, ma è rivista e corretta nella forma e costruita con materiali alternativi. A meravigliare, però, è soprattutto la tecnica di navigazione. Sul Sup si sta in piedi come un gondoliere combattendo con le onde armati di un remo. (Marco Gasperetti, Corriere Fiorentino, 7 giugno 2009, p. 13, Culture) • Ideale per tonificare il corpo e migliorare la postura, il Sup è uno sport acquatico completo, che implica l’utilizzo di tutti i muscoli e richiede equilibrio e tanta energia. Ma cavalcare le onde in posizione retta permette anche di ammirare le bellezze del paesaggio che ci circonda. (Viviana Zamarian, Messaggero Veneto, 14 luglio 2015, p. 37) • Una tre giorni di sport, musica e spettacolo resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune e i Navigli Lombardi. Ricco il programma di appuntamenti e iniziative che permetterà ai milanesi e ai molti turisti presenti in città, nonché a tutti gli amanti dello sport, di cimentarsi con canoe, sup, barche a vela, rafting, regate, mini tour di navigazione in Darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua su Dragon boat ed esibizioni con i simpatici cani da salvataggio. (Avvenire, 31 maggio 2016, Cronaca di Milano, p. I).
Termine che ho scoperto ieri, sentendo alcuni amici che con molta naturalezza chiamavano SUP la tavola stessa.

È un àmbito che non conosco, non so se ci siano già termini appropriati per definire la pratica e l'oggetto. Pagaia in piedi, all'impiedi? Surfe con pagaia?

Re: «SUP», «stand-up paddle»

Inviato: dom, 22 giu 2025 16:50
di Millermann
Curiosa combinazione: anch'io mi sono imbattuto in questa sigla proprio nei giorni scorsi, e m'ero ripromesso di approfondire l'argomento: la ringrazio, perciò, d'avermene dato l'occasione.
G. M. ha scritto: dom, 22 giu 2025 11:56Pagaia in piedi, all'impiedi? Surfe con pagaia?
Pagaia in piedi sarebbe, in pratica, la traduzione diretta di stand-up paddle. In italiano dovrebbe essere un verbo all'imperativo, un comando? (non è la pagaia che sta in piedi, ma piuttosto chi la usa). In realtà, si parla piú correttamente di «tavola da stand-up paddle», ma anche in questo caso, «tavola da pagaia in piedi» non sta troppo… in piedi. :P

Sarebbe piú arguto, se mi permette la trovata originale, «tavola da *pagaio in piedi», dove *pagaio sarebbe ovviamente un deverbale a suffisso zero col significato di «atto del pagaiare». ;)

Surfe con pagaia, invece, mi sembra promettente, specie se cambiamo la preposizione, scrivendo Surfe a pagaia: ho l'impressione, infatti, che ci sia una certa confusione sulla pronuncia della sigla SUP, che per alcuni si legge /sup/ e per altri /sap/ (anche se ho notato che, nella maggior parte dei video sull'argomento, la sigla viene sciolta ogni volta, pronunciandola in inglese per esteso).

Allora, partendo da Surfe A Pagaia avremmo la nuova sigla italiana SAP, che si pronuncia (all'italiana) come quella inglese, ed è anche compatibile con tavola: una «tavola da SAP», cioè «da surfe a pagaia», sarebbe un concetto chiaro e comprensibile.
Fuori tema
Per quanto riguarda all'impiedi, non so come suoni a lei e a chi non usa spesso quest'espressione, ma dato che è quella che si usa normalmente nel mio dialetto, a me suona inaccettabilmente popolare e trascurata.
E questa è quella "moderna": in dialetto abbiamo anche un'altra locuzione, ancora piú arcaica, che oggi, se la usassi, farebbe sorridere perfino gli anziani: ‹all'allirta›.
Si legga qui:
[C]ome ha recentemente dimostrato Franco Mosino (“Lingua nostra”, 2011, p. 39), l’espressione stare all’erta non indica esattamente lo ‘stare su un’erta’, ma lo ‘stare in posizione eretta’.
[…]
E infatti l’espressione è oggi sopravvissuta in alcuni dialetti meridionali sempre per indicare la posizione eretta.
Ora che ci penso, le due costruzioni sono proprio analoghe: in piedi > all'impiedi ~ all'erta > all'allerta:)

Re: «SUP», «stand-up paddle»

Inviato: dom, 22 giu 2025 18:15
di G. M.
Millermann ha scritto: dom, 22 giu 2025 16:50 Pagaia in piedi sarebbe, in pratica, la traduzione diretta di stand-up paddle. In italiano dovrebbe essere un verbo all'imperativo, un comando? (non è la pagaia che sta in piedi, ma piuttosto chi la usa).
Lo intendevo come metonimia: «[lo sporte del]la pagaia [praticato stando] in piedi». Come sci, slittino, vela

Re: «SUP», «stand-up paddle»

Inviato: dom, 22 giu 2025 20:04
di Millermann
Sí, certo, è chiarissimo. La mia era un'osservazione fra l'ironico e il surreale, dovuta al fatto che per un attimo ho pensato a quanto suonasse buffa l'interpretazione imperativa: «Pagaia in piedi!». :lol:

Anche cosí, comunque, trovo che «tavola da [sporte della] pagaia [praticato stando] in piedi» risulti un po' macchinoso, con tante parole sottintese.

Anche per questo, mi chiedevo: non si potrebbe fare a meno di specificare «in piedi»? In fondo, su una tavola da SUP, in alcuni momenti si può pagaiare anche stando inginocchiati, ad esempio quando l'acqua è bassa (ci si allontana dalla riva, prima di mettersi in piedi).

Ovviamente le mie (freschissime) conoscenze derivano dai filmati che ho guardato in rete poco fa.
Non basterebbe, allora, «tavola da pagaia»? Non so quanto sia colpa delle traduzioni automatiche, ma in rete si trova scritto abbastanza spesso e, almeno al mio orecchio, suona semplice e intuitivo. ;)

Re: «SUP», «stand-up paddle»

Inviato: mar, 24 giu 2025 10:54
di 12xu
Alle ottime proposte aggiungo voga all'impiedi e tavola da voga.