«Agar-agar»
Inviato: sab, 26 lug 2025 14:05
Dal Treccani (qui e qui):
àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l'inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi; insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso; trova larga applicazione per la preparazione di appretti, di gelatine, di lassativi, come eccipiente di farmaci, per la preparazione di mezzi di colture microbiologiche, come chiarificante di vini e liquori, ecc.
gelòṡio s. m. [der. di gel, col suff. -osio]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alcuni tipi di alghe e più nota sotto il nome di agar-agar.