Pagina 1 di 3
bottola?
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:01
di siberiana
Colleghi vi chiedo aiuto!
traducevo Macbeth di Verdi e nella scena misteriosa di streghe ho incontrato l'ingridiente "dente di bottola", nei dizionari miei non ho trovato questa parola, neanche nel net. dev'essere un animale? Voi cosa ne pensate? Grazie
Re: bottola?
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:09
di Freelancer
siberiana ha scritto:…traducevo Macbeth di Verdi e nella scena misteriosa di streghe ho incontrato l'ingridiente "dente di bottola", nei dizionari miei non ho trovato questa parola, neanche nel net. dev'essere un animale? Voi cosa ne pensate? Grazie
È nel Treccani:
bòttola (anche bòtta)) s.f. (etimo incerto) - Nome milan. del pesce ghiozzo di fiume (lat. scient. Padogobius martensi), della famiglia dei gobidi.
Re: bottola?
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:19
di Marco1971
Salve siberiana!
Si tratta, nel
Macbetto verdiano, della forma antica
bòttolo, per
bòtolo, ossia ‘piccolo cane, spec. ringhioso’ (GRADIT). *
Bottola è un palese refuso.
Re: bottola?
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:27
di siberiana
Grazie per risposte avete saziato la mia curiosita,
la versione di cane ringhioso mi sembra preferibile anche se pesce non cambia molto il senso

Re: bottola?
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:30
di Marco1971
È l’unica possibile. Nella traduzione francese, poi, c’è chienne e in quella inglese cur.
[FT] «Macbetto»
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:35
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Si tratta, nel Macbetto verdiano, della forma antica bòttolo, per bòtolo, ossia ‘piccolo cane, spec. ringhioso’ (GRADIT). *Bottola è un palese refuso.
Secondo me questo vezzo di voler italianizzare i nomi propri stranieri, come si faceva magari fino a un paio di secoli fa, alla lunga stanca. E viene spontanea la domanda: ma lei si veste come ci si vestiva a quei tempi? Rifiuta di usare la macchina, il telefono e così via? Insomma è coerente nel voler seguire
tutte le tradizioni, non solo quelle linguistiche, delle persone che vivevano secoli fa?
Re: [FT] «Macbetto»
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:39
di Marco1971
Ma lei ha letto il libretto? C’è scritto Macbetto. Mica è un’invenzione mia.
Re: [FT] «Macbetto»
Inviato: mar, 02 ott 2007 22:53
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Ma lei ha letto il libretto? C’è scritto Macbetto. Mica è un’invenzione mia.
Che c'entra? Il libretto è stato scritto circa 150 anni fa. Qui si sta parlando di come ci si debba riferire
oggi a un nome proprio straniero. Infatti nella domanda di avvio c'era scritto
Macbeth.
Re: [FT] «Macbetto»
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:16
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Che c'entra? Il libretto è stato scritto circa 150 anni fa. Qui si sta parlando di come ci si debba riferire oggi a un nome proprio straniero. Infatti nella domanda di avvio c'era scritto Macbeth.
Siamo un po’ fuori tema, perché la domanda verteva su tutt’altro. Comunque posso benissimo chiamare, oggi, domani e dopodomani,
Macbetto il
Macbeth verdiano (non quello scespiriano, che pronuncio esattamente come va pronunciato). Se poi a lei non piace, è un conto; ma non mi venga a dire quello che posso o non posso dire.
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:18
di siberiana
Infatti intendevo il testo dell'opera Macbeth che e pieno delle parole anticuate tipo sirocchie, vepre (o questa non e anticuata?)
e cera un'altra cosa che non ho capito Lady M dice "Sei seco Macbetto"? ho capito come sei matto pero questo "seco" anche non ho trovato. Ho intuito bene o no?
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:24
di Marco1971
Gentile siberiana, potrebbe per cortesia indicare atto e scena quando cita? Faciliterebbe di molto le cose, grazie.
P.S. Si scrive
antiquato.
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:28
di siberiana
La mia grafia zoppica sempre
Si tratta del 2 atto se non mi sbaglio quando Macbetto anuncia arrivo di Duncan
Re: [FT] «Macbetto»
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:33
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Freelancer ha scritto:Che c'entra? Il libretto è stato scritto circa 150 anni fa. Qui si sta parlando di come ci si debba riferire oggi a un nome proprio straniero. Infatti nella domanda di avvio c'era scritto Macbeth.
Siamo un po’ fuori tema, perché la domanda verteva su tutt’altro. Comunque posso benissimo chiamare, oggi, domani e dopodomani,
Macbetto il
Macbeth verdiano (non quello scespiriano, che pronuncio esattamente come va pronunciato). Se poi a lei non piace, è un conto; ma non mi venga a dire quello che posso o non posso dire.
Mica le ho detto che non può dirlo, ci mancherebbe. Ho detto che questo vezzo alla lunga stanca (gli altri, o perlomeno me). Ma ha ragione lei: sono andato fuori tema. Passo e chiudo.
Manifesto del Macbeth del 1849
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:41
di u merlu rucà
Vepre: ciliegio selvatico o pruno di sette rami a forma di candelabro.
Sirocchie: sorelle.
Re: [FT] «Macbetto»
Inviato: mar, 02 ott 2007 23:44
di Decimo
Freelancer ha scritto:Marco1971 ha scritto:Ma lei ha letto il libretto? C’è scritto Macbetto. Mica è un’invenzione mia.
Che c'entra? Il libretto è stato scritto circa 150 anni fa. Qui si sta parlando di come ci si debba riferire
oggi a un nome proprio straniero. Infatti nella domanda di avvio c'era scritto
Macbeth.
Il libretto può (o dovrebbe) ovviamente essere chiamato
Macbetto! E tale dev'essere chiamato anche il personaggio quando si fa particolare riferimento all'opera verdiana, dacché questo è il suo nome.
O non dovremmo nemmeno più dire
Nabucco, caro Roberto, ma
Nabucodonosor?