Semivocali in italiano secondo Nullo Minissi
Inviato: lun, 07 lug 2025 19:08
Ho sempre trovato questo passaggio del libro La scrittura fonetica di Nullo Minissi alquanto enigmatico. Si tratta di un estratto dal suo libro Fonetica dell’italiano, in preparazione al tempo della pubblicazione del libro [1990]:
Dal momento che negli specchietti precedenti non ci sono né /j w/, né tanto meno [i̯ u̯], cosa vuol dire? Come trascriverebbe piede e uovo, quindi?Non esistono semivocali, neanche come elementi tautosillabici. Esistono però vocali brevissime per fonetica sintattica specie in gruppi vocalici tautosillabici o no. A parte la durata, che è più breve. queste articolazioni restano vocaliche e non si trasformano nelle semivocaliche corrispondenti che sono caratterizzate da maggiore stretta diaframmatica.