«Saint-Pierre» e «Miquelon»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3108
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Saint-Pierre» e «Miquelon»

Intervento di G. M. »

Treccani:
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro in declino, è la pesca del merluzzo.

Colonie francesi dalla prima metà del 17° sec., successivamente rivendicate dalla Gran Bretagna, le isole furono definitivamente assegnate alla Francia nel 1816. Dopo l’armistizio franco-tedesco del giugno 1940, il Comitato di liberazione francese affidò all’ammiraglio É.-H. Muselier la missione di assicurare quel territorio alla Francia libera. Lo sbarco avvenne il 24 dicembre e il 27 un plebiscito consacrava l’unione alla Francia libera con forte maggioranza. Le isole sono rappresentate da un deputato e da un senatore nell’Assemblea nazionale francese e nel Senato.
Sono attestate le italianizzazioni ovvie San Pietro e Michelone.

Per la seconda, Orbis Latinus ha Miquelonensis insula.

Spagnolo San Pedro y Miquelón, portoghese São Pedro e Miquelão.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5891
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Saint-Pierre» e «Miquelon»

Intervento di Carnby »

Sì, Miqueló dovrebbe essere la forma catalana, poi «corretta» in Miquelon.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite