Pagina 1 di 1
					
				«L’unione fa la forza»: espressioni simili piú antiche
				Inviato: dom, 03 ago 2025 11:16
				di G. M.
				Ho visto in 
Ngram Viewer che la nota massima «L'unione fa la forza» è relativamente recente: compare più o meno all'inizio dell'Ottocento. Sapete se prima erano in uso altre espressioni proverbiali di significato simile?
 
			
					
				Re: «L’unione fa la forza»: espressioni simili piú antiche
				Inviato: dom, 03 ago 2025 13:50
				di brg
				Il concetto è già presente nella nota favola di Esopo, quindi magari veniva semplicemente citata quella. Nella 
traduzione di Giulio Landi (1545) si rende l'idea, senza esprimere massime memorabili. Nella 
traduzione inglese di Roger L'Estrange (1692) si trovano espressioni più simili al detto moderno: "
this is to intimate the force of union and the danger of division".
Un detto latino simile è "virtus unita fortior": è menzionato nel 
terzo atto del Raggiratore di Goldoni. Ma certamente, in passato, chi avesse voluto esprimere il concetto si sarebbe rifatto ad Esopo od a qualche altro favolista che aveva rielaborato l'opera di Esopo.
 
			
					
				Re: «L’unione fa la forza»: espressioni simili piú antiche
				Inviato: lun, 04 ago 2025 9:40
				di G. M.
				La ringrazio. 

 
			
					
				Re: «L’unione fa la forza»: espressioni simili piú antiche
				Inviato: ven, 15 ago 2025 12:42
				di brg
				Di niente. È possibile che l'espressione sia stata ripresa e popolarizzata dai rivoluzionari francesi, per questo il gran numero di citazioni dall'inizio dell'ottocento. La Repubblica Ligure a partire dal 1798 fece circolare una 
moneta con su scritto "nell'unione la forza".