Pagina 1 di 1

«Hornburg»

Inviato: dom, 22 giu 2025 13:27
di Luke Atreides
Che cosa proporreste per tradurre in italiano Hornburg?
Hornburg era una grande fortezza gondoriana, in seguito utilizzata dai Rohirrim .
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings:
J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings», ha scritto: Hornburg, Hornrock. These are so called because of Helm's great horn, supposed still at times to be heard blowing. Translate.
Nella precedente traduzione italiana del Signore degli Anelli, il toponimo in questione era reso con Trombatorrione, mentre nella nuova traduzione curata da Ottavio Fatica è stato sostituito con Borgocorno.
La resa Trombatorrione risulta problematica, in quanto incorpora il termine "tromba", che rappresenta una traduzione impropria dell’inglese horn. Inoltre, tale denominazione è oggi percepita come datata e stilisticamente poco felice.
La nuova versione, Borgocorno, appare invece come una semplificazione significativa, in linea con una tendenza diffusa nella recente traduzione, che opta sovente per soluzioni dai tratti fiabeschi o evocativi e no.
Il termine Burg (se la memoria non inganna) è di origine germanica e indoeuropea, e in origine indicava una cittadella fortificata. Tuttavia, nell’orecchio contemporaneo italiano, l'equivalente borgo evoca piuttosto l’idea di un piccolo centro abitato o di un paese. Di conseguenza, Borgocorno — pur trattandosi di un’impressione soggettiva — può ricordare toponimi moderni come "Borgo Vercelli" e simili.
Osservando inoltre una bozza illustrativa dell’autore, il luogo in questione sembra raffigurare chiaramente una fortezza o un castello:

Immagine

Le possibili soluzioni traduttive sono: Cornoforte, Cornofortezza; Castel Corno.

A voi del foro l'ardua sentenza.

Re: «Hornburg»

Inviato: lun, 23 giu 2025 10:46
di 12xu
Piccola curiosità: sull'Appennino abruzzese vi è Rocca di Corno, che potrebbe essere una traduzione valida.

Re: «Hornburg»

Inviato: lun, 23 giu 2025 23:06
di brg
Luke Atreides ha scritto: dom, 22 giu 2025 13:27 La resa Trombatorrione risulta problematica, in quanto incorpora il termine "tromba", che rappresenta una traduzione impropria dell’inglese horn. Inoltre, tale denominazione è oggi percepita come datata e stilisticamente poco felice.
Affermazioni molto discutibili. Se dovessimo dibattere dell'uso storico e delle differenze dei termini "corno" e "tromba" per designare gli strumenti musicali, probabilmente finiremmo invischiati in inestricabili questioni di lana caprina. Nella "nostra" tradizione lo strumento di guerra e di segnalazione per eccellenza è la tromba, non il corno.

Ugualmente "burg" in inglese ha un significato molto simile a "borgo" in italiano: significa sì "cittadella" in origine, ma modernamente è più spesso usato per indicare una cittadina oppure un sobborgo. Anzi, il suo uso è proprio moderno, in quanto il termine inglese di tradizione ininterrotta è "borough". Tolkien probabilmente ha volutamente ripreso un arcaismo. Una buona resa in italiano è molto complicata e la scelta di "torrione" non è da disprezzare.

Re: «Hornburg»

Inviato: mar, 01 lug 2025 21:44
di Carnby
Ammetto di essere affezionato a Trombatorrione.