«Pebbling»
Inviato: mer, 16 lug 2025 22:35
				
				Il pebbling è una forma di corteggiamento descritta in origine dagli zoologi per alcune specie di pinguini: in esso il maschio seleziona piccoli sassi (pebble) che giudica "attraenti", e li offre sistematicamente alla femmina, depositandoli ai suoi piedi. 
Il termine si è esteso poi a comportamenti analoghi anche di altre speie, compresa quella umana, e ultimamente si incontra anche in testi in italiano, con riferimento all'abitudine, nell'ambito di una coppia, a farsi piccoli regali, inviare mesaggi o immagini, per far sentire la propria presenza emotiva anche se distanti.
Questo pinguineggiare è considerato dagli psicologi come comportamento utile a rinsaldare i legami di coppia, la complicità etc., ed è in effetti molto frequente, anche se non ce ne siamo mai accorti… ad esempio, quando si vede una notizia o un'immagine o una musica in rete che può interessare al compagno non presente, o che ci ricorda qualcosa di fatto assieme o una battuta o qualcosa di legato a un momento positivo, e gli si invia il collegamento o direttamente l'immagine.
Il termine nella specie umana è valido nei due versi, sia dal maschio alla femmina che viceversa, a differenza dei pinguini (un mio prof. geologo raccontava che in Antartide, volendo verificare questa cosa, aveva portato dei sassetti - ovviamente selezionati! - a uno di questi uccelli, ma era stato aggredito e messo in fuga… perché li aveva offerti a un pinguino e non una pinguina!… spiegarono poi gli zoologi della spedizione).
Come rendere il tutto in italiano?
https://en.wikipedia.org/wiki/Pebbling
			Il termine si è esteso poi a comportamenti analoghi anche di altre speie, compresa quella umana, e ultimamente si incontra anche in testi in italiano, con riferimento all'abitudine, nell'ambito di una coppia, a farsi piccoli regali, inviare mesaggi o immagini, per far sentire la propria presenza emotiva anche se distanti.
Questo pinguineggiare è considerato dagli psicologi come comportamento utile a rinsaldare i legami di coppia, la complicità etc., ed è in effetti molto frequente, anche se non ce ne siamo mai accorti… ad esempio, quando si vede una notizia o un'immagine o una musica in rete che può interessare al compagno non presente, o che ci ricorda qualcosa di fatto assieme o una battuta o qualcosa di legato a un momento positivo, e gli si invia il collegamento o direttamente l'immagine.
Il termine nella specie umana è valido nei due versi, sia dal maschio alla femmina che viceversa, a differenza dei pinguini (un mio prof. geologo raccontava che in Antartide, volendo verificare questa cosa, aveva portato dei sassetti - ovviamente selezionati! - a uno di questi uccelli, ma era stato aggredito e messo in fuga… perché li aveva offerti a un pinguino e non una pinguina!… spiegarono poi gli zoologi della spedizione).
Come rendere il tutto in italiano?
https://en.wikipedia.org/wiki/Pebbling
