Pagina 1 di 1

«La valsa»

Inviato: sab, 06 ott 2007 21:36
di Marco1971
È un vero peccato che non si sia adattato Walzer in valsa (cfr francese valse e portoghese valsa), tanto piú che il Battaglia registra il verbo valsare («ballare il valzer»). Ho valsato tutta la notte fra le braccia di colei che il mio cuore ama suona bene; Ho *valzerato tutta la notte... a me suona malissimo. :?

In francese abbiamo valser; in portoghese e in spagnolo valsar.

Nel DELI, sotto valzer si legge:
Nel rapporto del Dipartimento dell’Adda su gli usi e i costumi (8 genn. 1812) si legge: “Generalmente parlando, i Valtellinesi non sembrano molto inclinati alla musica, o se l’amano, l’amano di periodo breve e vibrato come la Walsa e l’Allemande che ballano pure con trasporto”, G. Tassoni, Arti e tradizioni popolari, Bellinzona, 1973, p. 137).
:D

Lungi da me il dichiarare valzer inaccettabile, sia chiaro; però sarebbe stato piú bello e piú fecondo adottare valsa, non trovate?

Inviato: sab, 06 ott 2007 23:18
di u merlu rucà
Dalle mie parti, in dialetto, anche se ormai suona un po' antiquato, abbiamo adattato valzer in svarsu.

Inviato: sab, 23 apr 2011 11:35
di Decimo
Soluzione alternativa potrebb’essere l’inappariscente lettura all’italiana di valse, ossia /'valse/, come mi ha suggerito la spontaneità d’un amico pianista, che nella [infrequente] stringa agogica «tempo di valse» non aveva colto il francesismo. È proponibile?

Inviato: sab, 23 apr 2011 13:18
di Carnby
In ogni caso è da evitare il germanismo Walzer o l'ibrido *waltzer (da waltz inglese). A mio avviso valza sarebbe migliore, anche solo come possibilità d'uso.
In spagnolo si dice vals, che non è esattamente conforme alla fonotassi della lingua; valse esiste, ma è usato soprattutto in alcuni paesi latinoamericani.

Re: «La valsa»

Inviato: gio, 07 lug 2011 11:57
di Decimo
Marco1971 ha scritto:Ho *valzerato tutta la notte... a me suona malissimo.
Il Battaglia, a ogni modo, registra valzare e valzante; ecco gli esempi, rispettivamente da Dossi e da Savinio:

La timidetta fanciulla, che poco innanzi valzava sotto gli occhi di mamma con qualche bel cavaliere, dorme.Gocce d’inchiostro

Solo non si capisce perché Hugo von Hofmannstahl, avendo a sua disposizione un quadro cosí brillante, abbia ordito una cosí poco brillante commedia per i ritmi valzanti del suo amico Strauss.Scatola sonora

Inviato: gio, 07 lug 2011 13:25
di Fausto Raso
Sarebbe bastato aggiungere una "a" a walzer per italianizzarlo in valzera. Visto che in grafia italiana è valzer. :wink:

Inviato: gio, 07 lug 2011 17:41
di Marco1971
Esiste anche valzeggiare, che mi garba di piú, di basso uso e letterario secondo il GRADIT, datato «av. 1928». :)